italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag equilibrio

Accesso agli atti, segreti commerciali e programmazione europea: nota alla sentenza TAR Lazio, Sez. I Quater, n. 14725/2025

TAR Lazio, Roma, Sez. I quater, 24 luglio 2025, n. 14725

09 Ott 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. I quater 24 luglio 2025 n. 14725, accesso amministrativo, acesso concorsuale, art. 35 d.lgs. n. 36/2023, art. 36 d.lgs. n. 36/2023, equilibrio, esigenze difensive, gara pubblica, imprese aggiudicatarie, know-how, motivazione diniego, operatori esclusi, principio di concorrenza, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedure negoziate, programmazione europea, riservatezza commerciale, segreto commerciale, segreto industriale, segreto tecnico, trasparenza amministrativa, trasparenza sostenibile, tutela riservatezza Leggi...

Breve riassunto monografia "I principi dei contratti pubblici"

27 Set 2025 Giusy Casamassima, Luca Pavia codice contratti pubblici, gara pubblica, nuovo codice dei contratti pubblici, principi, principi appalti, principi codice dei contratti, principio del risultato, principio dell'accesso al mercato, principio della fiducia, principio di applicazione dei contratti collettivi nazionali di settore, principio di auto organizazzazione amministrativa, principio di autonomia contrattuale., principio di buona fede, principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale, principio di massima partecipazione, principio di solidarietà, principio di sussidiarietà orizzontale, principio di tassatività delle cause di esclusione, principio di tutela dell'affidamento, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara Leggi...

Il principio di separazione tra offerta tecnica ed economica alla prova delle migliorie: il TAR Lazio sulla legittimità del computo metrico estimativo nell’offerta tecnica (sentenza n. 13266/2025)

TAR Lazio, Roma, Sez. I bis, 7 luglio 2025, n. 13266

16 Lug 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino TAR Lazio Roma sez. I bis 7 luglio 2025 n. 13266, art. 108 d.lgs. n. 36/2023, equilibrio procedura selettiva, gara pubblica, interpretazione antiformalistica, offerta economica, offerta tecnica, par condicio, principio del risultato, principio di concorrenza, principio di imparzialità, principio di non cimmistione, principio di separazione, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ribasso offerto, separazione tra offerta tecnica e offerta economica Leggi...

Soccorsi istruttori, piattaforme digitali e revoca della gara: tra automatismi espulsivi e sindacato giurisdizionale nella contrattualistica pubblica ad alta tecnologia

TAR Lazio, Roma, Sez. I bis, 4 luglio 2025, n. 13209

09 Lug 2025 Armando Pellegrino, Alessandro Quarta TAR Lazio Roma Sez. I bis 4 luglio 2025 n. 13209, aggiudicazione definitiva, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 21 quinquies L. n. 241/1990, attività istruttoria, automatismo espulsivo, autotutela procedimentale, buona fede procedimentale, causalità, condotta diligente, dilazione procedimentale, diritti privati, discrezionalità amministrativa, equilibrio, gara pubblica, interesse pubblico sopravvenuto, legittimità automatismo espulsivo, limite potere di revoca, mancato caricamento documenti, onere probatorio, piattaforma digitale, piena discrezionalità, potere discrezionale, potere pubblico, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, revoca d'ufficio, revoca della gara, scarsa diligenza, sindacato giurisdizionale, soccorso istruttorio, sopravvenute ragioni di interesse pubblico, termine per potere di revoca Leggi...

Revisione prezzi negli appalti pubblici: tra rigore delle clausole e tutela dell’equilibrio contrattuale

Cons. Stato, Sez. IV, 25 marzo 2025, n. 2490

09 Mag 2025 Alessia Piscopo Cons. Stato Xez. IV 25 marzo 2025 n. 2490, appalto pubblico, art. 115 d.lgs. n. 50/2016, art. 60 d.lgs. n. 36/2023, clausola equilibrio contrattuale, contratto di appalto, equilibrio contrattuale, gara pubblica, procedura di gara, procedura di revisione, revisione del prezzo, tutela equilibrio contrattuale Leggi...

La revisione dei prezzi negli appalti pubblici: tra tutela dell’equilibrio contrattuale e limiti all’alea economica

Cons. Stato, Sez. IV, 5 maggio 2025, n. 3787

07 Mag 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato Sez. IV 5 maggio 2025 n. 3787, alea contratto, alea economica, appalti pubblici, approccio sostanziale, approccio sostanzialistico, art. 106 d.lgs. n. 36/2023, art. 106 d.lgs. n. 50/2016, art. 60 d.lgs. n. 36/2023, art. 9 d.lgs. n. 36/2023, assetto economico, assetto economico originario, assetto originario, automatismo, clausola di revisione prezzi, eccezioni, equilibrio prestaizoni dedotte, equilibrio prestazioni, eventi eccezionali, finalità istituto, finalità revisione, giustizia asostanziale., innalzamento prezzi, modifica assetto economico, modifica originario equilibrio, modifica sinallagma, modifica sinallagma contrattuale, principio invarianza, principio invarianza prezzo, revisione periodica, revisione prezzi, sinallagma contrattuale, squilibrio, tutela equilibri contrattuale Leggi...

Concessioni e PEF: il Consiglio di Stato impone una svolta sostanzialistica nella valutazione dell’offerta

Cons. Stato, Sez. V, 29 aprile 2025 n. 3633

05 Mag 2025 Riccardo Renzi Concessione, Cons. Stato Sez. V 29 aprile 2025 n. 3633, PEF, art. 122 c.p.a., art. 176 d.lgs. n. 36/2023, contratto di concessione, equilibrio rapporto, esclusione automatica, esclusione gara, garanzia provvisoria, partenariato pubblico privato, piano economico finanziario, rischio imprenditoriale, rischio operativo, soccorso istruttorio Leggi...

La fase di esecuzione del contratto nel Codice dei Contratti Pubblici e il correttivo 2024: un riequilibrio tra flessibilità e rigore normativo

02 Mag 2025 Riccardo Renzi Allegati II.14, DEC, Direttore dell'Esecuzione del Contratto, RUP, Responsabile Unico del Progetto, abolizione, abolizione rating, accordo di collaborazione, anticipazioni, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 119 d.lgs. n. 36/2023, art. 120 d.lgs. n. 36/2023, certezza giuridica, codice appalti, codice contratti pubblici, consorzio, contratto pubblico, disciplina riserve, esecuzione contratto, fase esecutiva, flessibilità, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, modifiche in corso di esecuzione, penalità più severa, premialità obbligatorie, principio del risultato, principio dell'equilibrio, principio di certezza, rating impresa, responsabilità solidale, revisione automatia, revisione prezzi, riequilibrio, riserva obbligatoria, riserve, semplificazioni, semplificazioni sotto-soglia, subappalto a cascata, subappalto., varianti, varianti in corso d'opera, varianti marginali, varianti ordinarie, varianti sostanziali Leggi...

Il nuovo volto della gara pubblica: la stella polare è il risultato da perseguire nel rispetto dei diversi principi già immanenti nel sistema appalti.

Cons. Stato, Sez. V, 27 novembre 2024, n. 9510

13 Gen 2025 Giulio Valerio Sciarra Cons. Stato Sez. V 27 novembre 2024 n. 9510, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 4 d.lgs. n. 36/2023, art. 5 d.lgs. n. 36/2023, art. 9 d.lgs. n. 362023, gara pubblica, il principio del risultato, il principio dell'accesso al mercato, il principio dell'equilibrio contrattuale, il principio della fiducia, il principio di conservazione degli atti, la prevalenza della sostanza sulla forma, nuovo codice appalti Leggi...

Il principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale - problematiche interpretative e applicative

La rinegoziazione delle condizioni contrattuali (art. 120 codice dei contratti pubblici)

11 Nov 2024 Giuseppina Luciana Barreca art. 120 d.lgs. n. 36/2023, art. 60 d.lgs. n. 36/2023, art. 9 d.lgs n. 36/2023, modifiche contratto in corso esecuzione, principio di conservazione dell'equilibrio contrattuale, revisione prezzi Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 16

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze