italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag regolamento

L’annotazione ANAC tra discrezionalità e doverosità: limiti e garanzie secondo il TAR Lazio n. 14384/2025

TAR Lazio, Roma, sez. I quater, 21 luglio 2025, n. 14384

23 Lug 2025 Armando Pellegrino ANAC, Casellario Informatico dei contratti pubblici, Regolamento ANAC, TAR Lazio Roma sez. I quater 21 luglio 2025 n. 14384, affidabilità, affidabilità operatore economico, annotazione ANAC, annotazioni atipiche, annotazioni tipiche, art. 213 comma 10 d.lgs. n. 50/2016, art. 222 comma 10 d.lgs. n. 36/2023, casellario, comportamenti successivi, comportamento successivi amministrazione, condotta negligente, condotta professionale grave, condotta professionale gravemente negligente, condotte successive, corretta gestione, corretta gestione delle gare, gara pubblica, giusto procediemnto, limiti potere, notizia utile, potere discrezionale, potere discrezionale ANAC, potere discrezionale autorità, principio proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, trasparenza, valutazione condotte, visione sostanzialistica Leggi...

Registrazione EMAS ai sensi del regolamento CE 1221/2009 e interpretazione dell’art. 38, comma 5 della Legge Regionale Toscana n. 35/2015 in materia di sfruttamento delle risorse minerarie

TAR Toscana, Sez. II, 3 marzo 2025, n. 335

30 Giu 2025 Maddalena De Rosa TAR Toscana Sez. II 3 marzo 2025 n. 335, TAR Toscana Sez. II n. 995/2022, art. 38 comma 5 Legge Regionale Toscana n. 35/2015, autorizzazione, concessione, incrementi di durata, proroghe, registrazione EMAS, regolamento CE 1221/2009, sfruttamento risorse minerarie Leggi...

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E GLI APPALTI PUBBLICI. CENNI.

30 Apr 2025 Roberto Damonte, Marco Bersi AI, Regolamento europeo 13 giugno 2024 n. 1689, accesso, algoritmo, appalti pubblici, art. 3 par. 1 n. 1 Regolamento n. 1689/2024, art. 30 d.lgs. n. 36/2023, atto amministrativo informatico, black box, intelligenza artificiale, motivazione, principio del once only, principio di comprensibilità, principio di conoscibilità, principio di non discriminazione algoritmica, principio di non esclusività algoritmica, procedure ad evidenza pubblica, procedure di gara Leggi...

Concessione demaniale di un porto turistico: il parere del T.A.R. Liguria

TAR Liguria, Sez. I, 25 febbraio 2025, n. 203

17 Apr 2025 Riccardo Renzi TAR Liguria Sez. I 25 febbraio 2025 n. 203, acquiescienza, art. 193 d.lgs. n. 36/2023, art. 31 c.p.a., concessione demaniale, concessione di lavori, concessione di servizi, domanda nullità, immediata impugnazione, indizione gara, nullità, nullità atti, partecipazione gara, partecipazione senza riserve, porto turistico, presupposti, project financing, regime processuale, regolamento, ruilievo d'ufficio Leggi...

Rimessa alla Corte di Giustizia UE la questione interpretativa circa il divieto di aggiudicare appalti e concessioni nei confronti di operatori economici che agiscono per conto e sotto la direzione di un soggetto di nazionalità russa

Cons. Stato Sez. V, ord.,2 6 aprile 2024, n. 3838

11 Mag 2024 Michela Pignatelli Cons. Stato Sez. V ord. 26 aprile 2024 n. 3838, appalti e concessioni, art. 5 duodecies lett. c) del Regolamento UE 2022/576, divieto di aggiudicazione, operatori russi, operatori stranieri, procedura di gara, rimessione Corte di Giustizia Leggi...

L’interpretazione degli atti negoziali, dell’atto istitutivo e del regolamento individuano la natura giuridica del consorzio stabile

Consiglio di Stato, sez. V, 14.12.2021 n. 8331

07 Gen 2022 Marco Natoli 14.12.2021 n. 8331, Consiglio di Stato, L’interpretazione degli atti negoziali, dell’atto istitutivo e del regolamento individuano la natura giuridica del consorzio stabile, sez. V Leggi...

Schema di regolamento recante le modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici: il sistema telematico non può compromettere la normativa primaria

Consiglio di Stato, Sezione consultiva per gli atti normativi, 26 novembre 2020, n. 1940

04 Dic 2020 Licia Grassucci 26 novembre 2020, Consiglio di Stato, Schema di regolamento recante le modalità di digitalizzazione delle procedure dei contratti pubblici: il sistema telematico non può compromettere la normativa primaria, Sezione consultiva per gli atti normativi, n. 1940 Leggi...

Regolamento sulla organizzazione e sul funzionamento della Camera arbitrale

Autorità Nazionale Anticorruzione, 1° luglio 2020 (in Gazz. Uff., 24 luglio 2020, n. 185)

28 Ago 2020 Licia Grassucci 1° luglio 2020 (in Gazz. Uff., 24 luglio 2020, n. 185), Autorità Nazionale Anticorruzione, Regolamento sulla organizzazione e sul funzionamento della Camera arbitrale Leggi...

La trasparenza delle operazioni di gara viene sempre garantita dalla distinzione tra chi redige il bando e chi lo applica concretamente

Consiglio di Stato, sez. V,11 settembre 2019, n. 6135

08 Ott 2019 Marco Natoli Procedura di gara - Bando di gara - Regolamento di gara - Commissione - Interpretazione Leggi...

Codice del Contratti: fino al 2 settembre aperta la consultazione pubblica sul Regolamento unico

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

02 Ago 2019 NOTA DI REDAZIONE comma 27-octies, 2 settembre, Codice dei Contratti, Regolamento unico, Sblocca Cantieri, art. 216, consultazione pubblica Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 13

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze