italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag roma

Sulla portata del soccorso istruttorio nella nuova stagione del Codice dei contratti pubblici: riflessioni a margine della sentenza TAR Lazio, Sez. IV, n. 12976/2025

TAR Lazio, Roma, Sez. IV , 1° luglio 2025, n. 12976

04 Lug 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. IV 1° luglio 2025 n. 12976, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, automatismo sanzionatorio, buon andamento, buona fede nel contenzioso, buona fede nel processo, carenza sanabile, coerenza processuale, contenzioso amministrativo, corredo offerta, correttezza sostanziale, documentazione accessoria, documentazione di corredo, effettività azione amministrativa, formalismo procedurale, gara pubblica, garanzia principio risultato, leale partecipazione, legalità sostanziale, lettura formale, lettura funzionale, lettura sostanziale, lettura sostanzialistica, par condicio, par condicio competitorum, principio del risultato, principio di legalità, principio di tassatività, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, proporzionalità, razionalità procedurale, soccorso istruttorio, strumento collaborativo, superamento lettura formale, tassatività cause di esclusione, vantaggio competitivo, visione teleologica azione amministrativa, vizione teleologica legalità amministrativa Leggi...

Il sindacato giurisdizionale sulla scelta del contratto collettivo applicabile nelle gare pubbliche: tra principio del risultato, affidabilità dell’operatore e obblighi di motivazione nella sentenza del TAR Lazio n. 12916/2025

TAR Lazio, Roma, Sez. I ter, 30 giugno 2025, n. 12916

03 Lug 2025 Armando Pellegrino CCNL, TAR Lazio Roma Sez. I ter 30 30 giugno 2025 n. 12916, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, contratto collettivo nazionale di lavoro, contratto equivalente, equivalenza delle tutele, esclusione, fase post aggiudicazione, fase successiva all'aggiudicazione, gara pubblica, grave illecito professionale, illecito professionale, inapplicabilità, inapplicabilità soccorso istruttorio, indicazione difforme, obbligo motivazione, post aggiudicazione, principio del legittimo affidamento, principio del risultato, principio della fiducia, principio di equivalenza, principio di proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sindacato giurisdizionale, soccorso istruttorio, tutele equivalenti Leggi...

Concessioni demaniali e diritto dell’Unione europea: tra automatismi nazionali e legalità sovranazionale. Spunti critici dalla sentenza del TAR Lazio, Sez. V Ter, n. 12743/2025

TAR Lazio, Sez. V ter, 26 giugno 2025, n. 12743

03 Lug 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. V ter 26 giugno 2025 n. 12743, annullabilità, art. 12 direttiva 2006/123/CE, art. 49 TFUE, assenza portata lesiva atto, atto contrastante con il diritto eurounitario, certezza del diritto, concessioni balneari, concessioni demaniali marittime, concessioni demanilai, contrasto tra norma nazionale e norma europea, contrasto unionale, demanio marittimo, direttiva Bolkestein, illegittimità comunitaria, impugnazione tempestiva, inammissibilità ricorso, inefficacia, irricevibilità ricorso, nulloità, principio di concorrenza, proroghe ex lege, tamquam non esset, tardività ricorso, tempestività impugnazione, violazione immediata, violazione mediata, vizio dell'atto Leggi...

Interesse a ricorrere e verifica dei requisiti nelle gare pubbliche: l’effetto paralizzante della mancata esclusione del secondo classificato

TAR Lazio, Roma, sez. II, 17 giugno 2025 n. 11821

26 Giu 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. II 17 giugno 2025 n. 11821, art. 2 Cost., art. 34 comma 2 c.p.a., art. 79 d.lgs. n. 36/2023, aspetto processuale, divieto di pronunciarsi sui poteri non ancora esercitati, gara pubblica, graduatoria, interesse a ricorrere, interesse attuale, interesse concreto, interesse concreto e attuale, interesse strumentale, limiti di esercizio, mancata esclusione, mancata esclusione secondo classificato, non aggiudicatario, potere amministrativo, potere pubblico, poteri non ancora esercitati, principio del legittimo affidamento, principio di buona fede, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, secondo classificato, sindato del giudice, soggetto diverso dall'aggiudicatario, soggetto non aggiudicatario, vantaggio attuale, vantaggio concreto, vantaggio concreto e attuale, verifica requisiti Leggi...

Mancata indicazione dei costi per la sicurezza e inammissibilità del soccorso istruttorio

TAR Lazio, Roma, Sez. IV, 19 maggio 2025, n. 9475

25 Giu 2025 Raffaella Alessia Miccoli Cons. Stato Ad. Plen. 2 aprile 2020 n. 8, Corte di Giustizia Sez. IX 2 maggio 2019 in causa C-309/2018, TAR Lazio Roma Sez. IV 19 maggio 2025 n. 9475, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 50/2016, costi manodopera, costi sicurezza, eccezione, esclusione, esclusione automatica, gara pubblica, illegittimità, impossibilità materiale, inammissibilità soccorso istruttorio, legittimità esclusione automatica, mancata indicazione, mancata indicazione costi manodopera, mancata indicazione costi sicurezza, moduli procedimento, moduli procedura di gara, moduli telematici, natura imperativa, natura norma, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, regolarizzazione, regolarizzazione illegittima, schemi predisposti, soccorso istruttorio Leggi...

Suddivisione in lotti e requisiti di partecipazione negli appalti pubblici di grandi dimensioni: tra discrezionalità amministrativa e tutela della concorrenza

TAR Lazio, Roma, Sez. III quater, 30 maggio 2025, n. 10589

13 Giu 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. III quater 30 maggio 2025 n. 10589, adeguata motivazione, art. 58 d.lgs. n. 36/2023, deroga, discrezizonalità amministrativa, gara pubblica, motivazione congrua, obbligo divisione in lotti, principio di proporzionalità, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti di partecipazione, scelta motivata, suddivisione in lotti Leggi...

S.G.R., PNRR e riparto di giurisdizione: il T.A.R. Lazio esclude la natura pubblicistica della selezione degli “Immobili Target” a cura di CDP Real Asset

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 6 maggio 2025 n. 8719

13 Giu 2025 Riccardo Renzi SGR, TAR Lazio Roma Sez. II 6 maggio 2025 n. 8719, ambito applicazione codice, art. 13 d.lgs. n. 36/2023, esclusioni, natura pubblicistica attività, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, società pubbliche Leggi...

Suddivisione in lotti, discrezionalità amministrativa e limiti alla sindacabilità giurisdizionale

TAR Lazio, sez. IV, 30 maggio 2025 n. 10497

07 Giu 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. IV 30 maggio 2025 n. 10497, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 58 d.lgs. n. 36/2023, criteri di valutazione delle offerte, determinazione criteri, discrezionalità, discrezionalità tecnica, gara pubblica, manifesta illogicità, potere discrezionale, potere non sostitutivo, potere pieno penetrante effettivo ma non sostitutivo, principio del favor partecipationis, principio di concorrenza, principio di proporzionalità, principio di ragionevolezza, principio di trasparenza, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti di partecipazione, sindacato dle giudice, suddivisione in lotti Leggi...

Il principio di rotazione negli affidamenti sottosoglia alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici.

TAR Lazio, Roma, Sez. I-ter, 27 maggio 2025, n. 10136

30 Mag 2025 Riccardo Renzi TARLazio Roma Sez. I ter 27 maggio 2025 n. 10136, affidamento diretto, affidamento sottosoglia, art. 49 d.lgs. n. 36/2023, consolidamento posizioni, deroghe, deroghe principio, funzione proconcorrenziale, mercati ristretti, operatori economici affidatari, posizioni dominanti, precedenti contratti, principio di rotazione, procedura negoziata, rendita di posizione, sottosoglia Leggi...

La nullità del provvedimento sanzionatorio per violazione di norma incostituzionale: il caso SALT e l’applicazione della sentenza della Corte Costituzionale n. 218/2021

TAR Lazio, Roma, sez. IV, 20 maggio 2025, n. 9693

29 Mag 2025 Riccardo Renzi Corte cost. n. 218/2021, TAR Lazio Roma Sez. IV 20 maggio 2025 n. 9693, affidamenti, affidamenti concessionari, art. 177 d.lgs. n. 50/2016, art. 186 d.lgs. n. 36/2023, concessione, contratto di concessione, dichiarazione di incostituzionalità, illegittimità costituzionale, norma incostiruzionale, nullità, nullità provvedimento, provvedimento sanzionatorio, sentenza di incostituzionalità, validità, violazione norma Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 69

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze