italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag offerta

Offerta tecnica e piattaforme telematiche: tra rigore formale e tutela della concorrenza

TAR Lazio, Roma, sez. IV-ter, 14 luglio 2025 n. 13829

28 Ago 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. IV ter 14 luglio 2025 n. 13829, ammissibilità, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, atto confermativo, bando di gara, disciplinare di gara, firma digitale, formalismo, gara pubblica, gara telematica, integrazione postuma, lex specialis, modifiche successive, motivazione, offerta tecnica, offerta tecnicaofferta economica, par condicio, parità di trattamento, pdf autogenerato, piattaforma digitale, principio del risultato, principio di autoresponsbailità, principio di certezza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, soccorso istruttorio, sostituzione offerta, tracciabilità, univocità, violazione art. 21 octies l. n. 241/1990 Leggi...

Il procedimento di anomalia dell’offerta tra discrezionalità amministrativa e garanzie procedimentali. Sindacato del giudice.

TAR Lazio, Roma, sez. II-ter, 9 luglio 2025 n. 13506

26 Ago 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. II ter 9 luglio 2025 n. 13506, anomalia offerta, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, delimitazione poteri giudice, discrezionalità amministrativa, gara pubblica, garanzie procedimentali, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sindacato del giudice Leggi...

Offerta economica e costi della manodopera: qualora la lex specialis non preveda diversamente, l’Operatore economico non può escludere dal ribasso percentuale i costi della manodopera, pena l’esclusione.

Cons. Stato, Sez. V, 2 luglio 2025, n. 5712

31 Lug 2025 Giulio Valerio Sciarra Cons. Stato Sez. V 2 luglio 2025 n. 5712, art. 41 comma 14, autoresponsabilità operatore economico, autoresponsbailità, bando di gara, costo manodopera, delibera ANAC 15 novembre 2023 n. 528, efficiente organizzazione, esclusione dal ribasso, finalità indicazione separata, gara pubblica, importo a base di gara, indicazione separata, lex specialis, norme costo lavoro, offerta economica, organizzazione aziendale, parere MIT 17 aprile 2024 n. 2505, previsione bando di gara, previsione chiara, previsione in modo chiaro e inequivoco, previsione inequivoca, principio di immodificabilità offerta, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ribasso, scoroporo, trasparenza azione amministrativa, tutela manodopera, valutaizzone preventiva dei costi, verifica minimi salariali Leggi...

Offerta anomala e indicazione dei costi della manodopera: tra rigidità formale e principio di concorrenza nella giurisprudenza amministrativa

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 29 luglio 2025, n. 14968

30 Lug 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. II 29 luglio 2025 n. 14968, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, autoresponsbailità, bando di gara, costi manodopera, gara pubblica, giudizio anomalia, immodificabilità offerta, indicazione corretta, indicazione corretta costi manodopera, offerta anomala, onere coerente, onere dichiarativo, par condicio, principio concorrenza, principio del risultato, principio di immodificabilità offerta, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, valutazione offerta Leggi...

Costi della manodopera, incrementi retributivi dei CCNL e revisione prezzi

Cons. Stato, Sez. V, 25 luglio 2025, n. 6638

30 Lug 2025 Michele Tecchia CCNL, Cons. Stato sez. V 25 luglio 2025 n. 6638, art. 60 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, circostanza fisiologica, circostanze imprevedibili, circostanze sopravvenute, contratto collettivo nazionale di lavoro, costi manodopera, esclusione dalla gara, fase esecutiva contratto, gara pubblica, giudizio congruità offerta, incrementi con valenza in fase esecutiva, incrementi con valenza postuma, incrementi retributivi, incrementi retributivi previsti dal CCNL, indicazione semparata, indicazione separata costi manodopera, indicazione separata nel bando di gara, obbligo stazione appaltante, obbligo stazione appaltante di indicazione separata nel bando di gara, offerta economica, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, revisione prezzi, scatti retribuitivi futuri, scatti retributivi, verifica offerta Leggi...

Delibera ANAC n. 259 del 23 giugno 2025: validità dei contratti di avvalimento e verifica della congruità del costo della manodopera nel contesto del d.lgs. 36/2023

Delibera ANAC 23 giugno 2025 n. 259

28 Lug 2025 Riccardo Renzi Delibera ANAC 23 giugno 2025 n. 259, art. 104 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, avvalimento SOA, avvalimento premiale, congruità offerta, contratto di avvalimento, costi manodopera, verifica di congruità Leggi...

Ribasso costo della manodopera e bilanciamento delle tutele dei lavoratori e della libertà di iniziativa economica

TAR Campania, Napoli, Sez. V, 30 giugno 2025 n. 4842

25 Lug 2025 Anna Libraro TAR Campania Napoli Sez. V 30 giugno 2025 n. 4842, art. 108 comma 9 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 41 Cost., art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, costo manodopera, esclusione, esclusione dalla gara, gara pubblica, libertà iniziativa economica, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ribasso, scorporo, tutela lavoratori, valutazione dell'offerta, verifica anomalia, verifica anomalia offerta Leggi...

I criteri ambientali minimi: ubi consistam, loro declinazione negli atti progettuali e nei documenti di gara e ruolo degli stessi ai fini della presentazione dell’offerta consapevole. L’immediata impugnazione del bando di gara vale per le (sole) ipotesi d

Cons. Stato, sez. V, 25 luglio 2025, n. 6651

25 Lug 2025 Giusy Casamassima CAM, Cons. Stato sez. V 25 luglio 2025 n. 6651, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 5 d.lgs. n. 36/2023, art. 57 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, atti progettuali, bando di gara, clausole immediatamente escludenti, criteri ambientali minimi, documenti di gara, formulazione offerta, gara pubblica, grave carenza, indicazione dati essenziali, interesse a ricorrere, interesse strumentale, lex di gara, lex specialis, offerta consapevole, presentazione offerta, principio del legittimo affidamento, principio del risultato, principio di buona fede, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, tutela dell'affidamento Leggi...

La verifica di congruità dell’offerta e la tenuta del subappalto nel nuovo Codice dei contratti pubblici: riflessioni critiche a margine della sentenza TAR Lazio, Sez. II, n. 14166/2025

TAR Lazio, Roma, sez. II, 17 luglio 2025, n. 14166

21 Lug 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Rima sez. II 17 luglio 2025 n. 14166, art. 104 d.lgs.n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, congruità offerta, contratto di subappalto, discrezionalità amministrativa, gara pubblica, legittimità contratto, peocedura di gara, potere discrezionale, potere discrezionale pubblico, principio segretezza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, rinnovazione procedurale, segretezza offerte, sindacato giurisdizionale, subappalto, tutela segretezza, unitarietà procedimento di verifica, unitarietà verifica, verifica congruità offerta, verifica offerta Leggi...

La verifica dell’anomalia tra ius variandi e tutela della par condicio: riflessioni sulla sentenza del TAR Lazio n. 13986/2025

TAR Lazio Roma, Sez. IV, 15 luglio 2025, n.13986

18 Lug 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. IV 165 luglio 2025 n. 13986, art. 104 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, certezza, concorrenza, congruità offerta, differenti procedure, divisione in lotti, gara pubblica, giudizio di congruità, immodificabilità offerta, ius variandi, offerta economica, offerta tecnica, par condicio, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedura di verifica, procedure multiple, unitarietà procedimento, valutazione offerte, verifica anomalia offerte Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 145

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze