04 Lug 2025
Armando Pellegrino
TAR Lazio Roma Sez. IV 1° luglio 2025 n. 12976, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, automatismo sanzionatorio, buon andamento, buona fede nel contenzioso, buona fede nel processo, carenza sanabile, coerenza processuale, contenzioso amministrativo, corredo offerta, correttezza sostanziale, documentazione accessoria, documentazione di corredo, effettività azione amministrativa, formalismo procedurale, gara pubblica, garanzia principio risultato, leale partecipazione, legalità sostanziale, lettura formale, lettura funzionale, lettura sostanziale, lettura sostanzialistica, par condicio, par condicio competitorum, principio del risultato, principio di legalità, principio di tassatività, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, proporzionalità, razionalità procedurale, soccorso istruttorio, strumento collaborativo, superamento lettura formale, tassatività cause di esclusione, vantaggio competitivo, visione teleologica azione amministrativa, vizione teleologica legalità amministrativa Leggi...
Ricerca
Ricerca per il tag carenza
L’impugnazione dell’esclusione dell’operatore dalla gara e la prova di resistenza
Cons. Stato, Sez. V, 21 febbraio 2025, n. 1456
Stipulazione appalti e sopravvenuta carenza finanziaria; revoca affidamento.
Cons. Stato, Sez. V, 13 settembre 2024, n. 7571
L’omissione del sopralluogo obbligatorio come ipotesi di carenza sostanziale dell’offerta e del suo contenuto.
TAR Campania, Napoli, Sez. VI, 25 luglio 2024, n. 4387
Il possesso dei requisiti di ordine generale anche in relazione ai membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza
Tar Lazio, Roma, Sez. III quater, 03 ottobre 2018, n. 9701
La Quinta Sezione rimette in Plenaria la questione della revocabilità degli atti di gara successivamente alla stipula del contratto
Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza non definitiva 5 dicembre 2013, n. 5786
La Corte di Giustizia U.E. boccia il ricorso incidentale escludente
Corte di giustizia UE, Sez. X, 4 luglio 2013, C-100/12
1-7 di 7