Ricerca
Ricerca per il tag sindacato
Il giudizio di equivalenza tra strumenti contrattuali, un’attività tesa al bilanciamento tra libertà di iniziativa economica dell’impresa e tutela del personale impiegato nell’appalto
TAR Campania, Napoli, sez. IV, 30 ottobre 2025, n. 7073
Il giudizio di equivalenza tra strumenti contrattuali, un’attività tesa al bilanciamento tra libertà di iniziativa economica dell’impresa e tutela del personale impiegato nell’appalto
TAR Campania, Napoli, sez. IV, 30 ottobre 2025, n. 7073
Vincolo conformativo della sentenza di annullamento e riesercizio del potere amministrativo elusivo del giudicato: nullità del “nuovo” provvedimento e dichiarazione di inefficacia del contratto da parte del giudice dell’ottemperanza
TAR Sicilia, Catania, sez. III, 12 settembre 2025, n. 2645
Nel procedimento in autotutela, l’Amministrazione deve valutare l’incidenza dell’illegittimità sul risultato perseguito prima di annullare l’aggiudicazione
Cons. Stato, Sez. IV, 22 luglio 2025, n. 6495
Risultato e fiducia non possono estendere a dismisura la discrezionalità della stazione appaltante
TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 16 settembre 2025, n. 2670
L'affidabilità professionale dell’operatore economico negli appalti pubblici: evoluzione giurisprudenziale e principi applicativi nel nuovo codice dei contratti
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 15 ottobre 2025, n. 1666
Il grave illecito professionale tra valutazione discrezionale e adeguatezza dei mezzi di prova
TAR Basilicata, Sez. I, 24 settembre 2025, n. 440
Discrezionalità tecnica delle valutazioni dell’AIFA e violazione dell’obbligo di comunicazione ex art. 10-bis, L. 241/1990
Cons. Stato, Sez. III, 11 luglio 2025, n. 6080
La qualificazione nei consorzi stabili dopo il correttivo al Codice dei contratti pubblici: la sentenza del TAR Lazio n. 15839/2025 come punto di svolta sull’art. 67 del D.lgs. n. 36/2023
TAR Lazio, Roma, sez. II, 27 agosto 2025 n. 15839
1-10 di 53