italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag esclusione

Fase (preliminare) di valutazione e approvazione del project financing: ribadita l’estraneità rispetto alla (successiva) procedura di affidamento

TAR Campania, Salerno, Sez. I, 18 giugno 2025, n. 1156

05 Lug 2025 Federico Della Gatta ampia discrezionalità, art. 120 c.p.a., art.. 119 c.p.a., attività amministrativa, contratto di concessione, discrezionalità amministrativa, doppio segmento, esclusione procedura di affidamento, fase di affidamento, fase di approvazione, fase di valutazione, finanza di progetto, partenariato pubblico privato, potere del giudice, potere discrezionale, principi generali attività amministrativa, procedura di affidamento, project financing, rito applicabile, sindacato del giudice, sviluppo bifasico Leggi...

Esclusione da gara per presunta inosservanza della legge sul collocamento mirato: tra doveri di interpretazione, soccorso istruttorio e legittimo affidamento dell’operatore economico

TAR Marche, Sez. I, 1° luglio 2025, n. 559

05 Lug 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino TAR Marche Sez. I 1° luglio 2025 n. 559, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 3 comma 4 L. n. 68/1999, cause di esclusione, doverosità soccorso istruttorio, esclusione, esclusione gara, gara pubblica, inosservanza leggi, interpretazione giurisprudenziale, legge collocamento mirato, legittimo affidamento, limiti potere stazione appaltante, potere stazione appaltante, prassi amministrativa, presunta inosservanza legge, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, soccorso istruttorio Leggi...

Sulla portata del soccorso istruttorio nella nuova stagione del Codice dei contratti pubblici: riflessioni a margine della sentenza TAR Lazio, Sez. IV, n. 12976/2025

TAR Lazio, Roma, Sez. IV , 1° luglio 2025, n. 12976

04 Lug 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. IV 1° luglio 2025 n. 12976, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, automatismo sanzionatorio, buon andamento, buona fede nel contenzioso, buona fede nel processo, carenza sanabile, coerenza processuale, contenzioso amministrativo, corredo offerta, correttezza sostanziale, documentazione accessoria, documentazione di corredo, effettività azione amministrativa, formalismo procedurale, gara pubblica, garanzia principio risultato, leale partecipazione, legalità sostanziale, lettura formale, lettura funzionale, lettura sostanziale, lettura sostanzialistica, par condicio, par condicio competitorum, principio del risultato, principio di legalità, principio di tassatività, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, proporzionalità, razionalità procedurale, soccorso istruttorio, strumento collaborativo, superamento lettura formale, tassatività cause di esclusione, vantaggio competitivo, visione teleologica azione amministrativa, vizione teleologica legalità amministrativa Leggi...

Esperienza triennale nella gestione di stabilimenti balneari e partecipazione alle gare per concessioni demaniali marittime

TAR Sicilia, Sez. V, 25 giugno 2025, n. 1412

03 Lug 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino DIG Assessorato regione Salute n. 323/2025, Plenaria n. 8/2015, TAR Sicilia Sez. V 25 giugno 2025 n. 1412, affidabilità, arbitrarietà, art. 2 comma 1 lett. e D.Lgs. n. 116/2008, certezza, certezza qualificazione professionale, clausola bando di gara, concessioni balneari, concessioni demaniali, concessioni demaniali marittime, condizione di ammissione alla procedura, corretta gestione, demanio marittimo, disomogeneità, equaglianza, esclusione automatica, esperienza triennale, frazioni temporanee indeterminate, gestione corretta, gestione stabilimenti balneari, intera stagione balneare, interesse pubblico, interpretazione oggettiva, interpretazione restrittiva, lex specialis, par condicio, par condicio competitorum, par condicio concorrenti, partecipazione alle gare, principio di eguaglianza, principio di legalità, procedura selettiva, qualificazione professionale, requisiti di partecipazione, requisito concorrenti, scelte arbitrarie, scelte disonomogenee, stabilimenti balneari, stagione balneare, trasparenza Leggi...

Il sindacato giurisdizionale sulla scelta del contratto collettivo applicabile nelle gare pubbliche: tra principio del risultato, affidabilità dell’operatore e obblighi di motivazione nella sentenza del TAR Lazio n. 12916/2025

TAR Lazio, Roma, Sez. I ter, 30 giugno 2025, n. 12916

03 Lug 2025 Armando Pellegrino CCNL, TAR Lazio Roma Sez. I ter 30 30 giugno 2025 n. 12916, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, contratto collettivo nazionale di lavoro, contratto equivalente, equivalenza delle tutele, esclusione, fase post aggiudicazione, fase successiva all'aggiudicazione, gara pubblica, grave illecito professionale, illecito professionale, inapplicabilità, inapplicabilità soccorso istruttorio, indicazione difforme, obbligo motivazione, post aggiudicazione, principio del legittimo affidamento, principio del risultato, principio della fiducia, principio di equivalenza, principio di proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sindacato giurisdizionale, soccorso istruttorio, tutele equivalenti Leggi...

Interesse a ricorrere e verifica dei requisiti nelle gare pubbliche: l’effetto paralizzante della mancata esclusione del secondo classificato

TAR Lazio, Roma, sez. II, 17 giugno 2025 n. 11821

26 Giu 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. II 17 giugno 2025 n. 11821, art. 2 Cost., art. 34 comma 2 c.p.a., art. 79 d.lgs. n. 36/2023, aspetto processuale, divieto di pronunciarsi sui poteri non ancora esercitati, gara pubblica, graduatoria, interesse a ricorrere, interesse attuale, interesse concreto, interesse concreto e attuale, interesse strumentale, limiti di esercizio, mancata esclusione, mancata esclusione secondo classificato, non aggiudicatario, potere amministrativo, potere pubblico, poteri non ancora esercitati, principio del legittimo affidamento, principio di buona fede, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, secondo classificato, sindato del giudice, soggetto diverso dall'aggiudicatario, soggetto non aggiudicatario, vantaggio attuale, vantaggio concreto, vantaggio concreto e attuale, verifica requisiti Leggi...

L’ambiguità della clausola territoriale nella lex specialis e l’applicazione del favor partecipationis nelle gare telematiche: profili sostanziali e procedurali alla luce della sentenza TAR Campania n. 3580/2025

TAR Campania, Napoli, Sez. II, 5 maggio 2025, n. 3580

26 Giu 2025 Armando Pellegrino TAR Campania Napoli Sez. II 5 maggio 2025 n. 3580, accessibilità alle gara, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, art. 97 Cost., clausola bando di gara, clausola lex specialis, clausola territoriale, clausole dubbie, esclusione, esclusione dalla gara, favor partecipationis, gara pubblica, interpretazione, interpretazione clausola bando di gara, piattaforma MEPA, principio del buon andamento, principio del risultato, principio di concorrenza, principio di parità di trattamento, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedure telematiche, violazione regole di gara Leggi...

L’articolo 2 del codice degli appalti consente alla stazione appaltante di valutare i gravi illeciti professionali dell’operatore economico non in chiave sanzionatoria ma fiduciaria

Cons. Stato, Sez. V, 28 maggio 2025, n. 4635

26 Giu 2025 Marco Natoli Cons. Stato Sez. V 28 maggio 2925 n. 4635, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, assenza di potere sostitutivo, coerenza, esclusione, esclusione gara, grave illecito professionale, illecito professionale, illogicità, inadeguatezza della motivazione, insufficienza, logicità, potere amministrativo, potere del giudice, potere discrezionale P.A., potere valutativo, principio della fiducia, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sindacato del giudice, valutazione Leggi...

L'obbligo di verifica dell’equivalenza del CCNL nell’affidamento di appalti pubblici: prime applicazioni dell’art. 11 D. Lgs. n. 36/2023 tra libertà d’impresa e tutela del lavoro

TAR Puglia, Lecce, Sez. II, 8 aprile 2025, n. 618

25 Giu 2025 Riccardo Renzi CCNL, TAR Puglia Lecce Sez. II 8 aprile 2025 n. 618, allegato I.01, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 36 Cost., art. 41 Cost., clausola sociale, contratto collettivo nazionale di lavoro, dovere di controllo, esclusione automatica offerta anomala, esclusione natura sanzionatoria, gara pubblica, giustificazioni, libertà iniziativa economica, natura ordinatoria termine, natura sanzionatoria, offerte anormalmente basse, potere discrezionale tecnico, potere pubblico, presentazione giustificazioni, principio contraddittorio, principio di equivalenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, termine ordinatorio, tutela diritti sociali, tutela lavoratori, verifica anomalia, verifica equivalenza Leggi...

L'autoresponsabilità dell’operatore economico e i limiti del favor partecipationis: nota alla sentenza TAR Umbria, Sez. I, n. 487 del 2025

TAR Umbria, Sez. I, 9 maggio 2025, n. 487

25 Giu 2025 Armando Pellegrino TAR Umbria Sez. I 9 maggio 2025 n. 487, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 1176 comma 2 c.c., art. 94 d.lgs. n. 36/2023, conferma offerta, diligenza operatore economico, diligenza qualificata, diligenza qualificata operatore economico, esclusione gara, esclusione legittima, favor partecipationis, formalismo procedimentale, gara pubblica, invalidità offerta, iter completo, iter procedurale, legittimità esclusione, legittimità esclusione gara, limiti favor partecipationis, mancata conferma offerta, mancato clic, offerta conforme, operazione digitale, partecipazione, pec di conferma, presentazione offerte, previsione lex specialis, principio del risultato, principio di affidamento, principio di autoresponsbailità, procedimenti di gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedure automatizzate, procedure digitali, ricezione PEC, ricezione pec di conferma, rigidità formalistiche, uniformità sistema Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 179

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze