italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Sull’eterointegrazione degli atti di gara: configurabilità e limiti

Consiglio di Stato, Sez. III, 18 ottobre 2013, n. 5069

29 Ott 2013 Federica Cioffarelli automatica, eterointegrazione, integrazione, principio Leggi...

L’inversione del rischio di impresa e la decadenza dell’aggiudicazione: una interessante pronuncia del Tar Lombardia.

Tar Lombardia, Brescia, Sez. II, 7 ottobre 2013, n. 824

21 Ott 2013 Emanuela Mastrodomenico aggiudicazione, concessioni, decadenza, impresa, rischio Leggi...

E' possibile seguire la giurisprudenza di una adunanza plenaria in contrasto con il diritto comunitario? Il C.G.A. richiede nuovamente l'intervento della Corte di Giustizia sulle tematiche del ricorso incidentale in materia di appalti

Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione siciliana, Sezione giurisdizionale, ordinanza 17 ottobre 2013, n. 848

20 Ott 2013 Riccardo Rotigliano adunanza, incidentale, plenaria, principale, rapporto, ricorso, vincolatività Leggi...

Per il Consiglio di Stato la verifica dei requisiti ex art. 48 del Codice deve essere effettuata d'ufficio nel rispetto del d.P.R. 445/2000

Consiglio di Stato, Sez. III, 26 settembre 2013, n. 4785

18 Ott 2013 Giorgio Giuliano acquisizione, comprova, dichiarazioni, possesso, requisiti, speciali, ufficio Leggi...

La questione degli oneri dichiarativi dei procuratori 'sbarca' in Plenaria.

Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 16 ottobre 2013, n. 23.

17 Ott 2013 Marco Giustiniani, Francesco Calzetta 38, ad negozia, amministratori, dichiarazioni, procuratori, requisiti Leggi...

La percentuale di ribasso prevale sul prezzo complessivo se vi è errore evidente e riconoscibile

Consiglio di Stato, Sezione III, 1 ottobre 2013, n. 4873

16 Ott 2013 Lorenzo Armentano calcolo, complessivo, errore, percentuale, prezzo, ribasso Leggi...

Prime indicazioni pretorie sul rapporto tra concordato in continuità e partecipazione ad una pubblica gara

Tar Sicilia, Catania, Sezione III, ordinanza 27 settembre 2013, n. 828

01 Ott 2013 Riccardo Rotigliano aziendale, concordato, continuità, gara, partecipazione, preventivo Leggi...

Esclusione per mancata sottoscrizione di tutte le pagine dell’offerta tecnica: un nuovo stop da Palazzo Spada.

Consiglio di Stato, Sez. VI, 18 settembre 2013, n. 4663

29 Set 2013 Riccardo Esposito esclusione, offerta, pagine, soccorso, sottoscrizione, tassatività Leggi...

Ignorantia iuris non excusat. Sull’obbligo generale di indicazione dei costi per la sicurezza aziendali anche in assenza di obblighi specifici in lex specialis.

Tar Sicilia, Palermo, Sez. I, sentenza 17 settembre 2013 n. 1683.

19 Set 2013 Marco Giustiniani 46, affidamento, costi sicurezza, esclusione, potere soccorso Leggi...

Ancora sul rilievo dei legami parentali nell’ambito delle informative antimafia.

Consiglio di Stato, Sez. III, 4 settembre 2013, n. 4414 / C.G.A., 5 settembre 2013, n. 739 / Consiglio di Stato, Sez. V, 9 settembre 2013, n. 4467

17 Set 2013 Riccardo Rotigliano antimafia, criminalità, indizi, infiltrazione, informazioni, interdittiva, legami, mafiosa, parentali, prefettizia Leggi...

Il Consiglio di Stato di nuovo sull’istituto della cooptazione di imprese

Consiglio di Stato, Sez. V, 27 agosto 2013, n. 4278

03 Set 2013 Giorgio Giuliano a.t.i., associazione, cooptazione, imprese, partecipazione, requisiti, temporanea Leggi...

Il T.A.R. Bari sull’inconfigurabilità dell’obbligo dichiarativo ex art. 38, co. 1, lett. b), del D.Lgs. 163/2006 in ipotesi di società con meno di quattro soci e nessun socio “di maggioranza”.

Tar Puglia, Bari, Sez. I, 27 agosto 2013, n. 1256

03 Set 2013 Lucio Scotti dichiarazione, maggioranza, partecipazione, quattro, quota, soci, società, socio Leggi...
  • « prima
  •  
  • 215
  • 216
  • 217 (current)
  • 218
  • 219
  • ultima »

2593-2604 di 2707

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze