Cons. Stato, Sez. V, 20 giugno 2025, n. 5405
09 Lug 2025
Martina Sforna
16 ottobre 2020 n. 22, Cons Stato Ad. Plen., Cons. Stato Sez. V 20 giugno 2025 n. 5405, Procedura di gara, art. 1362 e ss c.c., art. 1366 c.c., art. 83 d.lgs. n. 36/2023, art. 86 comma 4 d.lgs. n. 50/2016, atto amministrativo generale, atto normativo, bando di gara, buona fede, clausole incongrue, clausole inopportune, clausole nulle, disapplicazione, disapplicazione bando di gara, disapplicazione clausole bando di gara, eterointegrazione bando di gara, eterointegrazione clausole bando, gara pubblica, interpretazione bando di gara, interpretazione letterale, interpretazione lex specialis, lex specialis, natura bando di gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica Leggi...
TAR Campania, Napoli, Sez. I, 8 maggio 2025, n. 3670
09 Lug 2025
Christian Longo
L. n. 5672024, TAR Campania Napoli Sez. I 8 maggio 2025 n. 3670, TU Sicurezza sul lavoro, art. 100 d.lgs. n. 36/2023, art. 27 D.Lgs. n. 81/2008, art. 29 D.L. n. 19/2024, art. 90 comma 9 b-bis D.Lgs. n. 81/2008, autodichiarazione, cantieri temporanei o mobili, dubbio interpretativo, gara pubblica, idoneità professionale, patente a punti, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti speciali, requisito di esecuzione, requisito di partecipazione, verifica requisiti Leggi...
TAR Marche, Sez. I, 1° luglio 2025, n. 559
05 Lug 2025
Riccardo Renzi, Armando Pellegrino
TAR Marche Sez. I 1° luglio 2025 n. 559, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 3 comma 4 L. n. 68/1999, cause di esclusione, doverosità soccorso istruttorio, esclusione, esclusione gara, gara pubblica, inosservanza leggi, interpretazione giurisprudenziale, legge collocamento mirato, legittimo affidamento, limiti potere stazione appaltante, potere stazione appaltante, prassi amministrativa, presunta inosservanza legge, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, soccorso istruttorio Leggi...
TAR Lazio, Roma, Sez. IV , 1° luglio 2025, n. 12976
04 Lug 2025
Armando Pellegrino
TAR Lazio Roma Sez. IV 1° luglio 2025 n. 12976, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, automatismo sanzionatorio, buon andamento, buona fede nel contenzioso, buona fede nel processo, carenza sanabile, coerenza processuale, contenzioso amministrativo, corredo offerta, correttezza sostanziale, documentazione accessoria, documentazione di corredo, effettività azione amministrativa, formalismo procedurale, gara pubblica, garanzia principio risultato, leale partecipazione, legalità sostanziale, lettura formale, lettura funzionale, lettura sostanziale, lettura sostanzialistica, par condicio, par condicio competitorum, principio del risultato, principio di legalità, principio di tassatività, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, proporzionalità, razionalità procedurale, soccorso istruttorio, strumento collaborativo, superamento lettura formale, tassatività cause di esclusione, vantaggio competitivo, visione teleologica azione amministrativa, vizione teleologica legalità amministrativa Leggi...
TAR Campania, Sez. II, 23 maggio 2025, n. 3963
04 Lug 2025
Alessia Piscopo
Cons. Stato Sez. VI 18 giugno 2025 n. 5345, TAR Campania Napoli Sez. II 23 maggio 2025 n. 3963, ammissibilità avvalimento, art. 104 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, avvalimento premiale, certificazione, certificazione qualità di genere, contratto di avvalimento, esecuzione eprsonale, favor partecipationis, gara pubblica, incentivi legislatore, par condicio, par condicio competitorum, parità di genere, prestito cartolare, prestito meramente cartolare, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti etici, requisiti generali, requisiti impresa, requisiti oggettivi, requisiti soggettici Leggi...
TAR Friuli Venezia Giulia, Sez. I, 29 aprile 2025, n. 186
03 Lug 2025
Riccardo Renzi, Armando Pellegrino
TAR Friuli Venezia Giulia Sez. I 29 aprile 2025 n. 186, applicabilità, art. 106 d.lgs. n. 36/2023, cauzione, cauzione intestata a soggetto non concorrente, cauzione provvisoria, corretta partecipazione, documentazione precedente, documentazione temporalmente precedente, equità, equità concorrenti, fase appalicazione, finalità, funzione cauzione, funzione strategica, gara pubblica, garanzia, inammissibilità sanatorie sostanziali, intangibilità, intangibilità termini di gara, intestatario cauzione diverso dal concorrente, intestazione cauzione, limite soccorso istruttorio, limiti soccorso istruttorio, par condicio, par condicio competitorum., partecipazione gara, presentazione offerta, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblcia, procedura di gara, procedura selettiva, sanatorie sostanziali, scadenza presentazione offerta, soccorso istruttorio, termine massimo di presentazione offerta, termini di gara Leggi...
TAR Lazio, Roma, Sez. I ter, 30 giugno 2025, n. 12916
03 Lug 2025
Armando Pellegrino
CCNL, TAR Lazio Roma Sez. I ter 30 30 giugno 2025 n. 12916, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, contratto collettivo nazionale di lavoro, contratto equivalente, equivalenza delle tutele, esclusione, fase post aggiudicazione, fase successiva all'aggiudicazione, gara pubblica, grave illecito professionale, illecito professionale, inapplicabilità, inapplicabilità soccorso istruttorio, indicazione difforme, obbligo motivazione, post aggiudicazione, principio del legittimo affidamento, principio del risultato, principio della fiducia, principio di equivalenza, principio di proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sindacato giurisdizionale, soccorso istruttorio, tutele equivalenti Leggi...
Cons. Stato, Sez. V, 19 marzo 2025, n. 2263
30 Giu 2025
Rosaria Russo
Cons. Stato Sez. V 19 marzo 2025 n. 2263, affidatario, art. 106 d.lgs. n. 36/2023, art. 48 d.lgs. n. 163/2006, automatica escussione, contrasto con la norma comunitaria, differenze di posizione, disapplicazione, escussione garanzia, escussione illegittima, gara pubblica, garanzia provvisoria, illegittimità comunitaria, norma anticomunitaria, orte di Giustizia – sentenza del 26 settembre 2024 nelle cause riunite C-403/2023 e C-404/2023, primo in graduatoria, primo in graduatoria non affidatario, principio di proporzionalità, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblcia, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, soggetto non aggiudicatario Leggi...
TAR Campania, Napoli, Sez. II, 5 maggio 2025, n. 3580
26 Giu 2025
Armando Pellegrino
TAR Campania Napoli Sez. II 5 maggio 2025 n. 3580, accessibilità alle gara, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, art. 97 Cost., clausola bando di gara, clausola lex specialis, clausola territoriale, clausole dubbie, esclusione, esclusione dalla gara, favor partecipationis, gara pubblica, interpretazione, interpretazione clausola bando di gara, piattaforma MEPA, principio del buon andamento, principio del risultato, principio di concorrenza, principio di parità di trattamento, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedure telematiche, violazione regole di gara Leggi...
Cons. Stato, Sez. V, 28 maggio 2025, n. 4635
26 Giu 2025
Marco Natoli
Cons. Stato Sez. V 28 maggio 2925 n. 4635, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, assenza di potere sostitutivo, coerenza, esclusione, esclusione gara, grave illecito professionale, illecito professionale, illogicità, inadeguatezza della motivazione, insufficienza, logicità, potere amministrativo, potere del giudice, potere discrezionale P.A., potere valutativo, principio della fiducia, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sindacato del giudice, valutazione Leggi...
TAR Umbria, Sez. I, 9 maggio 2025, n. 487
25 Giu 2025
Armando Pellegrino
TAR Umbria Sez. I 9 maggio 2025 n. 487, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 1176 comma 2 c.c., art. 94 d.lgs. n. 36/2023, conferma offerta, diligenza operatore economico, diligenza qualificata, diligenza qualificata operatore economico, esclusione gara, esclusione legittima, favor partecipationis, formalismo procedimentale, gara pubblica, invalidità offerta, iter completo, iter procedurale, legittimità esclusione, legittimità esclusione gara, limiti favor partecipationis, mancata conferma offerta, mancato clic, offerta conforme, operazione digitale, partecipazione, pec di conferma, presentazione offerte, previsione lex specialis, principio del risultato, principio di affidamento, principio di autoresponsbailità, procedimenti di gara, procedimento ad evidenza pubblica, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedure automatizzate, procedure digitali, ricezione PEC, ricezione pec di conferma, rigidità formalistiche, uniformità sistema Leggi...
TAR Lazio, Roma, Sez. IV, 19 maggio 2025, n. 9475
25 Giu 2025
Raffaella Alessia Miccoli
Cons. Stato Ad. Plen. 2 aprile 2020 n. 8, Corte di Giustizia Sez. IX 2 maggio 2019 in causa C-309/2018, TAR Lazio Roma Sez. IV 19 maggio 2025 n. 9475, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 50/2016, costi manodopera, costi sicurezza, eccezione, esclusione, esclusione automatica, gara pubblica, illegittimità, impossibilità materiale, inammissibilità soccorso istruttorio, legittimità esclusione automatica, mancata indicazione, mancata indicazione costi manodopera, mancata indicazione costi sicurezza, moduli procedimento, moduli procedura di gara, moduli telematici, natura imperativa, natura norma, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, regolarizzazione, regolarizzazione illegittima, schemi predisposti, soccorso istruttorio Leggi...