Ricerca
Ricerca per il tag generali
Permanenza dei requisiti generali e speciali posseduti dai candidati ai fini dell’aggiudicazione: quesito all’Adunanza Plenaria
Consiglio di Giustizia amministrativa della Regione siciliana, Sez. I, 29 dicembre 2020, n. 1211
Il mancato sopralluogo non rientra tra gli impedimenti capaci di comportare l'estromissione di un soggetto dalla gara
Consiglio di Stato, Sez. V, 29 maggio 2019, n. 3581
Linee Guida n. 1, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria”
Aggiornate con delibera del Consiglio dell’Autorità n. 417 del 15 maggio 2019
Le linee guida "non vincolanti" non assumo carattere prescrittivo
Consiglio di Stato, Sez. V, Sentenza N. 6026 del 22 ottobre 2018
Il possesso dei requisiti di ordine generale anche in relazione ai membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza
Tar Lazio, Roma, Sez. III quater, 03 ottobre 2018, n. 9701
L’omessa dichiarazione di una precedente condanna penale: spunti sostanzialistici dal Tar Lazio
Tar Lazio, Roma, Sez. II-Ter, 8 gennaio 2016, n. 173
Il requisito dell’irregolarità contributiva nelle gare pubbliche: il D.U.R.C. e il procedimento di regolarizzazione.
Tar Veneto, Sezione I, sentenza 8 aprile 2014, n. 486
Il “falso innocuo” di nuovo al vaglio del Consiglio di Stato.
Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza 15 gennaio 2014, n. 123.
Tra segnalazioni ‘generali’ e ‘speciali’, il Cons. di Stato detta alcuni principi dei procedimenti di iscrizione nel Casellario dell’Aut. di Vigilanza sui Contr. Pubbl.
Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 4 dicembre 2012, n. 6210
1-10 di 11