italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag valutazione

Grave illecito professionale e omissione dichiarativa di pendenze penali non tipizzate dal codice dei contratti pubblici

Cons. Stato, Sez. V, 11 settembre 2025, n. 7282

17 Set 2025 Michele Tecchia Cons. Stato Sez. V 11 settembre 2025 n. 7282, affidamento, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, buona fede, conseguenze, dichiarazioni omissive, esclusione automatica, esclusione gara, esclusione non automatica, gara pubblica, grave illecito professionale, pendenze penali non tipizzate, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, stazione appaltante, trattative precontrattuali, valutazione discrezionale, valutazione discrezionale stazione appaltante Leggi...

Interdittiva antimafia: rapporto tra giudizio cautelare penale e procedimento amministrativo nella valutazione dei fatti/indizi.

Corte giust. amm. reg. sicilia, sez. giurisdizionale, 30 giugno 2025, n. 195

13 Set 2025 Stefano Maria Sisto Corte giust.UE 30 giugno 2025 n. 195, Procedimento di gara, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, gara pubblica, giudizio cautelare penale, interdittiva antimafia, potere amministrativo, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento amministrativo, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, rapporti, valutazione fatti, valutazione indizi Leggi...

Illecito professionale grave: falsa documentazione e idoneità a influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante

Cons. Stato, Sez. V, 27 agosto 2025, n. 7117

13 Set 2025 Rocco Felato Cons. Stato sez. V 27 agosto 2025 n. 7117, animus soggettivo, art. 80 comma 5 lette f-bis d.lgs. n. 50/2016, art. 95 comma 1 lett. e d.lgs. n. 36/2023, art. 98 comma 3 lett. b d.lgs. n. 36/2023, art. 98 comma 6 d.lgs. n. 36/2023, discrezionalità amministrativa, documento prodotto, esclusione non automatica, falsità documento prodotto, falso documento prodotto, gara pubblica, idoneità a influenzare processo decisionale, illecito professionale grave, ipotesi tassative, potere discrezionale, potere discrezionale stazione appaltante, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, processo decisionale, valutazione oggettiva, valutazione soggettiva Leggi...

L’interpretazione della nozione di “grave illecito professionale” è interamente rimessa alla stazione appaltante, dovendo il giudice amministrativo arrestarsi a un sindacato di manifesta “non pretestuosità”

Cons. Stato, Sez. V, 12 agosto 2025, n. 7031

10 Set 2025 Martina Sforna Cons. Stato sez. V 12 agosto 2025 n. 7031, appalto integrato, art. 1362 c.c., art. 1363 c.c., art. 44 d.lgs. n. 36/2023, art. 87 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, autonomia, autonomia atti, bando di gara, capitolato speciale di appalto, cause esclusione gara, cause esclusione non automatiche, criterio gerarchico, criterio gerarchico fonti, criterio letterale, criterio sistematico, disciplinare di gara, esclusione gara, fonti diritto, gara pubblica, grave illecito professionale, interpretazione grave illecito professionale, interpretazione letterale, interpretazione sistematica, lex specialis, lex specialis di gara, non manifesta illogicità, potere discrezionale, potere giudiziale, potere valutativo, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, rapporti tra bando disciplinare e capitolato speciale, sindacato del giudice, sindacato di non manifesta illogicità, valutazione elementi di fatto Leggi...

L'annotazione nel casellario ANAC tra pubblicità notiziale e garanzie procedimentali: la conferma dell’indirizzo giurisprudenziale sulla funzione non sanzionatoria e sull’irrilevanza della pendenza di giudizio

Cons. Stato, Sez. V, 26 agosto 2025, n. 7106

07 Set 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato sez. V 26 agosto 2025 n. 7106, art. 231 comma 10 d.lgs. n. 36/2023, casellario, casellario ANAC, funzione sanzionatoria, garanzie procedimentali, natura giuridica, natura giuridica annotazione, potere ANAC, potere discrezionale, pubblicità notizziale, utilità annotazione, utilità divulgazione notizia, valutaizone utilità notizia, valutazione discrezionale, veridicità fatti, verifica ex ante, verifica in astratto, verifica veridicità fatti Leggi...

La deroga alle tabelle ministeriali sul costo del lavoro e il vizio logico e istruttorio in sede di sub-procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta: la riedizione del potere valutativo da parte della Stazione appaltante.

TAR Lazio, Roma, Sez. II Ter, 30 luglio 2025 n. 15081

01 Set 2025 Christian Longo TAR Lazio Roma Sez. II ter 30 luglio 2025 n. 15081, anomalia offerta, art. 110 comma 5 d.lgs. n. 36/2023, art. 41, comma 14 d.lgs. n. 36/2023, costo del lavoro, discrezionalità tecnica, gara pubblica, potere discrezionale, potere discrezionale tecnico, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, riedizione del potere, separazione dei poteri, sindacato del giudice, sub procedimento, tabelle ministeriali, valutazione anomalia offerta, vizio logico Leggi...

Sulla nozione di “subentro” ex artt. 122 e 124 c.p.a. e sui poteri del giudice amministrativo in caso di declaratoria di inefficacia del contratto: la parola alla Plenaria.

Cons. Stato, Ad. plen., 15 luglio 2025, n. 9

01 Ago 2025 Eleonora Liberali Cons. Stato Ad. plen. 15 luglio 2025 n. 9, art. 121 c.p.a., art. 122 c.p.a., art. 124 c.p.a., declaratoria di inefficacia, durata contratto, durata originaria, esecuzione prestazione, inefficacia del contratto, interesse pubblico, modulazione effetti, nozione di subentro, periodo contrattuale originario, periodo ulteroneo, poteri del g.a., poteri del giudice, scadenza contratto, sostituzione contratto, subentro nel contratto, valutazione interesse pubblico Leggi...

Offerta anomala e indicazione dei costi della manodopera: tra rigidità formale e principio di concorrenza nella giurisprudenza amministrativa

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 29 luglio 2025, n. 14968

30 Lug 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. II 29 luglio 2025 n. 14968, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, autoresponsbailità, bando di gara, costi manodopera, gara pubblica, giudizio anomalia, immodificabilità offerta, indicazione corretta, indicazione corretta costi manodopera, offerta anomala, onere coerente, onere dichiarativo, par condicio, principio concorrenza, principio del risultato, principio di immodificabilità offerta, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, valutazione offerta Leggi...

Ribasso costo della manodopera e bilanciamento delle tutele dei lavoratori e della libertà di iniziativa economica

TAR Campania, Napoli, Sez. V, 30 giugno 2025 n. 4842

25 Lug 2025 Anna Libraro TAR Campania Napoli Sez. V 30 giugno 2025 n. 4842, art. 108 comma 9 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 41 Cost., art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, costo manodopera, esclusione, esclusione dalla gara, gara pubblica, libertà iniziativa economica, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ribasso, scorporo, tutela lavoratori, valutazione dell'offerta, verifica anomalia, verifica anomalia offerta Leggi...

Il principio di equivalenza funzionale nell’ambito degli appalti pubblici e il sindacato giudiziale. La delineazione dei “requisiti minimi” delle prestazioni e il rischio dei c.d. bandi fotografia.

TAR per la Campania, Napoli, Sez. IX, 3 luglio 2025, n. 5029

23 Lug 2025 Tommaso Sbolgi TAR Campania Napoli Sez. IX 3 luglio 2025 n. 5029, acceso al mercato, analisi funzionale-sostanziale, appalti pubblici, art. 1 d.lgs. n. 3672023, art. 3 d.lgs. n. 3672023, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, bando fotografia, bando su misura, equivalenza funzionale, evidente insostenibilità, favor partecipationis, finalità perseguite dalla stazione appaltante, finalità stazione appaltante, gara pubblica, giudizio tecnico, motivazione, palese inattendibilità, potere discrezionale tecnico, principio di buon andamento, principio di concorrenza, principio di equivalenza, principio di equivalenza funzionale, principio di imparzialità, principio di libertà di iniziativa economica, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti minimi, risultato, scelta inattendibile, scelta manifestamente arbitraria, sindacato del giudice, sindacato giudiziale, sindacato intrinseco, sindacato intrinseco ma non sostitutivo, sindacato non sostitutivo, soluzioni alternative, specifiche tecniche, valutazione di omogeneità funzionale Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 56

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze