Direzione scientifica

Raffaele CantoneMagistrato, già Presidente ANAC

Francesco CaringellaPresidente di sezione del Consiglio di Stato

Comitato scientifico

Luigi CarbonePresidente di sezione del Consiglio di Stato

Referendario parlamentare dal maggio 1987 e consigliere di Stato dal 1992.

Dal 2010 è presidente di sezione del Consiglio di Stato.

E’ stato capo di gabinetto e capo dell'ufficio legislativo, di diversi Ministri, vice segretario generale della Presidenza del Consiglio, responsabile dell'unità per la semplificazione, componente dell'Authority dell'energia.

E’ stato presidente del comitato OCSE per la Regulatory Reform, membre de jury all'ENA francese, presidente dei regolatori dell'energia del Mediterraneo.

Ha scritto numerosi articoli e libri in materia di diritto amministrativo per le principali case editrici giuridiche; è componente del comitato scientifico di varie riviste.

Fabio CintioliProfessore ordinario di diritto amministrativo

Fabio Cintioli è professore ordinario di diritto amministrativo presso la Unint di Roma. E' avvocato del Foro di Roma e fondatore di Cintioli & associati avvocati.
E' stato consigliere di Stato, referendario di TAR e magistrato ordinario. Ha ricoperto la carica di consigliere giuridico del Presidente del Senato nella XIV legislatura e di segretario generale dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato.
E' autore di numerosi saggi nel campo del diritto amministrativo e soprattutto del diritto pubblico dell'economia.
 

Gianluca RovelliConsigliere di Stato

Consigliere di Stato, Componente della Commissione speciale per la Riforma del Codice dei contratti pubblici. E’ stato Magistrato del TAR Sardegna, nonché Segretario comunale. Dopo la laurea conseguita presso l’Università degli Studi di Genova, ha conseguito un Master di secondo livello in Management Pubblico presso l’Università degli studi di Perugia. E’ docente in corsi per la preparazione al concorso in Magistratura e in corsi di formazione e specializzazione per dirigenti della P.A., dedicati al particolare settore della contrattualistica pubblica. E’ autore di numerosi articoli e volumi in materia di diritto amministrativo per le principali case editrici giuridiche.

Marco GiustinianiAvvocato

Nasce a Massa Marittima (GR) l’8 maggio 1980. Dopo la laurea con lode in giurisprudenza presso l’Università L.U.I.S.S. di Roma e un Master presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, inizia la carriera di avvocato amministrativista specializzandosi in appalti, contratti e servizi pubblici.
È stato vincitore della Toga d’Onore dell’Ordine degli Avvocati di Roma per l’anno 2008 e conseguentemente nominato Primo Segretario della XXXI Conferenza dei Giovani Avvocati.
È Docente a contratto della Scuola Nazionale della Amministrazione, nonché membro dell’International Bar Association. Dopo aver lavorato per primari studi italiani e internazionali, dal 2015 è socio dello Studio Legale Pavia e Ansaldo.
 

Adolfo CandiaAvvocato - Dirigente ANAC

Nasce a Orsomarso (CS), il 14 febbraio 1972. Laureatosi in giurisprudenza con lode all’Università di Roma La Sapienza, nel 1996, inizia l’attività come consulente legale in materia di appalti pubblici. Nel 2001 vince il concorso come funzionario dell’Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici e nel 2008 quello da Dirigente di seconda fascia dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, occupandosi di vigilanza in materia di appalti e di regolazione. Nel 2008 ha conseguito un Master in Procurement Management presso l’Università di Tor Vergata. È autore di alcune pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. È attualmente dirigente di seconda fascia dell’A.N.AC. e si occupa di regolazione dei contratti pubblici.

Anna CorradoMagistrato TAR

E' magistrato amministrativo presso il TAR Campania sede di Napoli.
E’ stata componente dell’Ufficio del Precontenzioso presso l’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture.
E’ stata componente del Gruppo di lavoro Anticorruzione presso il Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione.
Collabora nella qualità di “Esperto del Consiglio” con l’ANAC – Autorità Nazionale Anticorruzione-  su tematiche di interesse dell’Autorità.
E’ giudice tributario presso la Commissione Provinciale di Caserta.

Luigi TarantinoConsigliere di Stato

Nasce a Lecce il 17 aprile 1970. Dopo la maturità classica si laurea nel 1993 in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Bari con 110 e lode. Cultore della materia in diritto amministrativo presso l'Università di Lecce, consegue nel 1997 il titolo di Avvocato, ed è  dal 2002 magistrato ordinario. Nel 2012 vince il concorso a Consigliere di Stato.
Ha partecipato a numerosi convegni e pubblicato monografie ed articoli per le maggiori riviste e case editrici italiane.

Michele CorradinoComponente ANAC

Carlo MalinconicoAvvocato

Francesca Della ValleMagistrato ordinario

Ha svolto le funzioni di Giudice presso la terza sezione penale del Tribunale di Bari e di Magistrato addetto all'Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia.
Attualmente svolge presso la Corte Costituzionale l'incarico di Assistente di studio del Giudice Costituzionale Giancarlo Coraggio.
E’ stata componente della Segreteria tecnica del "Gruppo di studio per elaborare una proposta di revisione complessiva delle norme in tema di prescrizione", istituita dal Ministro della Giustizia. E' autrice di numerose pubblicazioni per le principali case editrici giuridiche.
 

Ugo De Luca

Nasce a Lecce il 4 aprile 1973. Avvocato specializzato in diritto amministrativo. Docente presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione ove insegna Contrattualistica pubblica e contenzioso e in diversi corsi e Master universitari. Ha svolto significative esperienze professionali presso la Corte dei Conti Europea a Lussemburgo, la D.G. Concorrenza - Commissione Europea a Bruxelles, l’Office Of Fair Trading a Londra e l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato a Roma. Ha collaborato con primari studi italiani specializzati in diritto amministrativo. Svolge attività professionale in materia di diritto amministrativo con studio in Lecce, Roma e Milano. È vice presidente della Camera degli Avvocati Amministrativisti di Roma. È autore di numerose pubblicazioni, articoli, note a sentenza, saggi in opere collattanee nel campo del diritto amministrativo.

Adriano Cavina

Avvocato, è Partner dello studio legale P & I, dopo aver in precedenza maturato esperienza nello studio legale internazionale Orrick, Herrington &  Sutcliffe.

Docente a contratto e coordinatore scientifico del Master universitario di II livello TEMAP, in Teoria e Management degli Appalti Pubblici presso la Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma.

Relatore in molte iniziative di formazione scientifica e professionale, collabora con numerose riviste scientifiche in materia di diritto amministrativo e di contrattualistica pubblica, settore al quale ha dedicato diverse pubblicazioni, anche su manuali e trattati.

E’ stato indicato dalla “Guida Top Legal in Diritto Amministrativo” del 2021 e del 2023 tra i “counsel fuoriclasse” nel diritto dei contratti pubblici.

 

Maurizio FrancolaReferendario Tar

Referendario Tar Catania, già giudice ordinario presso il Tribunale civile di Catania. Giudice della Commissione Tributaria Provinciale di Catania.
 

Domenico GentileAvvocato

Avvocato, patrocinante presso le Magistrature Superiori, sin dal 1997 esercita la libera professione occupandosi principalmente di diritto civile e amministrativo.
Dal 2013 è socio e name partner dello studio Legal Research, nato dallo spin-off del dipartimento di diritto amministrativo dello Studio Orrick, Herrington & Sutcliffe, con il quale ha collaborato prima di allora.
Svolge attività di direzione scientifica e docenza in master universitari e corsi di specializzazione organizzati da comprimarie Università e Scuole di formazione.
 

Maria Cristina LenociAvvocato

Nasce a Novara il 23 settembre 1964. Consegue la laurea in giurisprudenza con lode presso la LUISS di Roma e, dopo aver collaborato con importanti Studi Professionali, ha avviato la propria attività di Avvocato Amministrativista specializzandosi anche in materia di appalti e contratti pubblici. Lo Studio svolge altresì attività di produzione scientifica e di organizzazione convegnistica, e persegue l’obiettivo di creare un rapporto dialettico e costruttivo che si fondi sulle cooperazioni delle istituzioni politiche, giurisdizionali e accademiche con i liberi professionisti e gli operatori economici.
Attualmente le  Sedi operative dello Studio sono tre, la prima a Roma e le altre due a Taranto e Palermo.
 

Angelo LalliProfessore associato di Diritto amministrativo

E’ professore associato di Diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma, dove è titolare dei corsi di Diritto processuale amministrativo e Diritto dei beni e servizi pubblici ed è Direttore del Master di II livello in Diritto dell’ambiente. E’ avvocato nel Foro di Roma abilitato al patrocinio innanzi alle giurisdizioni superiori.
E’ stato funzionario di ruolo dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato e vice-capo della Segretaria tecnica del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri (2011-2013); membro della Commissione di riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali istituita dal Ministro nel 2013.
E’ autore di tre monografie in materia di disciplina della concorrenza e diritto amministrativo, antitrust e beni pubblici e di vari saggi e articoli sui temi del sindacato giurisdizionale, dei servizi pubblici, della regolazione economica, dei beni culturali, del conflitto di interessi, della contrattualistica pubblica e della corruzione.
 

Alberto GamberiniAvvocato

Nasce a Ravenna il 02 marzo 1953. Consegue la maturità classica presso il liceo ginnasio Dante Alighieri di Ravenna e si laurea in giurisprudenza all’Università di Bologna con tesi “Società in mano pubblica e strutture Portuali: l’esempio del porto di Ravenna” relatore Prof. Roversi Monaco.
Per molti anni ha insegnato Diritto degli Appalti, dei Servizi e dei Contratti Pubblici presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ed è autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Avvocato presso le Magistrature Superiori, è stato amministratore di società in mano pubblica e Commissario Liquidatore di nomina ministeriale di importanti cooperative.
Ha assistito (oppure ne è stato nominato arbitro) i principali gruppi pubblici cooperativi e privati italiani nell’ambito delle imprese di costruzioni. Ha partecipato nella veste di Presidente, Arbitro o difensore ad oltre 175 arbitrati.
E’ Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana.
 

Pierluigi MantiniProfessore ordinario di diritto amministrativo

Nasce a L’Aquila, studia e insegna a Firenze e vive a Milano da molti anni.  Avvocato cassazionista e professore di diritto amministrativo nel Politecnico di Milano, è attualmente componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa.
Direttore di riviste e collane scientifiche, ha ricoperto ruoli istituzionali nel parlamento inItalia e nell’OSCE.
È nella Commissione tecnica in materia di contratti pubblici per il Governo e per l’ANAC.
 

Antonino Mazza LaboccettaProfessore associato di diritto amministrativo

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti.
Insignito dal Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro per l’impegno universitario.
E’ avvocato. Dottore di Ricerca in Diritto Amministrativo presso l’Università di Catania.
E’ stato ricercatore di Diritto amministrativo.
E’ Professore Associato di Diritto Amministrativo, docente di diritto dei contratti pubblici e diritto urbanistico presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria.
E’ Delegato del Rettore per gli affari giuridici di Ateneo.
E’ autore di pubblicazioni, tra cui monografie, articoli, note a sentenza, saggi in volumi collattanei.

Carmela PluchinoAvvocato dello Stato

Mariano ProttoProfessore ordinario di diritto amministrativo

E’ professore ordinario di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Torino. Avvocato del foro di Milano è abilitato al patrocinio dinanzi le giurisdizioni superiori.< E’ direttore della rivista Urbanistica e Appalti e compente del Comitato direttivo di Giurisprudenza Italiana. E’ autore di monografie e numerosi saggi su temi generali del diritto amministrativo, nonché curatore di opere collettanee sul codice dei contratti pubblici e sul processo amministrativo.

Pietro QuintoAvvocato

Carlo SaltelliPresidente di sezione del Consiglio di Stato

Giuseppe SeveriniPresidente di sezione del Consiglio di Stato

Carmine VolpePresidente del TAR Lazio

Comitato di redazione

Luigi TarantinoConsigliere di Stato

Nasce a Lecce il 17 aprile 1970. Dopo la maturità classica si laurea nel 1993 in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Bari con 110 e lode. Cultore della materia in diritto amministrativo presso l'Università di Lecce, consegue nel 1997 il titolo di Avvocato, ed è  dal 2002 magistrato ordinario. Nel 2012 vince il concorso a Consigliere di Stato.
Ha partecipato a numerosi convegni e pubblicato monografie ed articoli per le maggiori riviste e case editrici italiane.

Angelo SalernoMagistrato

Nasce a Trani, il 26 aprile 1987. Dopo la maturità classica consegue la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Foggia nel 2010 e il diploma di specializzazione in professioni legali presso l'Università degli studi di Bari nel 2012. Dottore di ricerca in diritto privato italiano e comparato e cultore della materia di diritto penale, è dal 2016 magistrato ordinario presso il Tribunale di Bari.

Licia GrassucciDirigente del Consiglio di Stato

Avvocato, è Capo della Segreteria del Presidente del Consiglio di Stato, nonché dirigente della Quinta Sezione giurisdizionale del Consiglio di Stato.
Ha svolto per anni attività di docenza presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione e presso altre istituzioni pubbliche.
Cultore della materia presso la cattedra di Diritto pubblico dell’economia della facoltà di Economia dell’università degli studi di Roma La Sapienza, poi presso la cattedra di Diritto amministrativo europeo della università LUMSA, facoltà di Giurisprudenza, attualmente presso la cattedra di Diritto amministrativo della facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma Sapienza.
Nominata nel 2001 collaboratore dell’Ufficio indagini della FIGC, quindi sostituto procuratore federale, oggi componente del Tribunale federale nazionale, Sezione disciplinare.
Autrice di numerosi saggi in materia di diritto amministrativo.

Olga TorielloSegretario comunale

Nasce a Bari il 6 giugno del 1981. Consegue nel 2004 la laurea in giurisprudenza con il massimo dei voti, lode e plauso accademico presso l’Università Aldo Moro di Bari; nel 2006 consegue il diploma di specializzazione in professioni legali presso l’Università degli Studi di Bari.
E’ attualmente Segretario Comunale, dopo aver svolto per diversi anni la professione di avvocato presso il Foro di Bari.
Autrice di numerosi saggi, articoli e opere collettanee, è componente del Comitato Scientifico delle riviste Il Nuovo Diritto Amministrativo e Diritto e Giurisprudenza Commentata.
 

Maria ZippilliLegale d'impresa

Nasce a Teramo nel 1977. Dopo la maturità classica consegue nel 2002 la laura in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Teramo “Gabriele D’Annunzio” specializzandosi in diritto civile e il diploma presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della medesima Università.
Legale di impresa, ha maturato una estesa esperienza nei vari settori del diritto societario e nella gestione della contrattualistica anche con particolare riferimento agli appalti e contratti di diritto pubblico dal lato degli operatori economici.

Redazione

Domenico Bottega

Dopo aver studiato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trieste (e, per un semestre, presso la Georg-August-Universität Göttingen in Germania), si laurea con il massimo dei voti e la lode discutendo una tesi sul complesso problema della rinegoziazione dei project financing. Prosegue la sua formazione presso un noto studio legale di Treviso ove svolge la pratica forense, occupandosi prevalentemente di diritto amministrativo, con particolare riferimento al contenzioso in materia di appalti, sanità, urbanistica e responsabilità erariale. Al contempo, è anche tirocinante presso il Consiglio di Stato (Quinta Sezione giurisdizionale).  Già autore di articoli per "I Contratti dello Stato e degli Enti Pubblici", attualmente tra i redattori della Rivista Italiappalti, coltiva il suo interesse per il diritto amministrativo collaborando a numerosi progetti editoriali della casa editrice Dike giuridica.
 

Michela ColapintoAvvocato

Nata a Bari il 25.10.1983, dopo la maturità classica, nel 2005 si laurea in Scienze Giuridiche con 110/110 e nel 2007 in Giurisprudenza con 110/110 presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi. Dottore di ricerca in Teoria Generale del processo amministrativo presso l’Università LUM Jean Monnet. Iscritta all’albo degli avvocati del Foro di Bari dal settembre 2010. Collaboratore della Procura Federale FIGC dal novembre 2016. Cultore della materia in diritto amministrativo presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi. Autrice di varie note di dottrina, collabora a numerosi progetti editoriali della casa editrice Dike giuridica.
 

Francesco Maria CiaralliMagistrato

Magistrato ordinario nominato con D.M. 7 febbraio 2018. Dopo la maturità classica, consegue nel luglio 2013 la laurea in giurisprudenza con lode, invito alla ricerca e Speciale Menzione per tesi di pregio presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma. Conseguito nel 2015 il diploma di specializzazione per le professioni legali, è dottorando di Ricerca in “Diritto ed Impresa” presso l’Università Luiss Guido Carli. È altresì ricercatore presso il Centro di Ricerca Luiss “Dream”. Già avvocato del Foro di Roma, è attualmente Magistrato ordinario in tirocinio presso il Tribunale di Roma.
 

Riccardo PiselliAvvocato

Laureato nell’Ottobre 2013 presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli di Roma, con votazione 110/110 e lode e tesi dal titolo "Aiuti di Stato: Stati Uniti e Europa a confronto". Ha conseguito, nel 2014, il Master di II Livello in “Global Regulation of Markets”, presso l’Università La Sapienza di Roma, con votazione 110/110 e lode e tesi dal titolo "Net neutrality in a not-so-connected continent". Nell'ambito del master, ha svolto un periodo di ricerca all'estero presso il King's College di Londra. Ha collaborato con lo Studio Legale Piselli e partners acquisendo esperienza in materia di diritto amministrativo - specializzandosi in particolare nella contrattualistica pubblica, nazionale e internazionale - e di diritto della concorrenza e regolazione pubblica dell'economia.
Attualmente Ph.D candidate presso la LUISS Guido Carli di Roma.
 

Marco Ricci

Nasce a Roma. Dopo la maturità classica si laurea in giurisprudenza, con lode e invito della commissione al proseguimento degli studi, con una tesi in Diritto amministrativo inerente il Partenariato pubblico – privato. E' cultore della materia presso la cattedra di Diritto amministrativo dell'Università di Roma “Sapienza”.
 

Contattaci

Seguici