italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag omissione

Omessa dichiarazione di “notizie utili” iscritte nel casellario ANAC: tra il dovere di leale collaborazione e le necessarie garanzie procedimentali

Cons. Stato, Sez. V, 27 giugno 2025, n. 5589

22 Ott 2025 Gianluca Villa Cons. Stato sez. V 27 giugno 2025 n. 5589, FVOE, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, casellario ANAC, condotta omissiva, contraddittorio procedimentale, esclusione contraddittorio, esclusione non automatica, fascicolo virtuale operatore economico, gara pubblica, garanzie partecipative, garanzie procedimentali, iscrizione casellario, leale collaborazione, notizie utili, omessa dichiarazione, omissione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, rilevanza FVOE, rilievo contraddittorio Leggi...

Esclusione non automatica dalla gara per grave illecito professionale e principio della fiducia

Cons. Stato, sez. V, 27 giugno 2025, n. 5589

21 Ott 2025 Maddalena De Rosa art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, burocrazia difensiva, dichiarazioni false, dichiarazioni incomplete, esclusione, esclusione non automatica, filtro valutativo, gara pubblica, grave illecito professionale, illecito professionale, omissione dichiarativa, onnicomprensività dichiarazione, paura della firma, potere discrezionale, potere valutativo, principio del risultato, principio della fiducia, principio di buona fede, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, reciprocità fiducia, valutazione impresa, valutazione p.a., valutazione privato Leggi...

La rilevanza del dato temporale per la sanabilità della garanzia provvisoria

Cons. Stato, Sez. V, 13 giugno 2025 n. 5194

15 Set 2025 Rosaria Russo Cons. Stato sez. V 13 giugno 2025 n. 5194, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, buona fede, carenza sostanziale, gara pubblica, garanzia provvisoria, immodificabilità offerta, imparzialità, omissione formale, par condicio, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sanabilità, sanabilità garanzia provvisoria, soccorso istruttorio, termine presentazione offerta Leggi...

Omissione dichiarativa e soccorso istruttorio sanante

Cons. Stato, Sez. V, 20 febbraio 2025, n. 1425

29 Apr 2025 Rocco Felato Cons. Stato Sez. V 20 febbraio 2025 n. 1425, affidabilità concorrente, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, convalida procedimentale, falsa dichiarazione, integrità concorrente, omissione dichiarativa, principio del risultato, soccorso istruttorio, soccorso istruttorio sanante, tipologie soccorso istruttorio Leggi...

L’indicazione “zero” negli oneri di sicurezza: legittimità e limiti del sindacato giurisdizionale nella verifica dell’anomalia dell’offerta

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 17 aprile 2025 n. 7694

23 Apr 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. II 17 aprile 2025 n. 7694, affidabilità, anomalia offerta, art. 108 comma 9 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, corenza, esame glibale, esame sintetico, indicazione zero, legittimità, omissione, oneri di sicurezza, serietà, sindacato giurisdizionale, verifica, verifica anomalia offerta, verifica complessiva Leggi...

Contrassegnare la casella “No” del DGUE non integra omissione, reticenza o falsità del concorrente del possesso dei requisiti se contestualmente integrate da ulteriori note circostanze

TAR Lazio Roma, Sezione Ibis, 26 luglio 2024, n. 5303

04 Ott 2024 Davide Cozzolino . n. 36/2023, TAR Lazio Roma Sez. II bis 26 luglio 2024 n. 5303, analisi sostanziale, art. 1 d.lgs, aspetto formale, condotta materiale, condotta operatore ecomnomico, falsità, omissione, partecipazione alla gara, principio del risultato, requisiti di partecipazione, reticenza, valutazione Leggi...

L’omissione del sopralluogo obbligatorio come ipotesi di carenza sostanziale dell’offerta e del suo contenuto.

TAR Campania, Napoli, Sez. VI, 25 luglio 2024, n. 4387

16 Set 2024 Giusy Casamassima TAR Campania Napoli Sez. VI 25 luglio 2024 n. 4387, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, carenza sostanziale offerta, esclusione, omissione, principio di tassatività, sopralluogo obbligatorio Leggi...

A proposito della valutazione dell’omissione informativa ai fini dell’esclusione dalla gara

Cons. Stato, Sez. V, 12 aprile 2024, n. 3336

15 Apr 2024 Licia Grassucci 12 aprile 2024, Consiglio di Stato, contratti pubblici, esclusione, gara, n. 3336, omissione informativa, sez. v Leggi...

Nelle procedure di gara la stazione appaltante deve sempre valutare l’omissione di informazioni e la falsità delle dichiarazioni compiute dall’operatore economico

Consiglio di Stato, sez. V, 15 giugno 2021, n. 4641

23 Lug 2021 Marco Natoli 15 giugno 2021, Consiglio di Stato, Nelle procedure di gara la stazione appaltante deve sempre valutare l’omissione di informazioni e la falsità delle dichiarazioni compiute dall’operatore economico, n. 4641, sez. V Leggi...

Verifica dell’anomalia e omissione dichiarativa: Il Consiglio di Stato ribadisce l’inammissibilità del sindacato sostitutivo sull’esercizio della discrezionalità della P.A.

Consiglio di Stato, Sez. V, 1 marzo 2021, n. 1761

30 Mar 2021 Gabriella Longo 1 marzo 2021, Sez. V, n. 1761, Consiglio di Stato, Verifica dell’anomalia e omissione dichiarativa: Il Consiglio di Stato ribadisce l’inammissibilità del sindacato sostitutivo sull’esercizio della discrezionalità della P.A. Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 13

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze