23 Apr 2025
Giuseppantonio Schiavone
TUSP, Testo unico società pubbliche., art. 12 d.lgs. n. 175/2016, art. 120 c.p.a., art. 14 d.lgs. n. 201/2022, art. 16 d.lgs. n. 175/2016, art. 17 d.lgs. n. 201/2022, art. 186 d.lgs. n. 36/2023, art. 19 d.lgs. n. 201/2022, art. 20 d.lgs. n. 201/2022, art. 209 d.lgs. n. 36/2023, art. 7 d.lgs. n. 36/2023, art. 97 Cost., attività prevalente, autoproduzione, azienda speciale., codice appalti 2023, codice contratti pubblici, concorrenza, concorrenza per il mercato, concorrenza come fine, concorrenza come mezzo, concorrenza nel mercato, controllo analogo, corte dei conti, d.lgs. n. 175/2016, d.lgs. n. 2012022, d.lgs. n. 36/2023, economicità, efficacia, efficienza, esternalizzazione, giurisdizione contabile, giurisdizione corte dei conti, giurisdizione ordinaria, in house verticale, in house a casacata, in house capovolto, in house frammentato, in house frazionato, in house orizzontale, in house providing, motivazione, nuovo codice contratti pubblici, obbligo motivazione, partecipazione privata minoritaria, principio buona amministrazione, principio del risultato, principio della fiducia, principio di accesso al mercato, principio di auto organizzazione, principio impraizalità, principio trasparenza, responsabilità amministrativa, responsabilità amministrativo-contabile, responsabilità contabile, servizi pubblici locali di rilevanza economica, super principi Leggi...
Ricerca
Ricerca per il tag rilevanza
Sulla rilevanza e diretta imputazione al Consorzio stabile di pregresse vicende professionali riguardanti una propria consorziata
T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I bis, 11 gennaio 2024, n. 560
Sul limite temporale di rilevanza delle cause di esclusione dalla gara
Consiglio di Stato, Sez. V, 7 settembre 2021, n. 6233
Alla Corte costituzionale la norma che disciplina il divieto assoluto di partecipazione alla gara dell'impresa in concordato con continuità.
Consiglio di Stato, Sez. V, 12 giugno 2019, n. 3938
Nell’ambito delle dichiarazioni da rendere per la partecipazione a gare d’appalto, il Consiglio di Stato riconosce rilevanza anche alle condanne definitive intervenute dopo la cessazione della carica rivestita.
Consiglio di Stato, Sezione III, sentenza 14 novembre 2012, n. 5757
1-5 di 5