Ricerca
Ricerca per il tag concessioni
Il “Rende noto” di cui agli artt. 37 cod. nav. e art 18 reg. es. cod. nav. non è una gara adeguata
Cons. Stato, Sez VII, 16 dicembre 2024 n. 10131
Per l’affidamento delle concessioni demaniali marittime, è sufficiente che il procedimento informale di cui agli artt. 37 cod. nav. e 18 reg. es. cod. nav. si svolga con modalità idonee a soddisfare gli obblighi di trasparenza, imparzialità e par condicio
TAR Trieste, Sez. I, 11 novembre 2024, n. 333
L’assegnazione delle nuove concessioni demaniali o i loro rinnovi post scadenza del 31 dicembre 2023 necessita della procedura comparativa di evidenza pubblica
Cons. Stato, Sez. VII, 31 luglio 2024, n. 6883
Nelle procedure di affidamento delle concessioni non è previsto a carico dei concorrenti l’obbligo di presentare un Piano Economico Finanziario salva diversa prescrizione contenuta nella lex specialis.
TAR Lombardia (Milano), Sez. I, 11 luglio 2024, n. 2132
Concessioni demaniali marittime aventi finalità turistico-ricreativa: la pronuncia della Corte costituzionale sulla Legge della Regione Sicilia n. 2/2023
Corte costituzionale 14 giugno 2024, n. 109
Ordinanza di rimessione alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea ai sensi dell’art. 267 del T.F.U.E. in materia di concessioni demaniali marittime per finalità turistico – ricreativa.
Ufficio del Giudice di Pace di Rimini, 26 giugno 2024, n. 967
Legittimità delle procedure selettive per l’affidamento delle concessioni demaniali scadute
TAR Liguria, Sez. I, ord., 27 maggio 2024, n. 96
Il trasferimento del rischio operativo quale discrimen tra l’istituto dell’appalto e delle concessioni
TAR Milano, Sez. I – sentenza del 6 maggio 2024, n. 1348
1-10 di 27