italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Principi generali

Sull’eterointegrazione degli atti di gara: configurabilità e limiti

Consiglio di Stato, Sez. III, 18 ottobre 2013, n. 5069

29 Ott 2013 Federica Cioffarelli automatica, eterointegrazione, integrazione, principio Leggi...

La questione degli oneri dichiarativi dei procuratori 'sbarca' in Plenaria.

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 16 ottobre 2013, n. 23.

17 Ott 2013 Marco Giustiniani, Francesco Calzetta 38, ad negozia, amministratori, dichiarazioni, procuratori, requisiti Leggi...

Prime indicazioni pretorie sul rapporto tra concordato in continuità e partecipazione ad una pubblica gara

Tar Sicilia, Catania, Sezione III, ordinanza 27 settembre 2013, n. 828

01 Ott 2013 Riccardo Rotigliano aziendale, concordato, continuità, gara, partecipazione, preventivo Leggi...

Ignorantia iuris non excusat. Sull’obbligo generale di indicazione dei costi per la sicurezza aziendali anche in assenza di obblighi specifici in lex specialis.

Tar Sicilia, Palermo, Sez. I, sentenza 17 settembre 2013 n. 1683.

19 Set 2013 Marco Giustiniani 46, affidamento, costi sicurezza, esclusione, potere soccorso Leggi...

Ancora sul rilievo dei legami parentali nell’ambito delle informative antimafia.

Consiglio di Stato, Sez. III, 4 settembre 2013, n. 4414 / C.G.A., 5 settembre 2013, n. 739 / Consiglio di Stato, Sez. V, 9 settembre 2013, n. 4467

17 Set 2013 Riccardo Rotigliano antimafia, criminalità, indizi, infiltrazione, informazioni, interdittiva, legami, mafiosa, parentali, prefettizia Leggi...

Il Consiglio di Stato di nuovo sull’istituto della cooptazione di imprese

Consiglio di Stato, Sez. V, 27 agosto 2013, n. 4278

03 Set 2013 Giorgio Giuliano a.t.i., associazione, cooptazione, imprese, partecipazione, requisiti, temporanea Leggi...

Onere motivazionale dei ‘provvedimenti di ammissione’: all’Adunanza Plenaria la questione della motivazione sulla non gravità dei reati di concorrenti a gare pubbliche.

Consiglio di Stato, Sezione VI, ordinanza 14 agosto 2013, n. 4173.

27 Ago 2013 Tommaso Filippo Massari 38, dichiarazioni, motivazione, reati Leggi...

Tra principio di affidamento e cause di esclusione: la geometria variabile di un confine che ancora si fatica a individuare questa volta investe i c.d. costi per la sicurezza

Consiglio di Stato, Sez. III, 10 luglio 2013, n. 3706

20 Lug 2013 Marco Giustiniani affidamento, anomalia, costi, offerta, sicurezza Leggi...

Il Consiglio di Stato si pronuncia sulla legittimità di alcune disposizioni del Regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici

Consiglio di Stato, Commissione Speciale, Parere 26 giugno 2013, n. 3014

20 Lug 2013 Massimo Nunziata Regolamento, enti esponenziali, illegittimità, impugnabilità, qualificazione, subappalto Leggi...

Palazzo Spada chiarisce la ratio del divieto di subappalto e afferma la discrezionalità della P.A. nello stabilirne i limiti

Consiglio di Stato, Sez. IV, 15 luglio 2013, n. 3857

20 Lug 2013 Francesco Calzetta discrezionalità, divieto, lavori, limiti, subappalto Leggi...

Il mancato possesso dei requisiti di carattere generale di cui all’art. 38 del D. Lgs. 163/2006: automatismo sanzionatorio e principio di proporzionalità.

Tar Lazio, Roma, Sez. II, 13 maggio 2013, n. 4749

04 Giu 2013 Francesca Mazzetta art. 38, cauzione provvisoria, esclusione, incameramento, rateizzazione, regolarità fiscale, requisiti di carattere generale Leggi...

Ancora sulla rilevanza (formale o sostanziale?) degli obblighi dichiarativi ex art. 38 del Codice dei contratti e sull’applicabilità del “falso innocuo” alle gare d’appalto

Tar Lombardia, Milano, Sez. III, 21 maggio 2013, n. 1332

31 Mag 2013 Laura Di Giovanni art. 38, dichiarazione, esclusione, eterointegrazione, falso innocuo Leggi...
  • « prima
  •  
  • 74
  • 75
  • 76 (current)
  • 77
  • 78
  • ultima »

901-912 di 930

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze