italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag motivazione

Nel procedimento in autotutela, l’Amministrazione deve valutare l’incidenza dell’illegittimità sul risultato perseguito prima di annullare l’aggiudicazione

Cons. Stato, Sez. IV, 22 luglio 2025, n. 6495

14 Nov 2025 Giulio Valerio Sciarra Cons. Stato sez. OIV 22 luglio 2025 n. 6495, affidamento privato illegittimo, annullamento d'ufficio, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 97 Cost., autotutela, autotutela affidamento, bilanciamento interessi, buon andamento, canone buon andamento, diversi interessi in gioco, documentazione falsa, falsità privato, gara pubblica, illegittimo affidamento, illegittimo affidamento privato, interesse pubblico, interesse pubblico attuale, interesse pubblico in re ipsa, interesse pubblico prevalente, interessi in gioco, interessi pubblici auto-evidenti, legalità violata, motivazione, motivazione annullamento d'ufficio, principio del risultato, principio immanente, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di autotutela, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ragionevolezza, ragionevolezza termine, ripristino legalità violata, sindacato giudice, sindacato giudiziale, termine Leggi...

Risultato e fiducia non possono estendere a dismisura la discrezionalità della stazione appaltante

TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 16 settembre 2025, n. 2670

13 Nov 2025 Antonino Ripepi TAR Sicilia Catania sez. II 16 settembre 2025 n. 2670, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, gara pubblica, giustificazioni del privato, interessi collettività, istruttoria, legalità, legalità formale, motivazione, potere discrezionale, potere discrezionale tecnico, principio del risultato, principio della fiducia, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sindacato del giudice, valutazione offerte Leggi...

Appalti pubblici e requisiti partecipativi: confermata la legittimità dell’aggiudicazione in presenza di dichiarazioni d’impegno future e penali contrattuali di entità minima

Cons. Stato, sez. IV, 4 agosto 2025 n. 6882

11 Nov 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato sez. IV 4 agosto 225 n. 6882, amministarzione terza, art. 58 d.lgs. n. 36/2023, casi eccezionali, commissione giudicatrice, deroga suddivisione, deroga suddivisione in lotti, differenza, gara pubblica, illecito professionale, impegno futuro, medesima amministrazione, obbligo motivazione, onere dichiarativo, potere amministrativo discrezionale, potere discrezionale, principio rotazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura d gara, requisiti di esclusione, requisiti partecipativi, suddivisione in lotti Leggi...

Installazione di stazioni radio base e valido perfezionamento del titolo autorizzativo sulla base del mero decorso dei termini indicati dal comma 10 dell’art. 44 del D. Lgs. n. 259/2003

TAR Puglia Lecce, Sez. II, 3 ottobre 2025, n. 1345

09 Nov 2025 Anna Libraro ARPA, Agenzia Regionale Protezione Ambiente, TAR Puglia Lecce sez. II 3 ottobre 2025 n. 1345, art. 10 comma 44 d.lgs. n. 259/2003, art. 21 nonies comma 2 l. n. 241/1990, autorizzazione per silentium, compatibilità urbanistica, controlli, convalida atto, decorso termine, disciplina, impatto elettromagnetico, infrastrutture, installazione stazioni radio, interesse giuridicamente rilevante, interesse pubblico, istruttoria ambientale, istruttoria sanitaria, localizzazione urbanistica, motivazione convalida, obbligo motivazione, perfezionamento, perfezionamento titolo autorizzativo, provvedimento autorizzatorio, riesercizio del potere, semplificazione amministrativa, silentium, silenzio assenso, siti sensibili, stazioni radio, telefonia mobile, termine, termine indicato, termine previsto, titolo autorizzativo, tutela ambiente, tutela dell'ambiente Leggi...

Illecito professionale: l’onere di motivazione sussiste anche in relazione ai provvedimenti di ammissione al prosieguo della procedura selettiva

TAR Puglia, Lecce, Sez. I, 7 ottobre 2025, n. 1346

09 Nov 2025 Anna Libraro DGUE, TAR Puglia Lecce sez. I 7 ottobre 2025 n. 1346, affidabilità, affidabilità operatore economico, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 96 comma 6 d.lgs. n. 36&2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, dichiarazione integrativa, dichiarazione integrativa DGUE, gara pubblica, illecito professionale, misure di self cleaning, motivazione, potere valutativo, potere valutativo stazione appaltante, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, self cleaning, valutazione illecito professionale Leggi...

I requisiti di capacità tecnico-professionale delle imprese in RTI nelle gare di servizi: tra principio di corrispondenza e principio del cumulo

TAR Campania, Salerno, Sez. I, 15 settembre 2025, n. 1471

04 Nov 2025 Tommaso Tornielli .12, RTI, TAR Campania Salerno Sez. I 15 settembre 2025 n. 1471, appalto di lavori, appalto di servizi e forniture, art. 100 comma 4 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 comma 2 allegato II.12, art. 30 comma 2 allegati II.12, art. 48 d.lgs n. 50/2016, art. 68 comma 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 68 comma 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 68 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 68 comma 9 d.lgs. n. 36/2023, attestazione SOA, contratti analoghi, deroga regola generale, determinazione requisiti qualificazione, esecuzione singole imprese, gara ad evidenza pubblica, gara pubblica, motivazione rafforzata, offerta specifica, partecipazione in raggruppamento, parti esecuzione, plenaria n. 27/2014, potere discrezionale, potere stazione appaltante, principio del cumulo, principio di corrispondenza, principio di proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, proporzionalità, qualificazione a maglie rigide, quota di partecipazione, quota esecuzione, quota partecipazione, quote di qualificazione, requisiti capacità tecnico-professionale, requisiti esecuzione, requisiti partecipazione, requisito posseduto dal raggruppamento, requisito posseduto pro quota, singola gara, sistema qualificazione unico, stazione appaltante Leggi...

Il grave illecito professionale tra valutazione discrezionale e adeguatezza dei mezzi di prova

TAR Basilicata, Sez. I, 24 settembre 2025, n. 440

01 Nov 2025 Rocco Felato Adunanza Plenaria n. 20/2020, TAR Basilicata Sez. I 24 settembre 2025 n. 440, affidabilità operatore economico, art. 95 comma 1 lett. e d.lgs. n. 36/2023, esclusione non automatica, gara pubblica, grave illecito professionale, motivazione, omessa dichiarazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, rinvio a giudizio, sentenza non definitiva, sindacato legittimità, verifica non pretestuosa Leggi...

L’affidamento in house è una scelta strategica pari al ricorso al mercato concorrenziale

TAR Veneto, sez. I, 15 settembre 2025, n. 1556

21 Ott 2025 Marco Natoli TAR Veneto sez. I 15 settembre 2025 n. 1556, affidamento in house, art. 7 d.lgs.n. 36/2023, disciplina eurounitaria, disciplina unionale, discuiplina europea, equiordinazione, equivalenza, esternalizzazione, fara pubblica, motivazione, motivazione rafforzata, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ricorso al mercato Leggi...

L’Adunanza Plenaria estende anche all'erronea declaratoria di improcedibilità i casi di rimessione al primo giudice ex art. 105 c.p.a.

Cons. Stato, Ad. Plen., 15 luglio 2025, n. 10

20 Ott 2025 Chiara Chirico annullamento sentenza, art. 105 c.p.a., art. 35 cpa, circostanze non pertinenti, condizione della azione, conseguenze processuali, declaratoria di improcedibilità, declaratoria di inammissibilità, dichiarazione di irricevibilità, doppio grado di giudizio, errori di diritto, errori di fatto, fatti non pertinenti, fattispecie assimilabili, interesse a ricorrere, lesione del diritto di difesa, mancanza contraddittorio, motivazione apparente, motivazione tautologica, natura funzionale, natura genetica, natura giuridica, nullità della sentenza, palesi errori, principio dle doppio grado del giudizio, pronuncia di rito, regime giuridico sostanziale, rimessione al primo giudice Leggi...

Accesso agli atti, segreti commerciali e programmazione europea: nota alla sentenza TAR Lazio, Sez. I Quater, n. 14725/2025

TAR Lazio, Roma, Sez. I quater, 24 luglio 2025, n. 14725

09 Ott 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. I quater 24 luglio 2025 n. 14725, accesso amministrativo, acesso concorsuale, art. 35 d.lgs. n. 36/2023, art. 36 d.lgs. n. 36/2023, equilibrio, esigenze difensive, gara pubblica, imprese aggiudicatarie, know-how, motivazione diniego, operatori esclusi, principio di concorrenza, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedure negoziate, programmazione europea, riservatezza commerciale, segreto commerciale, segreto industriale, segreto tecnico, trasparenza amministrativa, trasparenza sostenibile, tutela riservatezza Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 46

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze