IL PRINCIPIO DI AUTO ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. RIFLESSIONI SUL RAPPORTO TRA IN HOUSE PROVIDING E PRINCIPIO DEL RISULTATO

Il presente contributo rappresenta una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV Edizione (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello Teoria e Management degli Appalti Pubblici (TEMAP) presso la Libera Università Maria Ss. A

Nelle procedure di affidamento dei lavori di valore superiore alle soglie europee è possibile utilizzare il criterio del prezzo più basso

Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Liguria, 9 agosto 2024, Deliberazione n. 174

La vexata quaestio dei controlli sui requisiti: d’ufficio ex art. 15 della legge n. 183/2011 o su input del concorrente ex art. 48 del Codice? Il Tar Lombardia non aderisce alla chiave interpretativa del Consiglio di Stato e dell’AVCP.

Tar Lombardia, Milano, Sezione III, sentenza 29 gennaio 2013, n. 245 / Consiglio di Stato, Sezione III, ordinanza 8 giugno 2012, n. 2226 / AVCP determinazione del 10 ottobre 2012, n. 4

1-10 di 10