italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Il principio di proporzionalità quale canone di concorrenza nelle procedure a evidenza pubblica.

Tar Lazio, Roma, Sez. I-ter, sentenza 14 gennaio 2014, n. 466

11 Feb 2014 Massimo Nunziata bando, clausole, concorrenza, proporzionalità, requisiti Leggi...

Il “falso innocuo” di nuovo al vaglio del Consiglio di Stato.

Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 15 gennaio 2014, n. 123.

03 Feb 2014 Andrea Manca 38, dichiarazioni, falso innocuo, generali, reati, requisiti Leggi...

Il principio di tassatività delle cause di esclusione: principio generale applicabile anche alle concessioni di servizi

Consiglio di Stato, Sez. V, 9 settembre 2013, n. 4471

28 Gen 2014 Massimo Nunziata cause, certificato, concessione, disposizioni, esclusione, principi, qualità, servizi, tassatività Leggi...

Importanti spunti riflessivi da parte del Tar Campania in merito ai termini d’impugnazione dell’aggiudicazione definitiva.

Tar Campania, Napoli, Sez. V, ordinanza 19 dicembre 2013, n. 1944

16 Gen 2014 Tommaso Filippo Massari aggiudicazione, comunicazione, definitiva, giurisdizione, impugnazione, termine Leggi...

Omessa indicazione dei costi per la sicurezza: un difficile bilanciamento tra l’interesse alla massima partecipazione alle gare di appalto e quello di parità di trattamento

T.A.R. Basilicata, Potenza, Sez. I, 23 dicembre 2013, n. 810

15 Gen 2014 Caterina Del Regno anomalia, automatica, costi, esclusione, gara, oneri, sicurezza Leggi...

Il termine per impugnare l’esclusione dalla gara decorre dalla sua comunicazione nella seduta pubblica

Consiglio di Stato, Sez. V, 27 dicembre 2013, n. 6284

10 Gen 2014 Giorgio Giuliano comunicazione, conoscenza, decorrenza, esclusione, impugnazione, piena, pubblica, seduta, termine Leggi...

La Quinta Sezione rimette in Plenaria la questione della revocabilità degli atti di gara successivamente alla stipula del contratto

Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza non definitiva 5 dicembre 2013, n. 5786

20 Dic 2013 Laura Di Giovanni aggiudicazione, autotutela, carenza, concreto, contratto, giurisdizione, potere, recesso, revoca, stipula Leggi...

Ancora in tema di effettività dell'avvalimento

Tar Lazio, Roma, Sez. III bis, 12 novembre 2013, n. 9670; Tar Lazio, Roma, Sez. III quater, 29 novembre 2013, n. 10231

13 Dic 2013 Ilaria Gobbato avvalimento, contratto, disposizione, effettivo, infragruppo, legame, messa Leggi...

Il Consiglio di Stato fissa alcuni punti sostanziali nell’interpretazione della disciplina codicistica sulle cauzioni.

Consiglio di Stato, sentenza 26 novembre 2013, n. 5607.

03 Dic 2013 Giorgio Giuliano 75, 113, cauzione, certificazioni qualità Leggi...

L'avvalimento deve essere "effettivo".

Consiglio di Stato, Sez. V, 12 novembre 2013, n. 5384

25 Nov 2013 Ilaria Gobbato avvalimento, contratto, dichiarazione, disposizione, messa, seria, volontà Leggi...

Prosegue il dibattito sulle conseguenze della mancata indicazione dei costi di sicurezza aziendale nell’offerta economica: la questione è matura per un pronunciamento dell’Adunanza Plenaria?

Tar Puglia, Bari, Sez. II, 22 ottobre 2013, n. 1429

12 Nov 2013 Laura Di Giovanni aziendali, costi, esclusione, oneri, sicurezza Leggi...

Il Consiglio di Stato ribadisce le condizioni dell’azione per l’annullamento del provvedimento di aggiudicazione

Consiglio di Stato, Sez. V, 23 ottobre 2013, n. 5131

05 Nov 2013 Massimo Nunziata aggiudicazione, annullamento, azione, condizioni, interesse, legittimazione Leggi...
  • « prima
  •  
  • 237
  • 238
  • 239 (current)
  • 240
  • 241
  • ultima »

2857-2868 di 2984

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze