italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag .valutazione offerte

Il Piano Economico Finanziario nelle concessioni: quando l'equilibrio non può fondarsi sulla forza dell'impresa

Cons. Stato, sez. V, 16 settembre 2025, n. 7333

04 Ott 2025 Federica Piscopo PEF, attività complessiva, concessione di servizi, contratto di concessione, forza impresa, giudizio congruità, giudizio globale, giudizio sintetico, piano economico finanziario, sostenibilità offerta, sostenibilità patrimoniale offerente, specifica organizzazione imprenditoriale, valutazione offerte, verifica concreta, verifica in concreto, verifica sostanziale Leggi...

Discrezionalità dell’AGCM nella valutazione delle offerte di impegno a cessare pratiche commerciali scorrette e relativo sindacato giurisdizionale

Cons. Stato, sez. VI, 25 luglio 2025, n. 6631

01 Ott 2025 Chiara Chirico Cons. Stato sez. VI 25 luglio 2025 n. 6631, art. 27 comma 7 Codice del consumo, concorrenza, illogicità, irragionevolezza, motivazione, offerte di impegno, potere discrezionale, potere sanzionatorio, potere valutativo, procedimento AGCM, sanzione, sindacato del giudice, sindacato giurisdizionale, sindacato non sostitutivo, sindacato pieno, valutazione offerte di impegno Leggi...

Breve riassunto monografia "Le gare pubbliche"

27 Set 2025 Marco Giustiniani, Paolo Fontana autotutela, avvio gara, avvisi di preinformazione, bando di gara, codice dei contratti pubblici, consultazioni preliminari di mercato, criteri di aggiudicazione, d.lgs. n. 36/2023, decisione di contrarre, documenti lex specialis di gara, domande partecipazione, esecuzione anticipata, fase di avvio gra, fase precedente indizione gara, lex specialis, nuovo codice dei contratti pubblici, obblighi pubblicazione, presentazione domande partecipazione, principi generali, procedure di affidamento, procedure di gara, requisiti generali, requisiti partecipaizone, requisiti speciali, selezione partecipanti, stipula contrattuale, stipula del contratto, termini dilatori, trazione nazionale, valutazione offerte Leggi...

La verifica dell’anomalia tra ius variandi e tutela della par condicio: riflessioni sulla sentenza del TAR Lazio n. 13986/2025

TAR Lazio Roma, Sez. IV, 15 luglio 2025, n.13986

18 Lug 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. IV 165 luglio 2025 n. 13986, art. 104 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, certezza, concorrenza, congruità offerta, differenti procedure, divisione in lotti, gara pubblica, giudizio di congruità, immodificabilità offerta, ius variandi, offerta economica, offerta tecnica, par condicio, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedura di verifica, procedure multiple, unitarietà procedimento, valutazione offerte, verifica anomalia offerte Leggi...

Il soccorso istruttorio nelle procedure ad evidenza pubblica

16 Lug 2025 Giusy Casamassima .contributo ANAC, Adunanza Plenaria 9 giugno 2025 n. 6, TAR Campania Napoli Sez. I 4 luglio 2025 n. 5057, apertura buste, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 comma 9 d.lgs. n. 50/2016, interpretazione letterale, interpretazione sistemica, mancato versamento contributo ANAC, offerte economiche, offerte tecniche, omessa presentazione DGUE, perentorietà termine, principio del risultato, principio della fiducia, principio di leale collaborazione, soccorribilità generalizzata, soccorribilità offerte, soccorso completivo, soccorso correttivo, soccorso integrativo, soccorso istruttorio, soccorso procedimentale, soccorso sanante, termine perentorio, termini, valutazione offerte Leggi...

La verifica dei minimi salariali nelle gare pubbliche alla luce del nuovo Codice dei contratti: l’ordinanza del TAR Lazio n. 13275/2025 tra principio del risultato e tutela dei diritti sociali

TAR Lazio, Roma, Sez. I bis, 7 luglio 2025, n. 13275

09 Lug 2025 Armando Pellegrino CCNL, TAR Lazio Roma Sez. I bis 7 luglio 2025 n. 13275, art. 102 comma 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, congruità dell'offerta, contratto collettivo nazionale di lavoro, criteri puntuali, disciplinare di gara, efficienza amministrativa, gara pubblica, legalità sostanziale, minimi salariali, parità di trattamento, principio del risultato, principio di predeterminaizone, principio di trapsarenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, tutela diritti sociali, tutela lavoratori, valutazione offerte, verifica anomalia Leggi...

I limiti alla discrezionalità nell’attribuzione del punteggio per i criteri basati su dati quantitativi

TAR Toscana, Sez. III, 1° aprile 2025, n. 621

05 Giu 2025 Adriano Cavina, Donato Caterino TAR Toscana Sez. III 1° aprile 2025 n. 621, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, attribuzione punteggio, criteri quantitativi, criteri valutativi, discrezionalità tecnica, illogicità, limiti discrezionalità, manifesta illogicità, potere discrezionale, potere non sostitutivo, sindacato del giudice, sindacato intrinseco debole, valutazione offerte Leggi...

Discrezionalità tecnica e criteri premiali negli appalti di servizi: riflessioni a margine della Delibera ANAC n. 117/2025

Delibera ANAC 26 marzo 2025, n. 117

20 Mag 2025 Riccardo Renzi Delibera ANAC 26 marzo 2025 n. 117, appalto pubblico, art. 108 d.lgs. n. 36/2023, criteri di valutazione offerte, discrezionalità, gara pubblica, offerta economicamente più vantaggiosa, offerta tecnica, pesi, procedura ad evidenza pubblica, punteggio, requisiti di esecuzione Leggi...

Chiarimenti, antinomia tra disposizioni presenti nel medesimo articolo del capitolato tecnico, giudizio di congruità delle offerte, controllo a campione del RUP e nomina del team di supporto.

Cons. Stato, Sez. V, 2 maggio 2025, n. 3716

13 Mag 2025 Stefano Maria Sisto Cons. Stato Sez. V 2 maggio 2025 n. 3716, RUP, allegati, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 15 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 e ss d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, capitolato, capitolato di gara, capitolato tecnico, chiarimenti, chiarimenti bando di bara, congruità offerte, contrasto disposizioni, controlli a campione, dichiarazione, dichiarazione operatore economico, disciplinare, disciplinare di gara, discrasia articolo capitolato, discrasia normativa, disposizioni capitolato, divieto di integrazione, divieto di modifica, finalità, fonte vincolante, funzione chiarimenti, funzione interpretativa, gara pubblica, intepretazione autentiva, legittimità controlli, legittimità controlli a campione, morivi primo grado, nomina team, operatore economico, poteri del rup, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ratio chiarimenti, richiamo foemale, riferimento per relationem, ripresentazione morivi, riproposizione contenuto, riproposizione motivi, risultanze istruttoria, supporto RUP, team supporto, valutazione offerte, veridicità, veridicità dichiarazione, verifica offerte Leggi...

Formulazione del ribasso e costi della manodopera

Tar Liguria, Sez. I, 14 ottobre 2024, n. 673

16 Nov 2024 Semiramide Pace .valutazione offerte, TAR Liguria Sez. I 14 ottobre 2024 n. 673, art. 41 comma 14 d.lgs. n. 36/2023, costo manodopera, ribasso Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 16

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze