italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag automatica

Il grave illecito professionale tra valutazione discrezionale e adeguatezza dei mezzi di prova

TAR Basilicata, Sez. I, 24 settembre 2025, n. 440

01 Nov 2025 Rocco Felato Adunanza Plenaria n. 20/2020, TAR Basilicata Sez. I 24 settembre 2025 n. 440, affidabilità operatore economico, art. 95 comma 1 lett. e d.lgs. n. 36/2023, esclusione non automatica, gara pubblica, grave illecito professionale, motivazione, omessa dichiarazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, rinvio a giudizio, sentenza non definitiva, sindacato legittimità, verifica non pretestuosa Leggi...

Omessa dichiarazione di “notizie utili” iscritte nel casellario ANAC: tra il dovere di leale collaborazione e le necessarie garanzie procedimentali

Cons. Stato, Sez. V, 27 giugno 2025, n. 5589

22 Ott 2025 Gianluca Villa Cons. Stato sez. V 27 giugno 2025 n. 5589, FVOE, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, casellario ANAC, condotta omissiva, contraddittorio procedimentale, esclusione contraddittorio, esclusione non automatica, fascicolo virtuale operatore economico, gara pubblica, garanzie partecipative, garanzie procedimentali, iscrizione casellario, leale collaborazione, notizie utili, omessa dichiarazione, omissione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, rilevanza FVOE, rilievo contraddittorio Leggi...

Inefficacia ex lege dell’iscrizione alla white list in caso di mutamento della sede societaria: inapplicabilità del termine di 30 giorni ex art. 1, comma 55, L. 190/2012.

TAR Calabria, Reggio Calabria, 8 settembre 2025, n. 605

21 Ott 2025 Antonio La Marca L. n. 190/2012, Prefettura competente, TAR Calabria Reggio Calabria 8 settembre 2025 n. 605, annotazione elenco, annotazione nell'elenco, art. 1 L. n. 190/2012, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, cause di esclusione automatica, competenza territoriale, comunicazione cancellazzione, dodici mesi, efficacia di 12 mesi, efficacia di dodici mesi, efficacia iscrizione, esclusione automatica, gara pubblica, iscrizione white list, istanza nuova iscrizione, mutamento sede societaria, nuova iscrizione, operatore economico, partecipazione alla gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sede societaria, termine, termine di trenta giorni, termine iscrizione, termine istanza, termine per istanza, trenta giorni, white list Leggi...

Esclusione non automatica dalla gara per grave illecito professionale e principio della fiducia

Cons. Stato, sez. V, 27 giugno 2025, n. 5589

21 Ott 2025 Maddalena De Rosa art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, burocrazia difensiva, dichiarazioni false, dichiarazioni incomplete, esclusione, esclusione non automatica, filtro valutativo, gara pubblica, grave illecito professionale, illecito professionale, omissione dichiarativa, onnicomprensività dichiarazione, paura della firma, potere discrezionale, potere valutativo, principio del risultato, principio della fiducia, principio di buona fede, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, reciprocità fiducia, valutazione impresa, valutazione p.a., valutazione privato Leggi...

L’ambito applicativo dei requisiti di partecipazione ed esecuzione nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 28 giugno 2025, n. 2456

03 Ott 2025 Riccardo Renzi TAR Lombardia Milano sez. IV 28 giugno 2025 n. 2456, art. 100 d.lgs. n. 36/2023, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, condanna, contestazioni endoprocedimentali, difetto istruttoria, difetto motivazione, discrezionalità, discrezionalità pubblica, elementi gravi, esclusione automatica, esclusione non automatica, favor partecipations, gara pubblica, interpretazione lex di gara, lex specialis, pendenza procedimenti penali, pendenze giudiziarie, potere discrezionale, potere discrezionale pubblico, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedimento penale, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti di esecuzione, requisiti di patrtecipazione Leggi...

La gestione dei servizi educativi comunali tra idoneità professionale e criteri di esclusione: analisi della sentenza del Consiglio di Stato n. 7074/2025 sul contenzioso in materia di appalti pubblici

Cons. Stato, Sez. V, 19 agosto 2025, n. 7074

29 Set 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato Sez. V 19 agosto 2025 n. 7074, art. 100 d.lgs. n. 36/2023, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, attività pertinente, criteri di esclusione, criterio identico, criterio simile, esclusione automatica, esclusione gara, esclusione non automatica, gara pubblica, idoneità professionale, perfetta coincidenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara Leggi...

Grave illecito professionale e omissione dichiarativa di pendenze penali non tipizzate dal codice dei contratti pubblici

Cons. Stato, Sez. V, 11 settembre 2025, n. 7282

17 Set 2025 Michele Tecchia Cons. Stato Sez. V 11 settembre 2025 n. 7282, affidamento, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, buona fede, conseguenze, dichiarazioni omissive, esclusione automatica, esclusione gara, esclusione non automatica, gara pubblica, grave illecito professionale, pendenze penali non tipizzate, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, stazione appaltante, trattative precontrattuali, valutazione discrezionale, valutazione discrezionale stazione appaltante Leggi...

Illecito professionale grave: falsa documentazione e idoneità a influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante

Cons. Stato, Sez. V, 27 agosto 2025, n. 7117

13 Set 2025 Rocco Felato Cons. Stato sez. V 27 agosto 2025 n. 7117, animus soggettivo, art. 80 comma 5 lette f-bis d.lgs. n. 50/2016, art. 95 comma 1 lett. e d.lgs. n. 36/2023, art. 98 comma 3 lett. b d.lgs. n. 36/2023, art. 98 comma 6 d.lgs. n. 36/2023, discrezionalità amministrativa, documento prodotto, esclusione non automatica, falsità documento prodotto, falso documento prodotto, gara pubblica, idoneità a influenzare processo decisionale, illecito professionale grave, ipotesi tassative, potere discrezionale, potere discrezionale stazione appaltante, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, processo decisionale, valutazione oggettiva, valutazione soggettiva Leggi...

Regolarità fiscale e affidabilità degli operatori economici: la portata delle cause di esclusione non automatiche alla luce della sentenza TAR Lazio, Sez. II bis, n. 15873/2025

TAR Lazio, Roma, sez. II bis, 28 agosto 2025, n. 15873

07 Set 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma sez. II bis 28 agosto 2025 n. 15873, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 97 Cost, cause esclusione, cause esclusione non automatica, discrezionalità tecnica, favor partecipations, gara pubblica, inaffidabilità, inaffidabilità stazione appaltante, interesse foiscale, leale collaborazione, operatori economici, partecipazione, partecipazione alle procedure di gara, potere discrezionale, potere discrezionale tecnico, principio di autoresponsbailità, principio di concorrenza, principio di correttezza, principio di proporzionalità, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, prognosi di inaffidabilità, regolarità fiscale Leggi...

I costi della manodopera tra esigenze di espressione della libertà di iniziativa economica e tutela dei lavoratori: illegittimità dell’esclusione automatica ma doveroso giudizio di anomalia.

TAR Lazio, Roma, Sez. II bis, 28 luglio 2025, n. 14863

01 Ago 2025 Giusy Casamassima TAR Lazio Roma Sez. II bis 28 luglio 2025 n. 14863, anomalia offerte, art. 108 comma 9 d.lgs. n. 36/2023, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, costi manodopera, esclusione automatica, esclusione dalla gara, esclusione procedura, gara pubblica, giudizio di anomalia, libera iniziativa economica, libertà iniziativa economica, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ribasso costi manodopera, scorporo costi manodopera, tutela dei lavoratori, tutela lavoratori, verifica anomalia, verifica anomalia offerte Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 42

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze