italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag sindacato del giudice

Il giudizio di equivalenza tra strumenti contrattuali, un’attività tesa al bilanciamento tra libertà di iniziativa economica dell’impresa e tutela del personale impiegato nell’appalto

TAR Campania, Napoli, sez. IV, 30 ottobre 2025, n. 7073

16 Nov 2025 Giuseppantonio Schiavone TAR Campania Napoli sez. IV 30 ottobre 2025 n. 7073, allegati I.01, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 4 comma 4 allegato I.o1, bilanciamento interessi, discrezionalità tecnica, gara pubblica, giudizio di equivalenza, libertà iniziativa economica, potere discrezionale tecnico, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, richiesta giustificazioni, sindacato del giudice, tutela lavoratori, tutela personale impiegato, tutele economiche, tutele normetive, verifica anomalia offerta Leggi...

Il giudizio di equivalenza tra strumenti contrattuali, un’attività tesa al bilanciamento tra libertà di iniziativa economica dell’impresa e tutela del personale impiegato nell’appalto

TAR Campania, Napoli, sez. IV, 30 ottobre 2025, n. 7073

16 Nov 2025 Giuseppantonio Schiavone TAR Campania Napoli sez. IV 30 ottobre 2025 n. 7073, allegati I.01, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 4 comma 4 allegato I.o1, bilanciamento interessi, discrezionalità tecnica, gara pubblica, giudizio di equivalenza, libertà iniziativa economica, potere discrezionale tecnico, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, richiesta giustificazioni, sindacato del giudice, tutela lavoratori, tutela personale impiegato, verifica anomalia offerta Leggi...

Il giudizio di equivalenza tra strumenti contrattuali, un’attività tesa al bilanciamento tra libertà di iniziativa economica dell’impresa e tutela del personale impiegato nell’appalto

TAR Campania, Napoli, sez. IV, 30 ottobre 2025, n. 7073

16 Nov 2025 Giuseppantonio Schiavone TAR Campania Napoli sez. IV 30 ottobre 2025 n. 7073, allegati I.01, art. 11 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 4 comma 4 allegato I.o1, bilanciamento interessi, discrezionalità tecnica, gara pubblica, giudizio di equivalenza, libertà iniziativa economica, potere discrezionale tecnico, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, richiesta giustificazioni, sindacato del giudice, tutela lavoratori, tutela personale impiegato, verifica anomalia offerta Leggi...

Vincolo conformativo della sentenza di annullamento e riesercizio del potere amministrativo elusivo del giudicato: nullità del “nuovo” provvedimento e dichiarazione di inefficacia del contratto da parte del giudice dell’ottemperanza

TAR Sicilia, Catania, sez. III, 12 settembre 2025, n. 2645

15 Nov 2025 Antonio La Marca annullamento aggiudicazione, anomalia offerta, art. 10 bis l. n. 241/1990, art. 114 comma 4 lett. a c.p.a., art. 122 c.p.a., art. 21 septies l. n. 241/1990, caducazione contratto, dichiarazione di inefficacia del contratto, dichiarazione di nullità del provvedimento, discrezionalità tecnica, discrezionalità tecnica p.a., effetto conformativo, elusione del giudicato, gara pubblica, giudice ottemperanza, giudizio di ottemperanza, inefficacia del contratto, one shot procedimentale, one shot processuale, one shot secco, ottemperanza, potere discrezionale tecnico p.a., poteri giudice ottemperanza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, provvedimento nullo, riesercizio del potere, sindacato del giudice, sindacato non sostitutivo, valutazione anomalia offerta, vincolo conformativo, violazione del giudicato, violazione o elusione del giudicato Leggi...

Risultato e fiducia non possono estendere a dismisura la discrezionalità della stazione appaltante

TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 16 settembre 2025, n. 2670

13 Nov 2025 Antonino Ripepi TAR Sicilia Catania sez. II 16 settembre 2025 n. 2670, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, art. 110 d.lgs n. 36/2023, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, gara pubblica, giustificazioni del privato, interessi collettività, istruttoria, legalità, legalità formale, motivazione, potere discrezionale, potere discrezionale tecnico, principio del risultato, principio della fiducia, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, sindacato del giudice, valutazione offerte Leggi...

L'affidabilità professionale dell’operatore economico negli appalti pubblici: evoluzione giurisprudenziale e principi applicativi nel nuovo codice dei contratti

TAR Campania, Salerno, Sez. I, 15 ottobre 2025, n. 1666

03 Nov 2025 Ivan Carino TAR Campania Salerno 15 ottobre 2025 n. 1666, affidabilità professionale, art. 2 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, buona fede, cause esclusione, cause esclusione non automatiche, esclusione non automatica, fiducia, fiducia reciproca, gara pubblica, grave illecito professionale, gravità, illecito professionale, ipotesi tassative, leale collaborazione, potere discrezionale, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, reciprocità fiducia, sindacato del giudice, tassatività illecito professionale, valutaizone p.a., valutazione discrezionale P.A. Leggi...

Riesercizio del potere a seguito di annullamento e comunicazione di avvio del procedimento

Cons. Stato, sez. II, 1° agosto 2025, n. 6829

09 Ott 2025 Chiara Chirico Cons. Stato sez. II 1° agosto 2025 n. 6829, annullamento, art. 34 cpa, art. 7 l. n. 241/1990, avvio procedimento, comunicazione avvio procedimento, controllo giurisdizionale, esercizio del potere, giudicato, istruttoria completa, lettura sostanziale, partecipazione procedimento, potere amministrativo, potere del giudice, potere di controllo giurisdizionale, poteri non ancora esercitati, procedimento amministrativo, riesercizio del potere, sindacato del giudice, vincolo conformativo Leggi...

Discrezionalità dell’AGCM nella valutazione delle offerte di impegno a cessare pratiche commerciali scorrette e relativo sindacato giurisdizionale

Cons. Stato, sez. VI, 25 luglio 2025, n. 6631

01 Ott 2025 Chiara Chirico Cons. Stato sez. VI 25 luglio 2025 n. 6631, art. 27 comma 7 Codice del consumo, concorrenza, illogicità, irragionevolezza, motivazione, offerte di impegno, potere discrezionale, potere sanzionatorio, potere valutativo, procedimento AGCM, sanzione, sindacato del giudice, sindacato giurisdizionale, sindacato non sostitutivo, sindacato pieno, valutazione offerte di impegno Leggi...

Verifica di anomalia: indicazione dei costi della manodopera dei subappaltatori

TAR Veneto, sez. I, 9 settembre 2025, n. 1536

23 Set 2025 Grazia Pignatelli TAR Veneto sez. I 9 settembre 2025 n. 1536, analisi parcellizzata, anomalia offerta, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 119 comma 12 d.lgs. n. 36/2023, art. 119 comma 7 d.lgs. n. 36/2023, art. 119 d.lgs. n. 36/2023, autorizzazione subappalto, corretta esecuzione, costi manodopera, costi manodopera subappaltatori, costi subappaltatori, esecuzione contratto, macroscopica erroneità, macroscopica irragionevolezza, potere discrezionale, potere tecnico-discrezionale, sede esecutiva, sindacato del giudice, singole voci prezzo, subappaltatori, valutazione globale, valutazione non parcellizzata, valutazione sintetica, verifica anomalia offerta, verifica complessiva, verifica di anomalia, voci prezzo Leggi...

I motivi di interesse pubblico che hanno indotto l’Amministrazione a ritirare l’atto di aggiudicazione, non contraddistinti da evidenti vizi logici, sono sottratti al sindacato del giudice.

TAR Lazio, Roma, sez. II bis, 13 agosto 2025, n. 15518

17 Set 2025 Marco Natoli TAR Lazio Roma sez. II bis 13 agosto 2025 n. 15518, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, atto aggiudicazione, autotutela, autotutela amministrativa, bilanciamento interessi, evidenza pubblica, formalismo, gara pubblica, interesse pubblico, motivi interesse pubblico, potere discrezionale, prevalenza della sostanza, principio del risultato, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ritiro atto aggiudicazione, sindacato del giudice Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 29

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze