italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

L’errata individuazione della categoria di lavori nella lex specialis rende illegittima l’intera procedura di gara.

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 17 marzo 2025, n. 2181

02 Apr 2025 Riccardo Renzi TAR Cmpania Napoli Sez. I 17 marzo 2025 n. 2181, annullamento in autotutela, illegittimità procedura, indicazione errata, indicazione lavori, lex specialis, omessa comunicazione dell'avvio procedimento Leggi...

Omessa dichiarazione di una precedente risoluzione consensuale: conseguenze alla luce del d.lgs. n. 36/2023

TAR Emilia Romagna (Bologna), Sez. IV, 12 dicembre 2024, n. 939

02 Apr 2025 Adriano Cavina, Donato Caterino TAR Emilia Romagna Sez. IV 12 dicembre 2024 n. 939, art. 98 comma 3 d.lgs. n. 36/2023, esclusione, grave illecito professionale, omessa dichiarazione, procedura di gara, risoluzione consensuale, risoluzione contrattuale Leggi...

La partecipazione alle procedure pubbliche di appalto e di concessione soggetti al Codice dei contratti pubblici ex d.lgs. n. 36/2023 e ss.mm.ii. da parte di operatori economici ubicati al di fuori dell’Unione Europea alla luce della sentenza CGUE, sez. I

01 Apr 2025 Roberto Damonte, Marco Bersi 13 marzo 2025, n. C-266/22, sez. IV, CGUE, codice carbone, contratti pubbici, operatori economici extraUE, partecipazione alla procedura, procedura di gara Leggi...

Il nuovo Codice appalti e la revisione automatica dei prezzi alla luce anche del Correttivo

01 Apr 2025 Riccardo Renzi art. 60 d.lgs. n. 36/2023, codice appalti, revisione automatica, revisione prezzi Leggi...

Il possesso dell’iscrizione nella white list è un requisito di ordine generale di partecipazione alle procedure competitive degli appalti pubblici

Cons. Stato, Sez. V, 18 febbraio 2025, n. 1345

01 Apr 2025 Davide Cozzolino Cons. Stato Sez. V 18 febbraio 2025 n. 1345, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 94 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, esclusione, iscrizione white list, requisiti di partecipazione, requisito di ordine generale, white list Leggi...

Bilanciamento tra diritto di accesso e tutela dei segreti: il TAR Lazio aderisce a una lettura evolutiva della nozione di “segreto tecnico e commerciale”

TAR Lazio, Roma, Sez. III ter, 30 gennaio 2025, n. 2051

01 Apr 2025 Eleonora Liberali TAR Lazio Roma Sez. III ter 30 gennaio 2025 n. 2051, art. 36 d.lgs. n. 36/2023, bilanciamento interessi, conflitto, diritto di accesso, diritto riservatezza, segreto tecnico commerciale, tutela segreti Leggi...

La modifica del costo della manodopera tra principio di immodificabilità dell’offerta e fase di verifica dell’anomalia

Cons. Stato, Sez. V, 22 gennaio 2025, n. 488

28 Mar 2025 Rocco Felato Cons. Stato Sez V 22 gennaio 2025 n. 488, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 97 d.lgs. n. 50/2016, costo manodopera, immodificabilità offerta, modifica, verifica anomalia Leggi...

Accesso agli atti nei contratti pubblici: il rito super-accelerato, l’oscuramento dell’offerta tecnica, i termini e il dies a quo per l’impugnazione del diniego di ostensione

Cons. Stato, Sez. V, 24 marzo 2025, n. 2384

27 Mar 2025 Stefano Maria Sisto Cons. Stato Sez. V 24 marzo 2025 n. 2384, accesso atti di gara, art. 36 commi 4 e ss d.lgs. n. 36/2023, dies a quo, diritto di accesso, impugnazione, oscuramento oeffrta tecnica, rito super-accelerato Leggi...

La diatriba sugli incentivi tecnici negli affidamenti in house

26 Mar 2025 Riccardo Renzi affidamento in house, ambito applicazione, art. 45 d.lgs. n. 36/2023, caratteri speciali, incentivi tecnici, motivazione semplificata Leggi...

Interdittive antimafia: il recesso della stazione appaltante e la tutela del singolo. Delicato equilibrio o corto circuito?

TAR Sicilia, Sez. V, 4 febbraio 2025, n. 478

26 Mar 2025 Irene Lazzaro TAR Sicilia Sez. V 4 febbraio 2025 n. 478, art. 123 d.lgs. n. 36/2023, interdittive antimafia, potere della P.A., potere vincolato, recesso, risarcimento del danno Leggi...

I requisiti di partecipazione ed esecuzione, la verifica della congruita delle offerte e il connesso potere discrezionale del giudice, il costo della manodopera al vaglio del TAR Piemonte

TAR Piemonte, Torino, Sez. I, 13 marzo 2025, n. 495

24 Mar 2025 Riccardo Renzi TAR Piemonte Torino Sez. I 13 marzo 2024 n. 495, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 113 d.lgs. n. 36/2023, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, congruità offerta, costo della manodopera, potere discrezionale tecnico, requisiti di esecuzione, requisiti di partecipazione, sindacato del giudice, verifica congruità offerta Leggi...

L’accesso agli atti nelle ipotesi di affidamento diretto

Cons. Stato, sez. V, 18 febbraio 2025, n.1353

24 Mar 2025 Alessia Piscopo Cons. Stato Sez. V 18 febbraio 2925 n. 1353, affidamento diretto, art. 36 d.lgs. n. 36/2023, dati oscurati, diritto alla riservatezza, diritto alla trasparenza, diritto di accesso, interesse differenziato, interesse qualificato Leggi...
  • « prima
  •  
  • 18
  • 19
  • 20 (current)
  • 21
  • 22
  • ultima »

229-240 di 2879

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze