Ricerca
Ricerca per il tag contratti pubblici
L’annotazione ANAC tra discrezionalità e doverosità: limiti e garanzie secondo il TAR Lazio n. 14384/2025
TAR Lazio, Roma, sez. I quater, 21 luglio 2025, n. 14384
La partecipazione alle gare pubbliche da parte di imprese in crisi
Cons. Stato, Sez. V, 18 aprile 2025 n. 3418
Edilizia pubblica, obblighi convenzionali e inadempimento della P.A.: riflessioni giuridiche sulla sentenza TAR Lazio n. 13643/2025
TAR Lazio, Roma, Sez. V quater, 11 luglio 2025, n. 13643
Il PEF e le Concessioni, secondo il Codice dei Contratti Pubblici
Cons. Stato, Sez. V, 13 giugno 2025, n. 5196
Il principio del risultato e la flessibilità post-aggiudicazione nelle gare pubbliche: una lettura “sostanzialistica” della lex specialis alla luce del nuovo Codice dei Contratti
TAR Lazio, Sez. II, 17 giugno 2025, n. 11823
La “vis espansiva” del principio del risultato quale declinazione del principio del buon andamento della pubblica amministrazione
Cons. Stato, Sez. II, 9 maggio 2025, n. 3959
L’affidamento dei servizi legali nell’ambito dei contratti pubblici
Il presente approfondimento rappresenta una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV Edizione (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello Teoria e Management degli Appalti Pub-blici (TEMAP) presso la Libera Università Maria
Requisiti semplificati negli appalti di lavori: la soglia di € 150.000 si intende riferita alla singola categoria scorporabile
TAR Lazio, Sez. V-ter, 5 maggio 2025, n. 8585
1-10 di 93