Ricerca
Ricerca per il tag obbligo
È legittimo l’obbligo di sopralluogo a pena di esclusione quando è necessario per formulare un’offerta “consapevole”
TAR Lazio, Roma, Sez. IV ter, 14 aprile 2025, n. 7218
IL PRINCIPIO DI AUTO ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. RIFLESSIONI SUL RAPPORTO TRA IN HOUSE PROVIDING E PRINCIPIO DEL RISULTATO
Il presente contributo rappresenta una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV Edizione (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello Teoria e Management degli Appalti Pubblici (TEMAP) presso la Libera Università Maria Ss. A
Silenzio inadempimento e fase esecutiva: inammissibile il ricorso ex artt. 31 e 117 c.p.a. fuori dai casi di giurisdizione del G.A.
Cons. Stato, Sez. V, 20 febbraio 2025, n. 1850
Il difetto di motivazione della decisione di non aggiudicare la concessione richiede in concreto un onere di motivazione rafforzato
T.A.R. Liguria, Sez. II, 9 ottobre 2024, n. 655
Esclusione per grave illecito professionale e obbligo di contraddittorio preventivo
Cons. Stato, Sez. V, 29 aprile 2024, n. 3858
I settori speciali
Abstract capitolo 15 del Manuale dei contratti pubblici di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli
Il Presidente richiama l’attenzione sull’obbligo di concludere le procedure di gara avviate mediante project financing mediante provvedimento espresso
Comunicato del Presidente dell’Autorità del 11 novembre 2020 (fonte sito anticorruzione.it)
Scambio di comunicazioni tra stazione appaltante e operatore economico: obbligo di utilizzo PEC?
TAR LAZIO – Roma, SEZ. II – sentenza, 9 agosto 2019 n. 10499
1-10 di 19