Verifica di anomalia dell’offerta nelle ipotesi di finalità sociali o mutualistiche TAR Emilia Romagna, Sez. dist. Parma, Sez. I, 1° aprile 2025, n. 134 05 Mag 2025 Maddalena De Rosa .art. 55 d.lgs. n. 117/2017, Codice Terzo settore, Corte Cost. n. 131/2020, Corte giust. UE 29 novembre 2017 in causa C-119/06, TAR Emilia Romagna Parma Sez. I 1° aprile 2025 n. 134, anomalia offerta, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 118 comma 4 Cost, art. 2 Cost., art. 56 d.lgs. n. 117/2017, art. 57 d.lgs. n. 117/2017, art. 6 d.lgs. n. 36/2023, art. 71 d.lgs. n. 36/2023, co-amministrazione, concorrenza, condivisione della funzione amministrativa, cooperativa sociale, enti Terzo settore, finalità mutualistica, finalità sociale, modelli con funzione amministrativa condivisa, modelli organizzativi, modelli privi di sinallagma, principio del risultato, principio dell'utile necessario, principio di concorrenza, principio di solidarietà, principio di sussidiarietà orizzontale, procedura aperta, solidarietà, sussidiarietà orizzontale, trasparenza, utile necessario., verifica anomalia Leggi...
I principi Abstract capitolo 3 del Manuale dei contratti pubblici di L. Carbone, F. Caringella, G. Rovelli, 2024 DIKE Giuridica 09 Apr 2024 Anita Coraggio accesso al mercato, affidamento, applicazione contratti collettivi nazionali di settore, auto-organizzazione amministrativa, autonomia contrattuale, buona fede, cambio di paradigma, concorrenza, conservazione dell'equilibrio contrattuale, diritto alla rinegoziazione, fiducia, giurisdizione amministrativa, i principi, risultato, solidarietà e sussidiarietà orizzontale, stasi delle trattative, tassatività cause di esclusione e massima partecipazione Leggi...