italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

È legittima la verifica dell’anomalia dell’offerta effettuata direttamente dal RUP.

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 29 novembre 2012, n. 36

03 Dic 2012 Daniele Lutrino RUP, anomalia, offerta, verifica Leggi...

Rimodulazione delle singole voci di costo in sede di giustificazioni dell’anomalia.

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 30 novembre 2012, n. 6117

01 Dic 2012 Anna Carella anomalia, giustificazioni, offerta Leggi...

Il preavviso di ricorso negli appalti pubblici: da non-condizione di procedibilità a condizione di ammissibilità.

Tar Friuli Venezia Giulia, Sezione I, sentenza 26 novembre 2012, n. 431 / Tar Veneto, Sezione I, sentenza 16 ottobre 2012, n. 1278.

30 Nov 2012 Marco Giustiniani 243, improcedibilità, impugnazione, inammissibilità, informativa, onere, preavviso, ricorso Leggi...

Fondamento e presupposti per il legittimo utilizzo del potere di revoca degli atti di gara.

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 8 novembre 2012, n. 5681

30 Nov 2012 Anna Carella gara, potere, presupposti, revoca Leggi...

La ‘qualità’ (certificata) è coerente con l’istituto dell’avvalimento.

Consiglio di Stato, Sezione Quinta, sentenza 23 ottobre 2012, n. 5408

30 Nov 2012 Anna Carella avvalimento, certificazione, qualità, requisiti, soggettivi Leggi...

Il provvedimento tacito di aggiudicazione provvisoria, tra potere di ritiro e tutela (precontrattuale) del legittimo affidamento.

Tar Puglia, Bari, Sezione I, 11 ottobre 2012, n.1757

30 Nov 2012 Enrichetta Tamburrino aggiudicazione, precontrattuale, provvisoria, risarcimento, tutela Leggi...

Il Tar Lazio torna sulla causa di esclusione per ‘deficit di fiducia’ tracciando i confini della discrezionalità valutativa della stazione appaltante.

Tar Lazio, Roma, Sezione III-ter, sentenza 20 novembre 2012, n. 9548

27 Nov 2012 Marco Coppola 38, esclusione, fiduciario, gare, pubbliche, risoluzione Leggi...

Il Consiglio di Stato riafferma la priorità della trattazione del ricorso incidentale su quello principale e detta gli ‘obblighi’ delle mandanti cooptate.

Consiglio di Stato, Sezione VI, sentenza 14 novembre 2012 n. 5749

25 Nov 2012 Sandro Saba ATI, RTI, cooptate, imprese, incidentale, mandanti, raggruppamento, ricorso Leggi...

Il documento di identità è confermato parte integrante (e non regolarizzabile) della ‘offerta’.

Tar Puglia, Bari, Sezione I, sentenza 11 ottobre 2012, n. 1755

25 Nov 2012 Enrichetta Tamburrino autocertificazione, dichiarazioni, documento, identità, offerta, regolarizzazione, sostitutive Leggi...

Nell’ambito delle dichiarazioni da rendere per la partecipazione a gare d’appalto, il Consiglio di Stato riconosce rilevanza anche alle condanne definitive intervenute dopo la cessazione della carica rivestita.

Consiglio di Stato, Sezione III, sentenza 14 novembre 2012, n. 5757

23 Nov 2012 Antonietta Spinelli cessati, condotte, dichiarazioni, gare, generali, giudicato, morali, passata, pubbliche, requisiti, rilevanza, sentenza, temporale Leggi...

Il divieto di presentare offerte in aumento è clausola ex se escludente immediatamente impugnabile.

Tar Puglia, Lecce – sez. III – sentenza 23 ottobre 2012, n. 1702

19 Nov 2012 Daniele Lutrino aumento, bando, clausola, divieto, immediata, impugnabile, offerte, rialzo Leggi...

Bandi di gara ed onere di impugnazione immediata: il Consiglio di Stato fa il punto dello stato dell’arte.

Consiglio di Stato – Sez. IV – sentenza 7 novembre 2012, n. 5671

19 Nov 2012 Sandro Saba bando, gara, immediato, impugnazione, onere Leggi...
  • « prima
  •  
  • 222
  • 223
  • 224 (current)
  • 225
  • 226
  • ultima »

2677-2688 di 2707

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze