italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Italiamministrativa [+]
    • Parte generale
    • Parte processuale
    • Settori speciali
  • Convegni

  • Home

Ricerca

Ricerca per il tag potere discrezionale

L’ambito applicativo dei requisiti di partecipazione ed esecuzione nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

TAR Lombardia, Milano, Sez. IV, 28 giugno 2025, n. 2456

03 Ott 2025 Riccardo Renzi TAR Lombardia Milano sez. IV 28 giugno 2025 n. 2456, art. 100 d.lgs. n. 36/2023, art. 94 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, condanna, contestazioni endoprocedimentali, difetto istruttoria, difetto motivazione, discrezionalità, discrezionalità pubblica, elementi gravi, esclusione automatica, esclusione non automatica, favor partecipations, gara pubblica, interpretazione lex di gara, lex specialis, pendenza procedimenti penali, pendenze giudiziarie, potere discrezionale, potere discrezionale pubblico, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedimento penale, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, requisiti di esecuzione, requisiti di patrtecipazione Leggi...

Discrezionalità dell’AGCM nella valutazione delle offerte di impegno a cessare pratiche commerciali scorrette e relativo sindacato giurisdizionale

Cons. Stato, sez. VI, 25 luglio 2025, n. 6631

01 Ott 2025 Chiara Chirico Cons. Stato sez. VI 25 luglio 2025 n. 6631, art. 27 comma 7 Codice del consumo, concorrenza, illogicità, irragionevolezza, motivazione, offerte di impegno, potere discrezionale, potere sanzionatorio, potere valutativo, procedimento AGCM, sanzione, sindacato del giudice, sindacato giurisdizionale, sindacato non sostitutivo, sindacato pieno, valutazione offerte di impegno Leggi...

Verifica di anomalia: indicazione dei costi della manodopera dei subappaltatori

TAR Veneto, sez. I, 9 settembre 2025, n. 1536

23 Set 2025 Grazia Pignatelli TAR Veneto sez. I 9 settembre 2025 n. 1536, analisi parcellizzata, anomalia offerta, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, art. 119 comma 12 d.lgs. n. 36/2023, art. 119 comma 7 d.lgs. n. 36/2023, art. 119 d.lgs. n. 36/2023, autorizzazione subappalto, corretta esecuzione, costi manodopera, costi manodopera subappaltatori, costi subappaltatori, esecuzione contratto, macroscopica erroneità, macroscopica irragionevolezza, potere discrezionale, potere tecnico-discrezionale, sede esecutiva, sindacato del giudice, singole voci prezzo, subappaltatori, valutazione globale, valutazione non parcellizzata, valutazione sintetica, verifica anomalia offerta, verifica complessiva, verifica di anomalia, voci prezzo Leggi...

Indagine di mercato e affidamento diretto

TAR Puglia, Bari, Sez. III, 8 luglio 2025 n. 947

23 Set 2025 Rosaria Russo TAR Puglia Bari sez. III 8 luglio 2025 n. 947, affidamento diretto, art. 50 comma 1 lett. b d.lgs. n. 36/2023, indagine di mercato, potere discrezionale, procedura di gara Leggi...

I motivi di interesse pubblico che hanno indotto l’Amministrazione a ritirare l’atto di aggiudicazione, non contraddistinti da evidenti vizi logici, sono sottratti al sindacato del giudice.

TAR Lazio, Roma, sez. II bis, 13 agosto 2025, n. 15518

17 Set 2025 Marco Natoli TAR Lazio Roma sez. II bis 13 agosto 2025 n. 15518, art. 1 d.lgs. n. 36/2023, atto aggiudicazione, autotutela, autotutela amministrativa, bilanciamento interessi, evidenza pubblica, formalismo, gara pubblica, interesse pubblico, motivi interesse pubblico, potere discrezionale, prevalenza della sostanza, principio del risultato, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, ritiro atto aggiudicazione, sindacato del giudice Leggi...

Ratio e presupposti del vincolo di aggiudicazione: inammissibilità di un sindacato “sostitutivo” del giudice amministrativo

Cons. Stato, sez. V, 14 agosto 2025, n. 7041

13 Set 2025 Antonio La Marca art. 58 d.lgs. n. 36/2023, concorrenza, discrezionalità amministrativa, discrezionalità della stazione appaltante, dovere motivazionale, gara pubblica, logica pro-concorrenziale, lotto unico, motivazione estesa, par condicio, pluralità di lotti, potere discrezionale, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, unicità lotto, vincolo di aggiudicazione Leggi...

Illecito professionale grave: falsa documentazione e idoneità a influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante

Cons. Stato, Sez. V, 27 agosto 2025, n. 7117

13 Set 2025 Rocco Felato Cons. Stato sez. V 27 agosto 2025 n. 7117, animus soggettivo, art. 80 comma 5 lette f-bis d.lgs. n. 50/2016, art. 95 comma 1 lett. e d.lgs. n. 36/2023, art. 98 comma 3 lett. b d.lgs. n. 36/2023, art. 98 comma 6 d.lgs. n. 36/2023, discrezionalità amministrativa, documento prodotto, esclusione non automatica, falsità documento prodotto, falso documento prodotto, gara pubblica, idoneità a influenzare processo decisionale, illecito professionale grave, ipotesi tassative, potere discrezionale, potere discrezionale stazione appaltante, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, processo decisionale, valutazione oggettiva, valutazione soggettiva Leggi...

L’interpretazione della nozione di “grave illecito professionale” è interamente rimessa alla stazione appaltante, dovendo il giudice amministrativo arrestarsi a un sindacato di manifesta “non pretestuosità”

Cons. Stato, Sez. V, 12 agosto 2025, n. 7031

10 Set 2025 Martina Sforna Cons. Stato sez. V 12 agosto 2025 n. 7031, appalto integrato, art. 1362 c.c., art. 1363 c.c., art. 44 d.lgs. n. 36/2023, art. 87 d.lgs. n. 36/2023, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 98 d.lgs. n. 36/2023, autonomia, autonomia atti, bando di gara, capitolato speciale di appalto, cause esclusione gara, cause esclusione non automatiche, criterio gerarchico, criterio gerarchico fonti, criterio letterale, criterio sistematico, disciplinare di gara, esclusione gara, fonti diritto, gara pubblica, grave illecito professionale, interpretazione grave illecito professionale, interpretazione letterale, interpretazione sistematica, lex specialis, lex specialis di gara, non manifesta illogicità, potere discrezionale, potere giudiziale, potere valutativo, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, rapporti tra bando disciplinare e capitolato speciale, sindacato del giudice, sindacato di non manifesta illogicità, valutazione elementi di fatto Leggi...

Regolarità fiscale e affidabilità degli operatori economici: la portata delle cause di esclusione non automatiche alla luce della sentenza TAR Lazio, Sez. II bis, n. 15873/2025

TAR Lazio, Roma, sez. II bis, 28 agosto 2025, n. 15873

07 Set 2025 Armando Pellegrino TAR Lazio Roma sez. II bis 28 agosto 2025 n. 15873, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, art. 97 Cost, cause esclusione, cause esclusione non automatica, discrezionalità tecnica, favor partecipations, gara pubblica, inaffidabilità, inaffidabilità stazione appaltante, interesse foiscale, leale collaborazione, operatori economici, partecipazione, partecipazione alle procedure di gara, potere discrezionale, potere discrezionale tecnico, principio di autoresponsbailità, principio di concorrenza, principio di correttezza, principio di proporzionalità, principio di trasparenza, procedimento ad evidenza pubblica, procedimento di gara, procedura ad evidenza pubblica, procedura di gara, prognosi di inaffidabilità, regolarità fiscale Leggi...

L'annotazione nel casellario ANAC tra pubblicità notiziale e garanzie procedimentali: la conferma dell’indirizzo giurisprudenziale sulla funzione non sanzionatoria e sull’irrilevanza della pendenza di giudizio

Cons. Stato, Sez. V, 26 agosto 2025, n. 7106

07 Set 2025 Riccardo Renzi Cons. Stato sez. V 26 agosto 2025 n. 7106, art. 231 comma 10 d.lgs. n. 36/2023, casellario, casellario ANAC, funzione sanzionatoria, garanzie procedimentali, natura giuridica, natura giuridica annotazione, potere ANAC, potere discrezionale, pubblicità notizziale, utilità annotazione, utilità divulgazione notizia, valutaizone utilità notizia, valutazione discrezionale, veridicità fatti, verifica ex ante, verifica in astratto, verifica veridicità fatti Leggi...
  • « prima
  •  
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • ultima »

1-10 di 53

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze