Cons. Stato, sez. V, 17 ottobre 2025, n. 8082
09 Nov 2025
Alessio Potenza
Cons. Stato sez. V 17 ottobre 2025 n. 8082, art. 120 d.lgs. n. 36/2023, dimensione dinamica, gara pubblica, natura eccezionale, natura straordinaria, potere amministrativo, principio di legalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, proroga tecnica, riesercizio potere Leggi...
TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 7 ottobre 2025, n. 1346
09 Nov 2025
Anna Libraro
DGUE, TAR Puglia Lecce sez. I 7 ottobre 2025 n. 1346, affidabilità, affidabilità operatore economico, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 96 comma 6 d.lgs. n. 36&2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, dichiarazione integrativa, dichiarazione integrativa DGUE, gara pubblica, illecito professionale, misure di self cleaning, motivazione, potere valutativo, potere valutativo stazione appaltante, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, self cleaning, valutazione illecito professionale Leggi...
TAR Lazio, Roma, Sez. V, 10 settembre 2025 n. 16146
09 Nov 2025
Francesca Siccardi
TAR Lazio Roma sez. V 10 novembre 2025 n. 16146, art. 119 d.lgs. n. 36/2023, attività esecutive, attività standardizzate, bando di gara, clausole, clausole bando, clausole bando di gara, componente intellettuale, contratto di subappalto, costi manodopera, dati essenziali, dati mancanti, gara pubblica, gravi carenze, immediata impugnazione bando di gara, immediata impugnazione clausole bando, indicazione separata, lesione diretta, lesione immediata, lex specialis, mancata indicazione costi manodopera, mezzi, offerta alternativa, offerta plurima, oneri aziendali, oneri incomprensibili, oneri manifestamente sproporzionati, organizzazione di mezzi, organizzazione di risorse, prestazioni professionali, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, risorse, salute, servizi di natura intellettuale, servizi intellettuali, sicurezza sul lavoro, subappalto Leggi...
Cons. Stato, sez. VII, 9 luglio 2025, n. 5990
09 Nov 2025
Davide Cozzolino
Cons. Stato sez. VII 9 luglio 2025 n. 5990, art. 104 d.lgs. n. 36/2023, art. 89 d.lgs. n. 50/2014, clausole esclusione gara, concorrenti, contartto di avvalimento, continuità possesso requisiti, credito cooperativo, gara pubblica, gruppi di credito cooperativo, obbligatorietà verifica possesso requisiti, par condicio, par condicio concorrenti, par condicio partecipanti gara, partecipanti gara, possesso requisiti, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti partecipativi, verifica possesso requisiti Leggi...
TAR Lazio, Roma, sez. I quater, 6 novembre 2025, n. 19730
08 Nov 2025
Armando Pellegrino
SOA, TAR Lazio Roma sez. I quater 6 novembre 2025 n. 19730, affidabilità, affidabilità operatori, art. 222 comma 13 d.lgs. n. 36/2023, collaborazione fiduciaria, concorrenza, dichiarazione SOA, diligenza professionale, diligenza professionale qualificata, falso colposo, falso doloso, favor partecipationis, gara pubblica, integrità, leale concorrenza, massima partecipazione, operatori economici, potere sanzionatorio, potere sanzionatorio amministrativo, principio del risultato, principio della fiducia, principio di celerità, principio di rotazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedure affidamento, procedure di affidamento, reponsabilità, requisiti di qualificazione, sanzione amministrativa, sistema MEPA, trasparenza, trasparenza comunicativa, verifica offerta Leggi...
TAR Liguria, Sez. I, 11 luglio 2025, n. 833
08 Nov 2025
Riccardo Renzi
Plenaria n. 4/2021, TAR Liguria sez. I 11 luglio 2025 n. 833, acceso difensivo, accesso atti gara, accesso difensivo, accesso in sede giurisdizionale, art. 35 d.lgs. n. 36/2023, art. 36 d.lgs. n. 36/2023, atti gara, bilanciamento, difesa giurisdizionale, diritto di accesso, diritto ostensione, documento richiesto, funzione strumentale, gara ad evidenza pubblica, gara pubblica, interesse difensivo, interesse perseguito, limiti ostensione, nesso di strumentalità, offerta tecnica, offerta tecnica oscurata, ostensione, parità delle armi, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, proporizionalità, riservatezza, segreto commerciale, segreto tecnico, trasparenza, verifica anomalia, verifica di anomalia Leggi...
Cons. Stato, Sez. VII, 23 ottobre 2025, n. 3846
08 Nov 2025
Marco Briccarello
30 settembre 2027, Cons. Stato sez. I parere 22 luglio 2025 n. 750, Cons. Stato sez. VII 14 ottobre 2025 n. 8014, Cons. Stato sez. VII a prile 2025 n. 2907, Cons. Stato sez. VII ord. 23 ottobre 2025 n. 3846, affidamento diretto, art. 12 direttiva Bolkestein, art. 12 direttiva n. 2006/123/UE, art. 13 d.lgs n. 36/2023, art. 49 TFUE, breve affidamento diretto, concessioni balneari, concessioni demaniali, concessioni demaniali marittime, danno grave, danno irreparabile, demanio marittimo, direttiva Bolkestein, direttiva n 2006/123, gara ad evidenza pubblica, gara pubblica, indennizzi, limite, limite 30 settembre 2027, mancata previsione indennizzo, piano comunale delle coste, piano delle coste, piano regionale delle coste, previsione indennizzi, procedimento ad evidenza pubbica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, tutela interesse pubblico Leggi...
Cass. civ., Sez. un., 2 novembre 2025, n. 28959
08 Nov 2025
Maria Nappo
Cass civ. Sez. Un 2 novembre 2025 n. 28959, Plenaria n. 17/2021, Plenaria n. 18/2021, applicazione, art. 111 comma 8 Cost., art. 117 Cost., art. 12 direttiva n. 2006/123, art. 13 d.lgs. n. 36/2023, attività giudiziale, attività interpretativa del giudice, attività naturale giudice, concessioni balneari, concessioni demaniali, concessioni demaniali marittime, criteri ammissibilità, declinazione naturale, direttiva Bolkestein, direttiva self executing, diritto di insistenza, disapplicazione normativa, eccesso di potere giurisdizionale, efficacia diretta, elementi identificativi, error in procedendo, giurisdizione di merito, illegittimità comunitaria, illegittimità proroghe automatiche, indizione procedura selettiva, legittimità proroga tecnica, libertà concorrenza, libertà stabilimento, limiti giurisdizionali, norma di divieto, norma di precetto, normativa contrastante con UE, normativa illegittima, principio dell'estoppel, principio di rotazione, proroga tecnica, proroghe automatiche, provvedimento abnorme, provvedimento anomalo, rapporti verticali, sede applicazione Leggi...
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 15 settembre 2025, n. 1471
04 Nov 2025
Tommaso Tornielli
.12, RTI, TAR Campania Salerno Sez. I 15 settembre 2025 n. 1471, appalto di lavori, appalto di servizi e forniture, art. 100 comma 4 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 comma 2 allegato II.12, art. 30 comma 2 allegati II.12, art. 48 d.lgs n. 50/2016, art. 68 comma 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 68 comma 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 68 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 68 comma 9 d.lgs. n. 36/2023, attestazione SOA, contratti analoghi, deroga regola generale, determinazione requisiti qualificazione, esecuzione singole imprese, gara ad evidenza pubblica, gara pubblica, motivazione rafforzata, offerta specifica, partecipazione in raggruppamento, parti esecuzione, plenaria n. 27/2014, potere discrezionale, potere stazione appaltante, principio del cumulo, principio di corrispondenza, principio di proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, proporzionalità, qualificazione a maglie rigide, quota di partecipazione, quota esecuzione, quota partecipazione, quote di qualificazione, requisiti capacità tecnico-professionale, requisiti esecuzione, requisiti partecipazione, requisito posseduto dal raggruppamento, requisito posseduto pro quota, singola gara, sistema qualificazione unico, stazione appaltante Leggi...
TAR Calabria, Catanzaro, Sez. I, 13 ottobre 2025, n. 1637
04 Nov 2025
Federico Della Gatta
TAR Calabria Catanzaro sez. I 13 ottobre 2025 n. 1637, affidamento diretto, art. 18 d.lgs. n. 36/2023, asincronicità, corrispondenza commerciale, corrispondenza volontà, dichiarazioni unilaterali, diritto recesso, espressione volontà, gara ad evidenza pubblica, gara pubblica, lettere commerciali, manifestazioni volontà univoche, parere 26 febbraio 2024 n. 2341, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedura negoziata, scambio dichiarazioni unilaterali, scambio lettere commerciali, scambio proposta e accettazione, scopo semplificazione, semplificazione, stipulazione contratto, univocità manifestazioni volontà, volontà asincrone, volontà corrispondenti, volontà unilaterale Leggi...
TAR Toscana, sez. I, 6 ottobre 2025 n. 1596
03 Nov 2025
Riccardo Renzi
TAR Toscana sez. I 6 ottobre 2025 n. 1596, art. 67 d.lgs. n. 36/2023, concezione funzionale, consorzio, consorzio tra cooperative, esecuzione materiale, favor partecipationis, gara pubblica, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, proporzionalità, requisiti di partecipazione, requisiti tecnico professionali, spendibilità requisiti, titolarità formale contratto Leggi...
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 15 ottobre 2025, n. 1666
03 Nov 2025
Ivan Carino
TAR Campania Salerno 15 ottobre 2025 n. 1666, affidabilità professionale, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, buona fede, cause esclusione, cause esclusione non automatiche, esclusione non automatica, fiducia, fiducia reciproca, gara pubblica, grave illecito professionale, gravità, illecito professionale, ipotesi tassative, leale collaborazione, potere discrezionale, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, reciprocità fiducia, sindacato del giudice, tassatività illecito professionale, valutaizone p.a., valutazione discrezionale P.A. Leggi...