23 Apr 2025
Giuseppantonio Schiavone
TUSP, Testo unico società pubbliche., art. 12 d.lgs. n. 175/2016, art. 120 c.p.a., art. 14 d.lgs. n. 201/2022, art. 16 d.lgs. n. 175/2016, art. 17 d.lgs. n. 201/2022, art. 186 d.lgs. n. 36/2023, art. 19 d.lgs. n. 201/2022, art. 20 d.lgs. n. 201/2022, art. 209 d.lgs. n. 36/2023, art. 7 d.lgs. n. 36/2023, art. 97 Cost., attività prevalente, autoproduzione, azienda speciale., codice appalti 2023, codice contratti pubblici, concorrenza, concorrenza per il mercato, concorrenza come fine, concorrenza come mezzo, concorrenza nel mercato, controllo analogo, corte dei conti, d.lgs. n. 175/2016, d.lgs. n. 2012022, d.lgs. n. 36/2023, economicità, efficacia, efficienza, esternalizzazione, giurisdizione contabile, giurisdizione corte dei conti, giurisdizione ordinaria, in house verticale, in house a casacata, in house capovolto, in house frammentato, in house frazionato, in house orizzontale, in house providing, motivazione, nuovo codice contratti pubblici, obbligo motivazione, partecipazione privata minoritaria, principio buona amministrazione, principio del risultato, principio della fiducia, principio di accesso al mercato, principio di auto organizzazione, principio impraizalità, principio trasparenza, responsabilità amministrativa, responsabilità amministrativo-contabile, responsabilità contabile, servizi pubblici locali di rilevanza economica, super principi Leggi...
Ricerca
Ricerca per il tag attività
L’attività di aerotaxi è riconducibile all’ambito dell’aviazione generale
Cons. Stato, Sez. V, 8 ottobre 2024 n. 8076
L’attività interpretativa della Stazione appaltante sull’offerta presentata dagli Operatori economici deve giungere ad esiti certi circa la portata dell’impegno negoziale assunto.
TAR Sicilia, Catania, Sez. V, 21 gennaio 2025, n. 236
Direttiva Bolkestein. Liberalizzazione delle attività commerciali e contemperamento di altri interessi. Rapporto tra normativa unionale - direttiva Bolkenstein – e domestica.
Cons. Stato, Sez. V, 28 novembre 2024, n. 9558
L’esercizio dei poteri connessi all’attività di vigilanza sul sistema di qualificazione da parte dell’ANAC ed il principio di proporzionalità
Tar Lazio, Sez. I Quater, 8 Aprile 2024, n. 6816
L’iscrizione dell’operatore economico alla c.d. “White list” come requisito di partecipazione alle procedure di appalto pubblico aventi ad oggetto attività di ristorazione
Tar Piemonte, Sez. II – sentenza del 22 marzo 2024 n. 299
La fase di scelta del promotore nel project financing deve essere improntata al rispetto dei principi generali dell’attività amministrativa
Consiglio di Stato, Sez. V, 13 febbraio 2024, n. 1443
L’inapplicabilità del soccorso istruttorio processuale in caso di attività discrezionale della Stazione appaltante.
Cons. Stato, Sez. V, sentenza 13 febbraio 2024, n. 1434
ANAC e tutela dei whistleblowers
Il resoconto dell’attività sanzionatoria svolta dall’ANAC nel 2020 (fonte sito anticorruzione.it)
Inserimento attività smaltimento in discarica nell’ambito di appalto lavori unitamente al trasporto e coordinamento delle disposizioni con le previsioni della normativa di rango primario
Atto di segnalazione al Governo e Parlamento n. 9 del 11/11/2020
1-10 di 13