23 Apr 2025
Giuseppantonio Schiavone
TUSP, Testo unico società pubbliche., art. 12 d.lgs. n. 175/2016, art. 120 c.p.a., art. 14 d.lgs. n. 201/2022, art. 16 d.lgs. n. 175/2016, art. 17 d.lgs. n. 201/2022, art. 186 d.lgs. n. 36/2023, art. 19 d.lgs. n. 201/2022, art. 20 d.lgs. n. 201/2022, art. 209 d.lgs. n. 36/2023, art. 7 d.lgs. n. 36/2023, art. 97 Cost., attività prevalente, autoproduzione, azienda speciale., codice appalti 2023, codice contratti pubblici, concorrenza, concorrenza per il mercato, concorrenza come fine, concorrenza come mezzo, concorrenza nel mercato, controllo analogo, corte dei conti, d.lgs. n. 175/2016, d.lgs. n. 2012022, d.lgs. n. 36/2023, economicità, efficacia, efficienza, esternalizzazione, giurisdizione contabile, giurisdizione corte dei conti, giurisdizione ordinaria, in house verticale, in house a casacata, in house capovolto, in house frammentato, in house frazionato, in house orizzontale, in house providing, motivazione, nuovo codice contratti pubblici, obbligo motivazione, partecipazione privata minoritaria, principio buona amministrazione, principio del risultato, principio della fiducia, principio di accesso al mercato, principio di auto organizzazione, principio impraizalità, principio trasparenza, responsabilità amministrativa, responsabilità amministrativo-contabile, responsabilità contabile, servizi pubblici locali di rilevanza economica, super principi Leggi...
Ricerca
Ricerca per il tag controllo
Decorrenza degli effetti dell’ammissione al controllo giudiziario
Cons. Stato, Sez. IV, 25 marzo 2025, n. 2467
Nelle procedure di affidamento dei lavori di valore superiore alle soglie europee è possibile utilizzare il criterio del prezzo più basso
Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Liguria, 9 agosto 2024, Deliberazione n. 174
Adunanza plenaria: il procedimento di controllo giudiziario cd. volontario non sospende il giudizio d’impugnazione dell’informazione antimafia interdittiva
Consiglio di Stato, Adunanza plenaria, 13 febbraio 2023, sentenze n. 7 e n. 8
Se viene meno il controllo analogo, l’affidamento in house e’ illegittimo
Corte di Giustizia Europea C-719/2020 del 12 maggio 2022
Sugli effetti dell'ammissione al controllo giudiziario rispetto al provvedimento di esclusione precedentemente adottato
Consiglio di Stato Sez. V, sentenza n.2847 del 14 aprile 2022
Procedimenti di controllo a cura del Gestore dei Servizi Energetici: di nuovo investita l’Adunanza Plenaria
Consiglio di Stato, Sez. IV, 27 aprile 2020, n. 2682 - sentenza non definitiva e contestuale ordinanza di rimessione all'Adunanza Plenaria
Il modello dell’in house providing
il punto della situazione
L'in house e il controllo analogo al vaglio del Consiglio di Stato
Cons. Stato, Sez., V, 11 settembre 2015, n. 4253
La vexata quaestio dei controlli sui requisiti: d’ufficio ex art. 15 della legge n. 183/2011 o su input del concorrente ex art. 48 del Codice? Il Tar Lombardia non aderisce alla chiave interpretativa del Consiglio di Stato e dell’AVCP.
Tar Lombardia, Milano, Sezione III, sentenza 29 gennaio 2013, n. 245 / Consiglio di Stato, Sezione III, ordinanza 8 giugno 2012, n. 2226 / AVCP determinazione del 10 ottobre 2012, n. 4
1-10 di 10