23 Apr 2025
Giuseppantonio Schiavone
TUSP, Testo unico società pubbliche., art. 12 d.lgs. n. 175/2016, art. 120 c.p.a., art. 14 d.lgs. n. 201/2022, art. 16 d.lgs. n. 175/2016, art. 17 d.lgs. n. 201/2022, art. 186 d.lgs. n. 36/2023, art. 19 d.lgs. n. 201/2022, art. 20 d.lgs. n. 201/2022, art. 209 d.lgs. n. 36/2023, art. 7 d.lgs. n. 36/2023, art. 97 Cost., attività prevalente, autoproduzione, azienda speciale., codice appalti 2023, codice contratti pubblici, concorrenza, concorrenza per il mercato, concorrenza come fine, concorrenza come mezzo, concorrenza nel mercato, controllo analogo, corte dei conti, d.lgs. n. 175/2016, d.lgs. n. 2012022, d.lgs. n. 36/2023, economicità, efficacia, efficienza, esternalizzazione, giurisdizione contabile, giurisdizione corte dei conti, giurisdizione ordinaria, in house verticale, in house a casacata, in house capovolto, in house frammentato, in house frazionato, in house orizzontale, in house providing, motivazione, nuovo codice contratti pubblici, obbligo motivazione, partecipazione privata minoritaria, principio buona amministrazione, principio del risultato, principio della fiducia, principio di accesso al mercato, principio di auto organizzazione, principio impraizalità, principio trasparenza, responsabilità amministrativa, responsabilità amministrativo-contabile, responsabilità contabile, servizi pubblici locali di rilevanza economica, super principi Leggi...
Ricerca
Ricerca per il tag amministrazione
La violazione del termine di stipula del contratto dovuto all’inerzia dell’amministrazione legittima la sua non conclusione da parte dell’aggiudicatario, in caso di sopravvenienze
Cons. Stato, Sez. V, 13 settembre 2024, n. 7573
La portata “estensiva” del principio del risultato, quale espressione della cd. amministrazione di risultato di cui all’art. 97 Cost.
Cons. Stato, Sez. VI, 4 giugno 2024, n. 4996.
Esclusione automatica dell’operatore economico dalla gara a fronte di violazioni fiscali definitivamente accertate dall’Amministrazione finanziaria.
T.A.R. Roma (Lazio), Sez. II, 1° febbraio 2024, n. 1998
Intelligenza artificiale nei settori pubblici - da un quadro normativo europeo alla disciplina nazionale
Il punto della situazione
L’accesso civico generalizzato negli appalti, in relazione al dialogo tra amministrazione e cittadino
Consiglio di Stato, sez. V, 11 aprile 2022, n.2670
A proposito dell’adesione di una P.A. aggiudicatrice ad un contratto già stipulato da altra amministrazione
Tar Lombardia – Brescia, Sez. I, 4 marzo 2022, n. 224
Quando l’amministrazione ricorre all’in house è sempre tenuta ad un onere motivazionale rafforzato
Consiglio di Stato, sez. IV, 15 luglio 2021, n. 5351
L’operatore economico, per ottenere il risarcimento del danno, non deve dimostrare la colpa dell’amministrazione
Consiglio di Stato, sez. II, 28 maggio 2021, n. 4102
Partenariato pubblico-privato: schema di contratto standard per l'affidamento della progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche a diretto utilizzo della pubblica amministrazione
Consiglio di Stato, Sez. I, 28 aprile 2020, n. 823
1-10 di 17