Ricerca
Ricerca per il tag attività
Soccorsi istruttori, piattaforme digitali e revoca della gara: tra automatismi espulsivi e sindacato giurisdizionale nella contrattualistica pubblica ad alta tecnologia
TAR Lazio, Roma, Sez. I bis, 4 luglio 2025, n. 13209
Fase (preliminare) di valutazione e approvazione del project financing: ribadita l’estraneità rispetto alla (successiva) procedura di affidamento
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 18 giugno 2025, n. 1156
S.G.R., PNRR e riparto di giurisdizione: il T.A.R. Lazio esclude la natura pubblicistica della selezione degli “Immobili Target” a cura di CDP Real Asset
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 6 maggio 2025 n. 8719
Chat GPT vince la gara e il giudizio
TAR Lazio, Roma, Sez. II, 3 marzo 2025, n. 4546
IL PRINCIPIO DI AUTO ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. RIFLESSIONI SUL RAPPORTO TRA IN HOUSE PROVIDING E PRINCIPIO DEL RISULTATO
Il presente contributo rappresenta una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV Edizione (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello Teoria e Management degli Appalti Pubblici (TEMAP) presso la Libera Università Maria Ss. A
L’attività di aerotaxi è riconducibile all’ambito dell’aviazione generale
Cons. Stato, Sez. V, 8 ottobre 2024 n. 8076
L’attività interpretativa della Stazione appaltante sull’offerta presentata dagli Operatori economici deve giungere ad esiti certi circa la portata dell’impegno negoziale assunto.
TAR Sicilia, Catania, Sez. V, 21 gennaio 2025, n. 236
Direttiva Bolkestein. Liberalizzazione delle attività commerciali e contemperamento di altri interessi. Rapporto tra normativa unionale - direttiva Bolkenstein – e domestica.
Cons. Stato, Sez. V, 28 novembre 2024, n. 9558
1-10 di 19