Ricerca
Ricerca per il tag principi
IL PRINCIPIO DI AUTO ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. RIFLESSIONI SUL RAPPORTO TRA IN HOUSE PROVIDING E PRINCIPIO DEL RISULTATO
Il presente contributo rappresenta una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV Edizione (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello Teoria e Management degli Appalti Pubblici (TEMAP) presso la Libera Università Maria Ss. A
Al di là della procedura di scelta del contraente, i servizi legali sono appalti pubblici: obbligo CIG e controllo ANAC.
Cons. Stato, Sez. V, 2 marzo 2025, n. 2776
Requisiti di partecipazione e requisiti di esecuzione. Come tracciare in documentazione di gara un confine certo e preciso.
TAR Lazio, Sez. IV ter, 23 ottobre 2024, n. 18398
Sull’applicabilità dei “principi” di cui al D.Lgs n. 36/2023 anche ai contratti cd. attivi della Pubblica Amministrazione.
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, 10 ottobre 2024, n. 2628
Casi di esclusione non automatica ex art 95, comma 2, d.lgs. n. 36/2023 per “gravi violazioni non definitivamente accertate in materia fiscale” e verifica sostanzialistica dei requisiti generali di partecipazione all’appalto alla luce dei principi del ris
TAR Puglia, Bari, Sez. unica, 16 settembre 2024, n. 975
Il ruolo dei principi di risultato e di fiducia, in relazione a quello euro-unitario di equivalenza funzionale
TAR Campania Napoli, Sez. V, 06 maggio 2024, n. 2959
I principi
Abstract capitolo 3 del Manuale dei contratti pubblici di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli, 2024 DIKE Giuridica
1-10 di 22