Ricerca
Ricerca per il tag partecipazione
IL PRINCIPIO DI AUTO ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. RIFLESSIONI SUL RAPPORTO TRA IN HOUSE PROVIDING E PRINCIPIO DEL RISULTATO
Il presente contributo rappresenta una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV Edizione (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello Teoria e Management degli Appalti Pubblici (TEMAP) presso la Libera Università Maria Ss. A
Concessione demaniale di un porto turistico: il parere del T.A.R. Liguria
TAR Liguria, Sez. I, 25 febbraio 2025, n. 203
Il possesso dell’iscrizione nella white list è un requisito di ordine generale di partecipazione alle procedure competitive degli appalti pubblici
Cons. Stato, Sez. V, 18 febbraio 2025, n. 1345
I requisiti di partecipazione ed esecuzione, la verifica della congruita delle offerte e il connesso potere discrezionale del giudice, il costo della manodopera al vaglio del TAR Piemonte
TAR Piemonte, Torino, Sez. I, 13 marzo 2025, n. 495
Sull'estensione agli ausiliari della disciplina sulla parità di genere
Cons. Stato, Sez. V, 3 febbraio 2025, n. 839
Le clausole immediatamente escludenti negli appalti pubblici: un decalogo operativo dal Consiglio di Stato.
Cons. Stato, Sez. V, 18 febbraio 2025 n. 1350.
Sul potere/dovere della stazione appaltante di anticipare le verifiche proprie della fase esecutiva ad un momento antecedente l’avvio dell’appalto pubblico.
Cons. Stato, Sez. V, 27 novembre 2024, n. 9539
1-10 di 57