Ricerca
Ricerca per il tag oneri
Offerta economica e costi non soggetti a ribasso d’asta: esclusione dalla gara (riaffermata) in caso di mancato scorporo degli oneri di sicurezza
Cons. Stato, Sez. IV, 7 aprile 2025, n. 2950
L’indicazione “zero” negli oneri di sicurezza: legittimità e limiti del sindacato giurisdizionale nella verifica dell’anomalia dell’offerta
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 17 aprile 2025 n. 7694
Omessa indicazione separata degli oneri di sicurezza c.d. aziendali e automatismo espulsivo
Tar Toscana, Firenze, Sez. IV, sentenza 11 giugno 2024, n. 703
Opere di sostegno lungo le strade ed autostrade e criterio di allocazione degli oneri
Cons. Stato, Sez. V, 14 giugno 2024, n. 5352
Gli oneri per la sicurezza sono una parte del prezzo delle lavorazioni di contratto e, come tali, devono essere oggetto di revisione ai sensi e per gli effetti dell’art. 26 del d.l. n. 50/2022
T.A.R. Marche, Ancona, Sez. I, 1° marzo 2024, n. 204
Costi della manodopera e oneri della sicurezza in rapporto ai principi del nuovo codice
Tar Veneto, sez. I, 9 febbraio 2024, n. 230
Oneri di sicurezza aziendale e verifica dell'anomalia: un binomio in realtà inscindibile
Cons. Stato, sez. V, 13 marzo 2020, n. 1818
E' legittimo non consentire il soccorso istruttorio in caso di omessa specificazione in offerta degli oneri della manodopera.
Corte di Giustizia UE, Sez. IX, sentenza 2 maggio 2019, C 309/2018
1-10 di 18