Ricerca
Ricerca per il tag concorrenza
La concessione dell’organizzazione del Festival della canzone italiana tra affidamento diretto e rispetto dei principi del Codice
Cons. Stato, Sez. V, 27 giugno 2025, n. 5602
Il principio di separazione tra offerta tecnica ed economica alla prova delle migliorie: il TAR Lazio sulla legittimità del computo metrico estimativo nell’offerta tecnica (sentenza n. 13266/2025)
TAR Lazio, Roma, Sez. I bis, 7 luglio 2025, n. 13266
La legge sull’equo compenso e sulla sua applicabilità nelle gare per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura.
Cons. Stato, Sez. III, 27 gennaio 2025, n. 594
L'affidamento del servizio idrico integrato a società mista preesistente tra legittimità amministrativa e vincoli concorrenziali: un’analisi critica della sentenza TAR Lazio n. 13139/2025
TAR Lazio, Roma, Sez. I quater, 3 luglio 2025, n. 13139
L’inerzia del legislatore non giustifica l’intervento regionale in materia di tutela della concorrenza
Corte Costituzionale, sentenza 1° luglio 2025 n. 89
Concessioni demaniali e diritto dell’Unione europea: tra automatismi nazionali e legalità sovranazionale. Spunti critici dalla sentenza del TAR Lazio, Sez. V Ter, n. 12743/2025
TAR Lazio, Sez. V ter, 26 giugno 2025, n. 12743
Autotutela amministrativa e principio del risultato: la sentenza del TAR Salerno n. 1053/2025 tra legalità formale e affidamento procedimentale
TAR Campania ,Salerno, Sez. I, 6 giugno 2025, n. 1053
Autotutela amministrativa e principi del risultato nei contratti pubblici
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 6 giugno 2025 n. 1053
L’ambiguità della clausola territoriale nella lex specialis e l’applicazione del favor partecipationis nelle gare telematiche: profili sostanziali e procedurali alla luce della sentenza TAR Campania n. 3580/2025
TAR Campania, Napoli, Sez. II, 5 maggio 2025, n. 3580
1-10 di 29