Ricerca
Ricerca per il tag potere discrezionale
Revoca di concessione balneare e interesse pubblico sopravvenuto: il Consiglio di Stato riafferma l’ampia discrezionalità dell’Amministrazione
Cons. Stato, Sez. VII, 24 marzo 2025 n. 2435
Casellario ANAC sganciato dal valore della penale
T.A.R. Lazio, Roma, Sez. I-quater 11 marzo 2025 n. 5145
RUP e Commissione di gara: poteri, specificità e differenze
Cons. Stato, Sez. V, 1° aprile 2025, n. 2731
I requisiti di partecipazione ed esecuzione, la verifica della congruita delle offerte e il connesso potere discrezionale del giudice, il costo della manodopera al vaglio del TAR Piemonte
TAR Piemonte, Torino, Sez. I, 13 marzo 2025, n. 495
Costo della manodopera non ribassabile ed offerta economica ambigua: la ricerca dell’effettiva volontà dell’offerente tra potere discrezionale della stazione appaltante nel prisma del Codice dei contratti pubblici e (doveroso) soccorso istruttorio procedi
Cons. Stato, Sez. V, 19 novembre 2024, n. 9254; Id., 19 novembre 2024, n. 9255.
Affidamento diretto: contorni applicativi e confini del potere discrezionale esercitato dalla Stazione Appaltante
TAR Lazio, Roma, Sez. II-bis, 11 novembre 2024, n. 19840
Carattere anomalo dell’offerta e costo del lavoro tra tabelle ministeriali e modalità di calcolo.
Cons. Stato, Sez. V, 16 settembre 2024, n. 7603
1-10 di 15