30 Set 2025
Ivan Carino
Cons. Stato Sez. V 23 settembre 2025 n. 7465, appalto integrato, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 101 d.lgs. n. 36/2023, art. 119 d.lgs. n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 4 d.lgs. n. 36/2023, art. 83 d.lgs. n. 36/2023, canine della totalità, categorie scorporabili, criteri interpretativi, dichiarazione di subappalto, gara pubblica, interpretazione letterale, interpretazione lex specialis, interpretazione sistematica, lex specialis, natura appalto, oggetto appalto, par condicio, par condicio competitorum, parità di trattamento, principio del risultato, principio della fiducia, principio di accesso al mercato, principio di affidamento, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, qualificazione mancante, requisito di qualificazione mancante, requisito mancante, soccorso istruttorio, soccorso istruttorio in senso stretto, subappalto facoltativo, subappalto necessario, tutela dell'affidamento Leggi...
Ricerca
Ricerca per il tag accesso al mercato
La mancata esclusione del concorrente che ha modificato, in sede di verifica dell’anomalia, i costi della manodopera indicati nell’offerta, in uno alla violazione dello stand still, determina l’annullamento dell’aggiudicazione, la declaratoria di ineffica
TAR Sicilia, Catania, Sez. III, 24 giugno 2025 n. 2002
L’affidamento dei servizi legali nell’ambito dei contratti pubblici
Il presente approfondimento rappresenta una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV Edizione (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello Teoria e Management degli Appalti Pub-blici (TEMAP) presso la Libera Università Maria
Requisiti semplificati negli appalti di lavori: la soglia di € 150.000 si intende riferita alla singola categoria scorporabile
TAR Lazio, Sez. V-ter, 5 maggio 2025, n. 8585
La funzione sostanzialista dell’articolo 104, comma 4. , del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36
TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 2 aprile 2025, n. 1123
IL PRINCIPIO DI AUTO ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. RIFLESSIONI SUL RAPPORTO TRA IN HOUSE PROVIDING E PRINCIPIO DEL RISULTATO
Il presente contributo rappresenta una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV Edizione (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello Teoria e Management degli Appalti Pubblici (TEMAP) presso la Libera Università Maria Ss. A
Il nuovo volto della gara pubblica: la stella polare è il risultato da perseguire nel rispetto dei diversi principi già immanenti nel sistema appalti.
Cons. Stato, Sez. V, 27 novembre 2024, n. 9510
Casi di esclusione non automatica ex art 95, comma 2, d.lgs. n. 36/2023 per “gravi violazioni non definitivamente accertate in materia fiscale” e verifica sostanzialistica dei requisiti generali di partecipazione all’appalto alla luce dei principi del ris
TAR Puglia, Bari, Sez. unica, 16 settembre 2024, n. 975
L’avvalimento della società organismo di attestazione
Tar Sicilia, Catania, Sez. II, 16/04/2024, n. 1432
1-10 di 11