italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag generale

Anche gli organismi di diritto pubblico sono permeati dalla funzione sostanzialista, rafforzata dall’articolo 1 del codice dei contratti pubblici

TAR Veneto, Sez. I, n. 1046, del 24 giugno 2025

22 Lug 2025 Marco Natoli amministrazioni aggiudicatrici, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 1 lett. e Allegato I.1., bisogni di interesse generale, capacità giuridica, carattere commerciale, carattere non industriale, concetto di P.A., funzione sostanzialistica, gara pubblica, geometrie variabili, imparzialità, influenza pubblica dominante, interesse generale, organismo di diritto pubblico, parere ANAC 19 aprile 2023 n. 15, parità di trattamento, personalità giuridica, principio del risultato, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, trapsarenza Leggi...

Sull’interpretazione del bando di gara: si deve privilegiare il significato letterale delle clausole e devono escludersi interpretazioni integrative contrarie al canone di buona fede di cui all’art. 1366 c.c.

Cons. Stato, Sez. V, 20 giugno 2025, n. 5405

09 Lug 2025 Martina Sforna 16 ottobre 2020 n. 22, Cons Stato Ad. Plen., Cons. Stato Sez. V 20 giugno 2025 n. 5405, Procedura di gara, art. 1362 e ss c.c., art. 1366 c.c., art. 83 d.lgs. n. 36/2023, art. 86 comma 4 d.lgs. n. 50/2016, atto amministrativo generale, atto normativo, bando di gara, buona fede, clausole incongrue, clausole inopportune, clausole nulle, disapplicazione, disapplicazione bando di gara, disapplicazione clausole bando di gara, eterointegrazione bando di gara, eterointegrazione clausole bando, gara pubblica, interpretazione bando di gara, interpretazione letterale, interpretazione lex specialis, lex specialis, natura bando di gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica Leggi...

Ammissibilità del soccorso istruttorio “bifasico” per la dimostrazione dei requisiti speciali di partecipazione: corollario applicativo del principio di fiducia

Cons. Stato, sez. V, 18 giugno 2025, n. 5343

25 Giu 2025 Antonio La Marca Cosn. Stato Sez. V 18 giugno 2025 n. 5343, ammissibilità, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 Cost., art. 2 d.lgs. n. 36/2023, confronto competitivo, cooperazione tra P.A. e privato, fase successiva, gara pubblica, immodificabilità offerta, momento possesso requisiti, momento presentazione domanda, par condicio, par condicio partecipanti, partecipazione alla gara, possesso requisiti, principio della fiducia, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti di ordine generale, requisiti di partecipazione, requisiti speciali di partecipazione, seconda fase soccorso istruttorio, soccorso istruttorio, soccorso istruttorio bifasico, sviluppo fisiologico, sviluppo procedimantale Leggi...

Il possesso dell’iscrizione nella white list è un requisito di ordine generale di partecipazione alle procedure competitive degli appalti pubblici

Cons. Stato, Sez. V, 18 febbraio 2025, n. 1345

01 Apr 2025 Davide Cozzolino Cons. Stato Sez. V 18 febbraio 2025 n. 1345, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 94 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, esclusione, iscrizione white list, requisiti di partecipazione, requisito di ordine generale, white list Leggi...

Sull'estensione agli ausiliari della disciplina sulla parità di genere

Cons. Stato, Sez. V, 3 febbraio 2025, n. 839

24 Mar 2025 Michela Pignatelli Cons. Stato Sez. V 3 febbraio 2025 n. 839, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 104 d.lgs. n. 36/2023, conseguenze mancata dichiarazione, contratto di avvalimento, dichiarazione parità di genere, esclusione automatica, obblighi ausiliaria, obblighi operatore economico, requisiti di ordine generale, requisiti di partecipazione, responsabilità solidale, soccorso istruttorio Leggi...

La clausola di revisione prezzi: tra vecchio e nuovo codice.

Cons. Stato, sez. V, 18 novembre 2024, n. 9212

17 Feb 2025 Giulio Valerio Sciarra Cons. Stato Sez. V 18 novembre 2024 n. 9212, ammissibilità revisione prezzi, art. 1467 c.c., art. 60 d.lgs. n. 36/2023, clausola di revisione prezzi, fase esecutivia, nuova disciplina, principio generale, vecchio codice Leggi...

L’attività di aerotaxi è riconducibile all’ambito dell’aviazione generale

Cons. Stato, Sez. V, 8 ottobre 2024 n. 8076

03 Feb 2025 Davide Cozzolino Cons. Stato Sez. V 8 ottobre 2024 n. 8076, art. 150 d.lgs. n. 36/2023, attività di aerotaxi, aviazione generale, contratti pubblici, settori speciali Leggi...

Servizi globali e contraente generale

Abstract capitolo 18 del Manuale dei contratti pubblici di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli, 2024, Dike Giuridica editrice

14 Nov 2024 Adriano Cavina, Domenico Galli artt. 203 e ss. d.lgs. n. 36/2023, contraente generale, servizi globali Leggi...

I principi di massima partecipazione e di tassatività delle cause di esclusione: il ruolo della proporzionalità.

15 Ott 2024 Antonio La Marca art. 10 d.lgs. n. 36/2023, clausole bando prevedenti requisiti di ordine speciale illegittimi, illegittimità clausole bando, impugnazione clausole bando, nullità clausole del bando, nullità parziale, nuovo Codice appalti pubblici, partecipazione alla gara, principi di massima partecipazione, principi generali, principio di tadsatività, proporzionalità, requisiti di ordine generale, requisiti di ordine generale diversi dai tassativi, requisiti di ordine generale illegittimi, requisiti di ordine speciale, tassatività cause di esclusione Leggi...

Il principio di tassatività delle cause escludenti tra requisiti di ordine generale e speciale

Cons. Stato, Sez. V, 13 agosto 2024, n. 7113

28 Ago 2024 Giusy Casamassima Cons. Stato Sez. V 13 agosto 2024 n. 7113, art. 10 comma 3 d.lgs. n. 36/2023, cause escludenti, principio di tassatività, requisiti di ordine generale, requisiti di ordine speciale Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 13

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze