ANAC
Sulla valenza dell’istanza di riesame e la natura sanzionatoria dell’annotazione nel casellario nel caso di falsa dichiarazione o falsa documentazione
Consiglio di Stato, sez. V, 25 gennaio 2022, n. 491
Legittimazione ad agire dell’ANAC. Per la prima volta si pronuncia il Consiglio di Stato: svolta per la disciplina degli interessi istituzionalmente protetti
Consiglio di Stato, Sez. V, 3 novembre 2020, n. 6787
Il potere sanzionatorio dell’ANAC: la valutazione dell’elemento soggettivo nelle ipotesi di falsa dichiarazione su pregressi illeciti professionali
Cons. Stato, sez. V, 17 marzo 2020, n. 1906
La funzione di vigilanza collaborativa e la legittimazione ad agire in giudizio dell'Autorità Nazionale Anticorruzione
Tar Lombardia, Milano, Sez. II, 3 febbraio 2020, n. 240
I poteri di vigilanza, di accertamento e sanzionatori dell’ANAC in materia di “pantouflage”: la sentenza n.7411/2019 del Consiglio di Stato
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 ottobre 2019, n. 7411
Annotazione nel Casellario informatico da parte dell'ANAC: applicazione dei canoni di proporzionalità e ragionevolezza dell'azione amministrativa
TAR Lazio– ROMA, SEZ. I – sentenza 11giugno 2019 N. 7595
In Gazzetta Ufficiale le Linee guida sui conflitti di interesse, sulla verifica delle concessioni, e la delibera sugli obblighi di pubblicità per i dirigenti PA
Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 182 del 5 agosto 2019
Linee guida n. 4 aggiornate a seguito dell’entrata in vigore della legge 14 giugno 2019 n. 55
Aggiornamento delle Linee guida, ai soli fini dell’archiviazione della procedura di infrazione n. 2018/2273
Albo nazionale dei componenti delle commissioni giudicatrici. Sospesa l'operatività dell'Albo dei commissari di gara fino al 31 dicembre 2020
Comunicato del Presidente del 15 luglio 2019
Prevenzione della corruzione e della trasparenza
On line la piattaforma Anac per l’acquisizione dei piani triennali di prevenzione della corruzione (sito Anac - pubblicato il 1° luglio 2019)
1-12 di 30