italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Di nuovo in Plenaria la vexata quaestio dell’operatività dell’obbligo di seduta pubblica per la fase di apertura dei plichi contenenti le offerte tecniche.

Consiglio di Stato, Sez. V, ordinanza 11 aprile 2013, n. 1976

24 Apr 2013 Lucio Scotti apertura, offerte tecniche, plichi, seduta pubblica Leggi...

La ‘strana’ relazione tra aggiudicazione provvisoria e aggiudicazione definitiva. Il Consiglio di Stato torna sulla Plenaria n. 31/2012.

Consiglio di Stato, Sez. V, 27 marzo 2013, n. 1828

15 Apr 2013 Tommaso Filippo Massari aggiudicazione provvisoria definitiva improcedibilità impugnazione Leggi...

La questione dell’estensione ai procuratori ad negotia dell’obbligo dichiarativo di cui all’art. 38, comma 1, lett. b) e c) del Codice è rimessa all’Adunanza Plenaria

Consiglio di Stato, Sez. V, ordinanza 9 aprile 2013, n. 1943

12 Apr 2013 Anna Carella amministratori di fatto, art. 38, dichiarazione, procuratori, soggetti obbligati Leggi...

Il Consiglio di Stato sull’anomalia dell’offerta e sulle giustificazioni fornite dall’impresa concorrente

Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza 22 marzo 2013, n. 1633

11 Apr 2013 Marco Coppola anomalia, giudizio globale, scostamento, tabelle ministeriali, verifica Leggi...

L’omessa verbalizzazione delle cautele adottate dalla stazione appaltante per la conservazione dei plichi contenenti le offerte non costituisce un vizio ex se invalidante della procedura di gara

Consiglio di Stato, Sez. V, 27 marzo 2013, n. 1815

09 Apr 2013 Lucio Scotti anomalia, conservazione, plichi, verbalizzazione, verifica Leggi...

Nuove aperture da parte del Tar Veneto in merito alla necessarietà della sottoscrizione in originale quale presupposto di validità delle dichiarazioni ex art. 38 d.lgs. n. 163/2006

Tar Veneto, Sez. I, 19 marzo 2013, n. 422

29 Mar 2013 Tommaso Filippo Massari art. 38, dichiarazione, originale, presentazione, riproduzione fotostatica, sottoscrizione Leggi...

Discrezionalità amministrativa, discrezionalità tecnica: limiti del sindacato giurisdizionale

Tar Puglia, Lecce, Sez. II, 6 marzo 2013, n. 472

27 Mar 2013 Federica Cioffarelli anomalia, discrezionalità, offerte tecniche, punteggio, sindacato Leggi...

L’avvalimento della qualità (certificata) quale requisito di capacità tecnica immanente dell’impresa

Consiglio di Stato, Sez. V, 6 marzo 2013, n. 1368

22 Mar 2013 Federica Cioffarelli avvalimento, certificazione, qualità, requisiti, soggettivi Leggi...

Modificazioni soggettive dell’esecutore del contratto e riparto di giurisdizione

Tar Puglia, Lecce, Sezione II, 1 marzo 2013, n. 458

18 Mar 2013 Enrichetta Tamburrino cessione, modificazioni soggettive, ramo d'azienda, riparto di giurisdizione, subentro Leggi...

Prime applicazioni giurisprudenziali dei principi espressi dalle Ad. Plen. nn. 22 e 26/2012 sull’obbligo di specifica per le a.t.i.

Tar Lazio, Roma, Sez. I ter, 15 marzo 2013, n. 2705

15 Mar 2013 Anna Carella a.t.i., adempimento, art. 37, comma 4, modalità, obbligo di specificazione, servizi complessi, servizi eterogenei, termini percentuali Leggi...

Il Consiglio di Stato ribadisce la legittimità dell’esclusione dalla gara di un’impresa in caso di collegamento sostanziale con altre partecipanti desunto dalla presenza di elementi plurimi, precisi e concordanti.

Consiglio di Stato, Sezione Sesta, sentenza 22 febbraio 2013, n. 1091

13 Mar 2013 Andrea Manca 38, collegamento, esclusione, m-quater Leggi...

La giurisprudenza approda ad un amplius novero dei soggetti tenuti all’onere dichiarativo ex art. 38, comma 1, lett. b), c) e m-ter) del Codice.

T.A.R. Abruzzo, L’Aquila, Sezione I, sentenza 28 febbraio 2013, n. 187.

08 Mar 2013 Lucio Scotti 38, cessati, dichiarazioni, procuratori Leggi...
  • « prima
  •  
  • 218
  • 219
  • 220 (current)
  • 221
  • 222
  • ultima »

2629-2640 di 2702

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze