italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag affidabilità

L’annotazione ANAC tra discrezionalità e doverosità: limiti e garanzie secondo il TAR Lazio n. 14384/2025

TAR Lazio, Roma, sez. I quater, 21 luglio 2025, n. 14384

23 Lug 2025 Armando Pellegrino ANAC, Casellario Informatico dei contratti pubblici, Regolamento ANAC, TAR Lazio Roma sez. I quater 21 luglio 2025 n. 14384, affidabilità, affidabilità operatore economico, annotazione ANAC, annotazioni atipiche, annotazioni tipiche, art. 213 comma 10 d.lgs. n. 50/2016, art. 222 comma 10 d.lgs. n. 36/2023, casellario, comportamenti successivi, comportamento successivi amministrazione, condotta negligente, condotta professionale grave, condotta professionale gravemente negligente, condotte successive, corretta gestione, corretta gestione delle gare, gara pubblica, giusto procediemnto, limiti potere, notizia utile, potere discrezionale, potere discrezionale ANAC, potere discrezionale autorità, principio proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, trasparenza, valutazione condotte, visione sostanzialistica Leggi...

Esperienza triennale nella gestione di stabilimenti balneari e partecipazione alle gare per concessioni demaniali marittime

TAR Sicilia, Sez. V, 25 giugno 2025, n. 1412

03 Lug 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino DIG Assessorato regione Salute n. 323/2025, Plenaria n. 8/2015, TAR Sicilia Sez. V 25 giugno 2025 n. 1412, affidabilità, arbitrarietà, art. 2 comma 1 lett. e D.Lgs. n. 116/2008, certezza, certezza qualificazione professionale, clausola bando di gara, concessioni balneari, concessioni demaniali, concessioni demaniali marittime, condizione di ammissione alla procedura, corretta gestione, demanio marittimo, disomogeneità, equaglianza, esclusione automatica, esperienza triennale, frazioni temporanee indeterminate, gestione corretta, gestione stabilimenti balneari, intera stagione balneare, interesse pubblico, interpretazione oggettiva, interpretazione restrittiva, lex specialis, par condicio, par condicio competitorum, par condicio concorrenti, partecipazione alle gare, principio di eguaglianza, principio di legalità, procedura selettiva, qualificazione professionale, requisiti di partecipazione, requisito concorrenti, scelte arbitrarie, scelte disonomogenee, stabilimenti balneari, stagione balneare, trasparenza Leggi...

Errore nella valutazione dell’offerta economica e discrezionalità nella valutazione dell’affidabilità professionale

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 6 giugno 2025, n. 4315

17 Giu 2025 Riccardo Renzi TAR Campania Napoli Sez. I 6 giugno 2025 n. 4315, affidabilità professionale, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, attenuazione onere motivazionale, bando di gara, clausole immediatamente escludenti, criterio di proporzionalità inversa, discrezionalità tecnico-amministrativa, erronea valutazione, errore di valutazione, favor partecipationis, gara pubblica, illecito professionale, immediata impiugnazione, misure di self cleaning, offerta economica, offerta più bassa, onere motivazionale, premialità, principio del risultato, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, punteggio, ribasso più basso, risoluzioni contrattuali, valtazione affidabilità, valutazione offerta, vizi applicativi successivi Leggi...

Applicazione del CCNL, spese generali e verifica di anomalia: il TAR Lazio sul nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs.n. 36/2023)

TAR Lazio, Roma, Sez. IV, 11 aprile 2025, n. 7201

02 Mag 2025 Riccardo Renzi CCNL, TAR Lazio Roma Sez. IV 11 aprile 2025 n. 7201, affidabilità offerta, applicazione CCNL, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, chiarezza criteri aggiudicazione, codice appalti, codice contratti pubblici, contratto collettivo nazionale di lavoro, costo manodopera, dichiarazione d'impegno, doveri procedimentali, equivalenza delle tutele, favor partecipationis, inammissibilità offerta, indicazione spese generali, principio di equivalenza, spese generali, verifica anomalia, verifica ex ante Leggi...

Omissione dichiarativa e soccorso istruttorio sanante

Cons. Stato, Sez. V, 20 febbraio 2025, n. 1425

29 Apr 2025 Rocco Felato Cons. Stato Sez. V 20 febbraio 2025 n. 1425, affidabilità concorrente, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, convalida procedimentale, falsa dichiarazione, integrità concorrente, omissione dichiarativa, principio del risultato, soccorso istruttorio, soccorso istruttorio sanante, tipologie soccorso istruttorio Leggi...

L’indicazione “zero” negli oneri di sicurezza: legittimità e limiti del sindacato giurisdizionale nella verifica dell’anomalia dell’offerta

TAR Lazio, Roma, Sez. II, 17 aprile 2025 n. 7694

23 Apr 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. II 17 aprile 2025 n. 7694, affidabilità, anomalia offerta, art. 108 comma 9 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, corenza, esame glibale, esame sintetico, indicazione zero, legittimità, omissione, oneri di sicurezza, serietà, sindacato giurisdizionale, verifica, verifica anomalia offerta, verifica complessiva Leggi...

Il giudizio della P.A. sull’affidabilità dell’operatore economico: l’inadempimento di lieve entità ed i gravi illeciti professionali ex art. 50, comma 5, lett. c) D. Lgs. 50/2016

Consiglio di Stato, Sez. IV, 8 ottobre 2020, n. 5967

09 Nov 2020 Gabriella Longo, Roberto Paglialonga 8 ottobre 2020, Consiglio di Stato, Il giudizio della P.A. sull’affidabilità dell’operatore economico: l’inadempimento di lieve entità ed i gravi illeciti professionali ex art. 50, Sez. IV, comma 5, lett. c) D. Lgs. 50/2016, n. 5967 Leggi...

Sulla valutazione di affidabilità dell’operatore nel caso di inadempienze con effetto risolutivo in un precedente contratto d’appalto: l’orientamento della Corte di Giustizia UE.

Corte di Giustizia UE, Sezione IV, 3 ottobre 2019, C-267/18

17 Ott 2019 Valeria Aveta 3 ottobre 2019, C 267/18, Corte di Giustizia, UE, appalto, inadempienze, precedente contratto, sezione IV, valutazione affidabilità Leggi...

Dichiarazioni false e influenza sul processo decisionale nelle gare d’appalto.

Dichiarazioni false e influenza sul processo decisionale nelle gare d’appalto.

13 Ott 2019 Michela Colapinto Procedura di gara - Dichiarazioni false - Affidabilità concorrente Leggi...

Omessa dichiarazione sull'intervenuta applicazione di penali nell'esecuzione di un contratto intercorso con altra amministrazione

Consiglio di Stato, SEZ. V, Sentenza del 30 aprile 2019 N. 2794

24 Giu 2019 Giuseppe Bruno 30 aprile 2019, Affidabilità professionale, Consiglio di Stato, Sez. V, concorrente, dichiarazioni, esclusione, insede di partecipazione, n. 2794, omessa dichiarazione, penali contrattuali, ragioni, sentenza Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 12

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze