italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag revoca

Iscrizione alla White List e requisiti di partecipazione alle gare pubbliche: vincoli legali, eterointegrazione della lex specialis e limiti dell’autotutela amministrativa.

CGARS, sez. Giur., 30 luglio 2025 n. 618

26 Ago 2025 Riccardo Renzi CGARS sez. giurisd. 30 luglio 2025 n. 618, art. 94 d.lsg. n. 36/2023, autotutela amministrativa, esclusione, eterointegrazione bando di gara, gara pubblica, illegittimità, iscrizione white list, lex specialis, partecipazione gara pubblica, potere di revoca, principio di eterointegrazione, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, white list Leggi...

L’illegittimità della revoca delle gare già indette dopo la nuova proroga delle concessioni balneari

Cons. Stato, sez. VI del 4 aprile 2025 n. 2907

18 Lug 2025 Maria Nappo bando di gara, concessioni demaniali, concessoioni balneari, contratto di concessione, d.l.131/2024, demanio marittimo, direttiva Bolkestein, legge n. 118/2022, legittimità revoca bando, proroga concessione demaniale, revoca bando di gara, sindacato del giudice, sopravvenienza, sopravvenienza normativa Leggi...

Soccorsi istruttori, piattaforme digitali e revoca della gara: tra automatismi espulsivi e sindacato giurisdizionale nella contrattualistica pubblica ad alta tecnologia

TAR Lazio, Roma, Sez. I bis, 4 luglio 2025, n. 13209

09 Lug 2025 Armando Pellegrino, Alessandro Quarta TAR Lazio Roma Sez. I bis 4 luglio 2025 n. 13209, aggiudicazione definitiva, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 21 quinquies L. n. 241/1990, attività istruttoria, automatismo espulsivo, autotutela procedimentale, buona fede procedimentale, causalità, condotta diligente, dilazione procedimentale, diritti privati, discrezionalità amministrativa, equilibrio, gara pubblica, interesse pubblico sopravvenuto, legittimità automatismo espulsivo, limite potere di revoca, mancato caricamento documenti, onere probatorio, piattaforma digitale, piena discrezionalità, potere discrezionale, potere pubblico, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, revoca d'ufficio, revoca della gara, scarsa diligenza, sindacato giurisdizionale, soccorso istruttorio, sopravvenute ragioni di interesse pubblico, termine per potere di revoca Leggi...

Revoca della gara e responsabilità precontrattuale: il TAR Liguria sul confine tra legittimità dell’autotutela e tutela dell’affidamento del concorrente

TAR Liguria, Sez. I, 30 maggio 2025, n. 631

03 Lug 2025 Armando Pellegrino TAR Liguria Sez. I 30 maggio 2025 n. 631, affidamento, buona fede, condotta etica, correttezza, correttezza comportamentale, eticità condotta, fase pre aggiudicazione, fase trattative, gara pubblica, lesione affidamento, potere di revoca, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblcia, procedura di gara, responsabilità precontrattuale, responsabilità pubblica, revoca atto pre aggiudicazione, revoca atto.art. 21 quinquies l. n. 241/1990, risarcimento del danno Leggi...

Revoca di concessione balneare e interesse pubblico sopravvenuto: il Consiglio di Stato riafferma l’ampia discrezionalità dell’Amministrazione

Cons. Stato, Sez. VII, 24 marzo 2025 n. 2435

12 Apr 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato Sez. VII 24 marzo 2025 n. 2435, art. 177 d.lgs. n. 36/2023, concessione balneare, discrezionalità amministrativa, interesse pubblico sopravvenuto, legittimità revoca, potere discrezionale, revoca concessione, risarcimento del danno Leggi...

La revoca dell’incarico di componente del Collegio Consultivo Tecnico (CCT) rientra nella sfera di competenza del giudice ordinario

TAR Catanzaro, Sez. I, 11 novembre 2024, n. 1582

08 Gen 2025 Giusy Casamassima CCT, Collegio Consultivo Tecnico, TAR Calabria Catanzaro Sez. I 11 novembre 2024 n. 1582, art. 215 d.lgs. 36/2023, giurisdizione amministrativa, giurisdizione ordinaria, natura potere esercitato, nomina componente, revoca componente, riparto giurisdizione Leggi...

Stipulazione appalti e sopravvenuta carenza finanziaria; revoca affidamento.

Cons. Stato, Sez. V, 13 settembre 2024, n. 7571

08 Gen 2025 Anna Libraro Cons. Stato Sez. V 13 settembre 2024 n. 7571, appalto pubblico, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, carenza finanziaria, principio del risultato, principio della fiducia, revoca affidamento, stipulazione contratto Leggi...

I presupposti di legittimità della revoca delle procedure di gara.

Tar Venezia, Sez. II, 11 dicembre 2024, n. 2946

19 Dic 2024 Raffaella Alessia Miccoli TAR Venezia Sez. II 11 dicembre 2024 n. 2946, art. 21 quinquies L. n. 241/1990, presupposti legittimità, procedura di gara, revoca, revoca procedura di gara Leggi...

I presupposti di legittimità della revoca delle procedure di gara.

Tar Venezia, Sez. II, 11 dicembre 2024, n. 2946

19 Dic 2024 Raffaella Alessia Miccoli TAR Venezia Sez. II 11 dicembre 2024 n. 2946, art. 21 quinquies L. n. 241/1990, presupposti legittimità, procedura di gara, revoca, revoca procedura di gara Leggi...

Caducazione della procedura di gara, giunta alla fase dell’aggiudicazione provvisoria, e nuovi principi del codice dei contratti pubblici.

Tar Sicilia, Catania, Sez. I, 7 novembre 2024, n. 3683

09 Dic 2024 Anna Libraro TAR Sicilia Catania Sez. I 7 novembre 2024 n. 3683, affidamento provvisorio, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 21 quinquies l. n. 241/1990, art. 5 d.lgs. n. 36/2023, autotutela amministrativa, caducazione procedura di gara, nuovo Codice contratti pubblici, onere motivazionale, principio del risultato, principio della fiducia, principio di buona fede e affidamento, procedura di gara, revoca affidamento provvissorio Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 34

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze