italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag principio di concorrenza

Accesso agli atti, segreti commerciali e programmazione europea: nota alla sentenza TAR Lazio, Sez. I Quater, n. 14725/2025

TAR Lazio, Roma, Sez. I quater, 24 luglio 2025, n. 14725

09 Ott 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. I quater 24 luglio 2025 n. 14725, accesso amministrativo, acesso concorsuale, art. 35 d.lgs. n. 36/2023, art. 36 d.lgs. n. 36/2023, equilibrio, esigenze difensive, gara pubblica, imprese aggiudicatarie, know-how, motivazione diniego, operatori esclusi, principio di concorrenza, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedure negoziate, programmazione europea, riservatezza commerciale, segreto commerciale, segreto industriale, segreto tecnico, trasparenza amministrativa, trasparenza sostenibile, tutela riservatezza Leggi...

Regolarità fiscale e affidabilità degli operatori economici: la portata delle cause di esclusione non automatiche alla luce della sentenza TAR Lazio, Sez. II bis, n. 15873/2025

TAR Lazio, Roma, sez. II bis, 28 agosto 2025, n. 15873

07 Set 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma sez. II bis 28 agosto 2025 n. 15873, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 97 Cost, cause esclusione, cause esclusione non automatica, discrezionalità tecnica, favor partecipations, gara pubblica, inaffidabilità, inaffidabilità stazione appaltante, interesse foiscale, leale collaborazione, operatori economici, partecipazione, partecipazione alle procedure di gara, potere discrezionale, potere discrezionale tecnico, principio di autoresponsbailità, principio di concorrenza, principio di correttezza, principio di proporzionalità, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, prognosi di inaffidabilità, regolarità fiscale Leggi...

Il principio di equivalenza funzionale nell’ambito degli appalti pubblici e il sindacato giudiziale. La delineazione dei “requisiti minimi” delle prestazioni e il rischio dei c.d. bandi fotografia.

TAR per la Campania, Napoli, Sez. IX, 3 luglio 2025, n. 5029

23 Lug 2025 Tommaso Sbolgi TAR Campania Napoli Sez. IX 3 luglio 2025 n. 5029, acceso al mercato, analisi funzionale-sostanziale, appalti pubblici, art. 1 d.lgs. n. 3672023, art. 3 d.lgs. n. 3672023, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, bando di gara, bando fotografia, bando su misura, equivalenza funzionale, evidente insostenibilità, favor partecipationis, finalità perseguite dalla stazione appaltante, finalità stazione appaltante, gara pubblica, giudizio tecnico, motivazione, palese inattendibilità, potere discrezionale tecnico, principio di buon andamento, principio di concorrenza, principio di equivalenza, principio di equivalenza funzionale, principio di imparzialità, principio di libertà di iniziativa economica, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti minimi, risultato, scelta inattendibile, scelta manifestamente arbitraria, sindacato del giudice, sindacato giudiziale, sindacato intrinseco, sindacato intrinseco ma non sostitutivo, sindacato non sostitutivo, soluzioni alternative, specifiche tecniche, valutazione di omogeneità funzionale Leggi...

Il principio di separazione tra offerta tecnica ed economica alla prova delle migliorie: il TAR Lazio sulla legittimità del computo metrico estimativo nell’offerta tecnica (sentenza n. 13266/2025)

TAR Lazio, Roma, Sez. I bis, 7 luglio 2025, n. 13266

16 Lug 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino TAR Lazio Roma sez. I bis 7 luglio 2025 n. 13266, art. 108 d.lgs. n. 36/2023, equilibrio procedura selettiva, gara pubblica, interpretazione antiformalistica, offerta economica, offerta tecnica, par condicio, principio del risultato, principio di concorrenza, principio di imparzialità, principio di non cimmistione, principio di separazione, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ribasso offerto, separazione tra offerta tecnica e offerta economica Leggi...

L'affidamento del servizio idrico integrato a società mista preesistente tra legittimità amministrativa e vincoli concorrenziali: un’analisi critica della sentenza TAR Lazio n. 13139/2025

TAR Lazio, Roma, Sez. I quater, 3 luglio 2025, n. 13139

09 Lug 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. I quater 3 luglio 2025 n. 13139, affidamenti successivi alla costituzione società, affidamento diretto, affidamento diretto a società mista, art. 50 d.lgs. n. 36/2023, assenza modifiche reali, delibera ANAC n. 530/2023, erogazione del servizio, gara a doppio oggetto, gara pubblica, inserimento nuova parte pubblica, legalità formale., modalità erogazione del servizio, modifiche reali, non conformità affidamento successivi, oggetto società, principio di concorrenza, principio di proporzionalità, principio di traparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, società mista, società mista preesistente Leggi...

Concessioni demaniali e diritto dell’Unione europea: tra automatismi nazionali e legalità sovranazionale. Spunti critici dalla sentenza del TAR Lazio, Sez. V Ter, n. 12743/2025

TAR Lazio, Sez. V ter, 26 giugno 2025, n. 12743

03 Lug 2025 Riccardo Renzi, Armando Pellegrino TAR Lazio Roma Sez. V ter 26 giugno 2025 n. 12743, annullabilità, art. 12 direttiva 2006/123/CE, art. 49 TFUE, assenza portata lesiva atto, atto contrastante con il diritto eurounitario, certezza del diritto, concessioni balneari, concessioni demaniali marittime, concessioni demanilai, contrasto tra norma nazionale e norma europea, contrasto unionale, demanio marittimo, direttiva Bolkestein, illegittimità comunitaria, impugnazione tempestiva, inammissibilità ricorso, inefficacia, irricevibilità ricorso, nulloità, principio di concorrenza, proroghe ex lege, tamquam non esset, tardività ricorso, tempestività impugnazione, violazione immediata, violazione mediata, vizio dell'atto Leggi...

Autotutela amministrativa e principio del risultato: la sentenza del TAR Salerno n. 1053/2025 tra legalità formale e affidamento procedimentale

TAR Campania ,Salerno, Sez. I, 6 giugno 2025, n. 1053

27 Giu 2025 Armando Pellegrino, Alessandro Quarta TAR Campania Salerno Sez. I 6 giugno 2025 n. 1053, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 21 nonies l. n. 24171990, autotutela, bilanciamento interessi, correttezza formale, correttezza sostanziale, favor partecipationis, gara pubblica, interesse attuale, interesse concreto, interesse pubblico, motivazione, motivazione insufficiente, obbligo motivazione, potere di autotutela, potere discrezionale, principio affidamento, principio del risultato, principio della fiducia, principio di concorrenza, principio di economicità, principio di efficienza, principio di legalità, principio di proporzionalità, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ripristino legalità violata Leggi...

L’ambiguità della clausola territoriale nella lex specialis e l’applicazione del favor partecipationis nelle gare telematiche: profili sostanziali e procedurali alla luce della sentenza TAR Campania n. 3580/2025

TAR Campania, Napoli, Sez. II, 5 maggio 2025, n. 3580

26 Giu 2025 Armando Pellegrino TAR Campania Napoli Sez. II 5 maggio 2025 n. 3580, accessibilità alle gara, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, art. 97 Cost., clausola bando di gara, clausola lex specialis, clausola territoriale, clausole dubbie, esclusione, esclusione dalla gara, favor partecipationis, gara pubblica, interpretazione, interpretazione clausola bando di gara, piattaforma MEPA, principio del buon andamento, principio del risultato, principio di concorrenza, principio di parità di trattamento, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, procedure telematiche, violazione regole di gara Leggi...

L’offerta mancante del requisito minimo di prestazione previsto dagli atti di gara importa l’esclusione della stessa, a prescindere da un’espressa previsione in tal senso

Cons. Stato, Sez. IV, 9 maggio 2025, n. 3998

10 Giu 2025 Francesca Siccardi Cons. Stato Sez. IV 9 maggio 2025 n. 3998, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, atti di gara, chiarezza clausola, chiarezza lex specialis, clausola bando, condizione di partecipaizone, conformità offerta, confronto concorrenziale, criterio premiale, esclusione, favor partecipationis, inequivocabilità, offerta, offerta economica, offerta non conforme, offerta tecnica, partecipazione gara, principio di concorrenza, principio di partecipazione, principio di tassatività, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisito di esecuzione, requisito di partecipazione, requisito minimo, riassorbimento, tassatività cause di esclusione, tipicità Leggi...

Suddivisione in lotti, discrezionalità amministrativa e limiti alla sindacabilità giurisdizionale

TAR Lazio, sez. IV, 30 maggio 2025 n. 10497

07 Giu 2025 Riccardo Renzi TAR Lazio Roma Sez. IV 30 maggio 2025 n. 10497, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 58 d.lgs. n. 36/2023, criteri di valutazione delle offerte, determinazione criteri, discrezionalità, discrezionalità tecnica, gara pubblica, manifesta illogicità, potere discrezionale, potere non sostitutivo, potere pieno penetrante effettivo ma non sostitutivo, principio del favor partecipationis, principio di concorrenza, principio di proporzionalità, principio di ragionevolezza, principio di trasparenza, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti di partecipazione, sindacato dle giudice, suddivisione in lotti Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • ultima »

1-10 di 13

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze