23 Apr 2025
Giuseppantonio Schiavone
TUSP, Testo unico società pubbliche., art. 12 d.lgs. n. 175/2016, art. 120 c.p.a., art. 14 d.lgs. n. 201/2022, art. 16 d.lgs. n. 175/2016, art. 17 d.lgs. n. 201/2022, art. 186 d.lgs. n. 36/2023, art. 19 d.lgs. n. 201/2022, art. 20 d.lgs. n. 201/2022, art. 209 d.lgs. n. 36/2023, art. 7 d.lgs. n. 36/2023, art. 97 Cost., attività prevalente, autoproduzione, azienda speciale., codice appalti 2023, codice contratti pubblici, concorrenza, concorrenza per il mercato, concorrenza come fine, concorrenza come mezzo, concorrenza nel mercato, controllo analogo, corte dei conti, d.lgs. n. 175/2016, d.lgs. n. 2012022, d.lgs. n. 36/2023, economicità, efficacia, efficienza, esternalizzazione, giurisdizione contabile, giurisdizione corte dei conti, giurisdizione ordinaria, in house verticale, in house a casacata, in house capovolto, in house frammentato, in house frazionato, in house orizzontale, in house providing, motivazione, nuovo codice contratti pubblici, obbligo motivazione, partecipazione privata minoritaria, principio buona amministrazione, principio del risultato, principio della fiducia, principio di accesso al mercato, principio di auto organizzazione, principio impraizalità, principio trasparenza, responsabilità amministrativa, responsabilità amministrativo-contabile, responsabilità contabile, servizi pubblici locali di rilevanza economica, super principi Leggi...
Ricerca
Ricerca per il tag pubbliche
L’attendibilità dell’offerta tecnica ed economica nelle gare pubbliche tra discrezionalità tecnica e sindacato giurisdizionale
Cons. Stato, Sez. V, 11 aprile 2025, n. 3142
Sulla pubblicità delle gare per l’affidamento delle concessioni demaniali marittime
Cons. Stato, Sez. VII, 11 febbraio 2025, n. 1129
L’applicabilità del soccorso istruttorio in relazione ai principi di parità di trattamento e trasparenza delle offerte.
TAR Lazio, Sez. V, 7 maggio 2024, n. 9008
Accesso in materia di offerte tecniche concorrenti.
Cons. Stato, Sez. VII, 21 marzo 2024, n. 2773
Tracciabilità dei flussi finanziari: disciplina da applicare sempre quando vi siano risorse pubbliche coinvolte (parere ANAC del 3/10/23)
ANAC - parere del 3/10/23, pubblicato il 24/10/2023 - fonte sito Anac www.anticorruzione.it
Il principio di rotazione nelle committenze pubbliche
Tar Calabria, Catanzaro, Sez. I, 11 luglio 2023, n. 1019
La funzione dell’accesso civico generalizzato sul corretto utilizzo delle risorse pubbliche, alla luce del nuovo codice degli appalti
Consiglio di Stato, sez.III, 3 novembre 2022, n. 9567
Ambito di applicazione del principio di rotazione negli affidamenti di commesse pubbliche
Consiglio di Stato, Sez. V, 7 settembre 2022, n. 7794
1-10 di 15