ItaliAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Francesco Caringella
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Contatti
  • Editoriali
  • Abbonati
  • Login
  • Accedi

    (Password dimenticata?)

    Non sei ancora registrato? Registrati ora

  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Regolamento
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Giurisdizione
    • Processo
    • Settori speciali
    • Valutazione delle offerte
    • ANAC
    • Risarcimento
    • Concessioni
    • Qualificazione
    • Procedura di gara
    • Partnerariato pubblico-privato
    • Varie
  • Dottrina
  • Provvedimenti ANAC
  • Corsi e formazione
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag affidamento

Se viene meno il controllo analogo, l’affidamento in house e’ illegittimo

Corte di Giustizia Europea C-719/2020 del 12 maggio 2022

10 Giu 2022 Marco Natoli l’affidamento in house e’ illegittimo, Corte di Giustizia Europea C-719/2020 del 12 maggio 2022, Se viene meno il controllo analogo Leggi...

L’Adunanza plenaria si pronuncia di nuovo sull’annullamento in sede giurisdizionale dell’aggiudicazione di un appalto di lavori e sulla tutela dell’affidamento.

Consiglio Stato, Adunanza Plenaria, 29 novembre 2021, n. 21

01 Dic 2021 Licia Grassucci 29 novembre 2021, Adunanza Plenaria, n. 21, Consiglio Stato, L’Adunanza plenaria si pronuncia di nuovo sull’annullamento in sede giurisdizionale dell’aggiudicazione di un appalto di lavori e sulla tutela dell’affidamento. Leggi...

La partecipazione pulviscolare del comune nella società in house rende legittimo l’affidamento diretto del servizio

Consiglio di Stato, Sez. IV, 22.10. 2021, n.7093

04 Nov 2021 Marco Natoli 22.10. 2021, Consiglio di Stato, La partecipazione pulviscolare del comune nella società in house rende legittimo l’affidamento diretto del servizio, Sez. IV, n.7093 Leggi...

Il codice dei contratti pubblici si applica sempre nell’affidamento di servizi sociali remunerativi

Consiglio di Stato, sez. V, 7 settembre 2021, n. 6232

27 Set 2021 Marco Natoli 7 settembre 2021, Consiglio di Stato, Il codice dei contratti pubblici si applica sempre nell’affidamento di servizi sociali remunerativi, n. 6232 27 settembre 2021, sez. V Leggi...

La portata innovativa (effettiva) del c.d. decreto legge sblocca-cantieri sul sistema di qualificazione dei consorzi stabili nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici

Consiglio di Stato, Sez. V, 29 marzo 2021, n. 2588

16 Lug 2021 Francesco Rossetti 29 marzo 2021, Consiglio di Stato, La portata innovativa (effettiva) del c.d. decreto legge sblocca-cantieri sul sistema di qualificazione dei consorzi stabili nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici, Sez. V, n. 2588 Leggi...

La soggezione alla giurisdizione amministrativa degli appalti del Parlamento. L’autodichia della Camera dei Deputati con il manto scuro del privilegio anche le procedure di affidamento? E’ netta la risposta negativa del CdS

Consiglio di Stato, sez. V, 31 maggio 2021, n. 4150

03 Giu 2021 Francesco Caringella 31 maggio 2021, Consiglio di Stato, La soggezione alla giurisdizione amministrativa degli appalti del Parlamento. L’autodichia della Camera dei Deputati con il manto scuro del privilegio anche le procedure di affidamento? E’ netta la risposta negativa del CdS, n. 4150, sez. V Leggi...

Linee guida n. 3, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni

AGGIORNATE LE FAQ al 19 febbraio 2021

26 Feb 2021 NOTA DI REDAZIONE di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni, AGGIORNATE LE FAQ, ANAC, Linee guida n. 3 Leggi...

Le indicazioni ANAC alle stazioni appaltanti sulle disposizioni normative in materia di corrispettivi a base d’asta per le procedure di affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria

Comunicato del Presidente del 3 febbraio 2021

18 Feb 2021 NOTA DI REDAZIONE Comunicato del Presidente del 3 gennaio 2021, Le indicazioni ANAC indicazioni sulle disposizioni normative in materia di corrispettivi a base d’asta per le procedure di affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria Leggi...

Nelle ATI la modificazione soggettiva è ammessa solo nella fase esecutiva della procedura, nel rispetto del principio del legittimo affidamento in ordine alla conclusione del programma già avviato

Consiglio di Stato, sez. V, 28 gennaio 2021, n. 833

18 Feb 2021 Marco Natoli 28 gennaio 2021, Consiglio di Stato, Nelle ATI la modificazione soggettiva è ammessa solo nella fase esecutiva della procedura, n. 833, nel rispetto del principio del legittimo affidamento in ordine alla conclusione del programma già avviato, sez. V Leggi...

Linee guida di aggiornamento della determinazione n. 3 del 9/12/2014 recante «Linee guida per l’affidamento degli appalti pubblici di servizi postali»

Consultazione on line del 16 novembre 2020 – invio contributi entro 31 dicembre 2020 (Fonte sito anticorruzione.it)

20 Nov 2020 NOTA DI REDAZIONE Linee guida di aggiornamento della determinazione n. 3 del 9/12/2014 recante «Linee guida per l’affidamento degli appalti pubblici di servizi postali» Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 29

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Telefono: 328.4725793

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikegiuridica.it

  • PEC: dikegiuridica@pec.it

La nostra rete

  • Dike Giuridica Editrice

  • Il diritto per i concorsi

  • Obiettivo avvocato

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Giuridica Editrice s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2022

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze