Qualificazione
Requisiti di qualificazione e subappalto: tra principi generali e rispettive deroghe alla luce dell’art. 12 del d.l. 47/2014
Cons. Stato, sez. V, 29 dicembre 2022, n. 11604
La nullità del contratto di avvalimento per omessa specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’impresa ausiliaria
Cons. Stato, sez. V, 4 gennaio 2021 n. 68
L'Adunanza Plenaria si pronuncia sulla qualificazione del progettista incaricato ai sensi dell'art. 53 comma 3 del D.lgs 163/06
Cons. Stato, Ad. Plen., 9 luglio 2020, n. 13
L'Adunanza Plenaria si pronuncia sulla qualificazione del progettista incaricato ai sensi dell'art. 53 comma 3 del D.lgs 163/06
Cons. Stato, Ad. Plen., 9 luglio 2020, n. 13
Gli indici di qualificazione negativa atti ad escludere la sussistenza di un rapporto di subappalto
Cons. Stato, sez. V, 21 maggio 2020, n. 3211
All’Adunanza plenaria la questione della tipicità delle clausole di esclusione
Cons. St., sez. V, 17 marzo 2020, n. 1920
Gli ospedali ecclesiastici, essendo enti privati, non possono ottenere direttamente l’affidamento di appalti pubblici.
Corte di giustizia, sent. 18 ottobre 2018, causa C-606/17, IBA Molecular Italy c. Azienda ULSS n. 3, Istituto Sacro Cuore Don Calabria di Negrar e a., (ECLI:EU:C:2018:843).
L’istituto del c.d. avvalimento di garanzia: un’applicazione giurispru-denziale.
T.A.R. Calabria, sez. I, 19 gennaio 2018, n. 170
Insussistenza del principio di “onnicomprensività della dichiarazione”: il concorrente è tenuto a dichiarare solo i “gravi” errori professionali.
Consiglio di Stato, Sez. V, 21 agosto 2017 n. 4051
Il concorrente è tenuto a dichiarare tutte le condanne penali riportate al fine di non ostacolare la valutazione di gravità rimessa esclusivamente alla stazione appaltante
Consiglio di Stato, Sez. III, 29 maggio 2017 n. 2548
1-12 di 21