Cons. Stato, sez. IV, 6 agosto 2025, n. 6957
09 Nov 2025
Anna Libraro
Cons. Stato sez. IV 6 agosto 2025 n. 6957, art. 39 c.p.a., art. 395 n. 4 c.p.c., attività interpretativa, errore di diritto, errore di fatto, errore di giudizio, errore percettivo, giudicato, interpretazione norme giuridiche, norme giuridiche, revocazione, vizio revocatorio Leggi...
TAR Veneto, 18 settembre 2025, n. 1574
Cons. Stato, Ad. plen., 2 ottobre 2025, n. 11
27 Ott 2025
Chiara Chirico
Cons. Stato Ad. Plen. 2 ottobre 2025 n. 11, Corte cost. n. 191/1985, applicazione regola processual - civilistica, art. 182 comma 2 c.p.c., art. 39 c.p.a., art. 40 comma 1 lett. g c.p.a, art. 44 comma 1 lett. a c.p.a., autonomia applicativa, autonomia funzionale, autonomia strutturale, carenza sottoscrizione, compatibilità normativa, competenza territoriale, eccezionalità, interopretazione logico-sistematica, interpretazione letterale, invalidità, lacuna ordinamento, nullità procura, potere di autenticazione, potere sanatoria, principi generali, principio di autoresponsbailità, procura alle liti, procura coeva al ricorso, procura speciale, regioni testauli, rigido schema diacronico, rilievo d'ufficio, sanabilità, sanatoria natura eccezionale, schema diacronico, territorio nazionale, valenza come principi generali, vaòidità eccezionale, vizio procura Leggi...
Cons. Stato, Sez. II, 1° agosto 2025, n. 6828
27 Ott 2025
Donato Caterino
Cons. Stato sez. II 1° agosto 2025 n. 6828, Plenaria n. 3/2023, art. 35 comma 1 lett. c c.p.a., art. 35 comma 5 c.p.a., attività provvedimentale definitiva, calusole di riserva, cessazione della materia del contendere, cmc, condizione azione, condizione dell'azione, condizioni, effetto ex nunc, effetto ex tunc, esercizio potere P.A., evento impeditivo, giudizio, giudizio di impugnazione, gravame, illegittimità silenzio, improcedibilità appello, improcedibilità ricorso primo grado, impugnazione sentenza, impugnazione silenzio inadempimento, interesse ad agire, obbligo alla P.A. di provvedere, provvedimento amministratuvo espresso, provvedimento espresso, provvedimento pubblico, ricorso al Consiglio di Stato, ricorso avverso il silenzio inadempimento, ricorso di primo grado, riforma sentenza impugnata, silenzio inadempimento, silenzio inadempimento della P.A. Leggi...
TAR Lazio, Latina, Sez. I, 16 ottobre 2025, n. 843
21 Ott 2025
Riccardo Renzi
art. 117 c.p.a, art. 31 c.p.a, assenza presupposti di legge, assenza provvedimento amministrativo, attesa occupazione, azione avverso il silenzio, effettività processo amministrativo, inammissibilità formale, inammissibilità sostanziale, interesse ad agire, interesse legittimo, lavoro stagionale, lavoro subordinato, perdita rapporto di lavoro, permanenza interesse legittimo, permesso di soggiorno, presupposti di legge, principio di effettività del processo amministrativo, processo amministrativo, provvedimento amministrativo espresso, provvedimento espresso, rapporto di lavoro, rapporto di lavoro già instaurato, revoca nulla osta Leggi...
Cons. Giust. Amm. Sicilia, sez. giurisdiz., 13 ottobre 2025, n. 757
21 Ott 2025
Riccardo Renzi
Cons. Giust. Amm. Sicilia 13 ottobre 2025 n. 757, art. 84 c.p.a., art. 85 comma 1 d.lgs. n. 209/2024, buona andamento giustizia amministrativa, calcolo soglia di anomalia, certezza del diritto, compensazione delle spese, correttivo, d.lgs. n. 209/2024, intervento normativo sopravvenuto, metodo A Allegato II.2, norma di interpretazione autentica, novità della questione, potere del controinteressato, potere dell'appellante, potere di disposizione unilaterale, potere unilaterale, principio dispositivo, ragionevolezza, rinuncia all'appello, sconti pari o superiori, sconti superiori, soglia di anomalia, spese di lite Leggi...
Cons. Stato, Ad. Plen., 15 luglio 2025, n. 10
20 Ott 2025
Chiara Chirico
annullamento sentenza, art. 105 c.p.a., art. 35 cpa, circostanze non pertinenti, condizione della azione, conseguenze processuali, declaratoria di improcedibilità, declaratoria di inammissibilità, dichiarazione di irricevibilità, doppio grado di giudizio, errori di diritto, errori di fatto, fatti non pertinenti, fattispecie assimilabili, interesse a ricorrere, lesione del diritto di difesa, mancanza contraddittorio, motivazione apparente, motivazione tautologica, natura funzionale, natura genetica, natura giuridica, nullità della sentenza, palesi errori, principio dle doppio grado del giudizio, pronuncia di rito, regime giuridico sostanziale, rimessione al primo giudice Leggi...
Cons. Stato, sez. IV, 23 luglio 2025, n. 6558
Cons. Stato, Sez. IV, 22 luglio 2025, n. 6487
04 Ott 2025
Michela Pignatelli
Cons. Stato sez. IV 22 luglio 2025 n. 6487, art. 100 c.p.c., art. 39 c.p.a., azione popolare, concetto di vicinitas, giurisdizione soggettiva, interesse a ricorrere, interesse attuale, interesse concreto, interesse personale, legittimazione a ricorrere, plenaria n. 22/2021, processo amministrativo, vicinitas Leggi...
TAR Umbria, sez. I, 18 agosto 2025, n. 658
29 Set 2025
Riccardo Renzi
TAR Umbria sez. I 18 agosto 2025 n. 658, art. 35 comma 1 lett. c) c.p.a., compensazione spese, dichiarazione insussistenza interesse, improcedibilità, insussistenza interesse, interesse a ricorrere, interesse attuale, interesse concreto, interesse giuridicamente rilevante, modifiche orario scolastico, orario scolastico, processo amministrativo Leggi...
TAR Liguria, sez. II, ord, 26 maggio 2025, n. 129
29 Set 2025
Riccardo Renzi
TAR Liguria sez. II ord. 26 maggio 2025 n. 129, art. 112 comma 2 lette. c) c.p.a., art. 34 comma 5 c.p.a., carta elettronica docente, cessazione della materia del contendere, cmc, esame merito, giudicato, giudizio di ottemperanza, inattualità interesse ricorso, interesse ricorso, ottemperanza sentenze altri plessi giurisdizionali, ottemperanza spontanea, plessi giurisdizionali, pretesa sostanziale, processo amministrativo, professori non di ruolo, soccombenza virtuale, tutela effettiva giudicato, valutazione fondatezza domanda, verifica ex ante, verifica ex ante fondatezza domanda, verifica merito Leggi...