Ricerca
Ricerca per il tag potere discrezionale
Intelligenza Artificiale nell'Offerta tecnica: la sua valutazione rientra nella discrezionalità della Commissione
Cons. Stato, sez. III, 20 ottobre 2025, n. 8092
Requisiti di esecuzione e requisiti dell'offerta: il Consiglio di Stato chiarisce i limiti del sindacato del GA e le nuove regole del sottosoglia
Cons. Stato, Sez. V, 11 novembre 2025, n. 8786
Il giudizio di equivalenza tra strumenti contrattuali, un’attività tesa al bilanciamento tra libertà di iniziativa economica dell’impresa e tutela del personale impiegato nell’appalto
TAR Campania, Napoli, sez. IV, 30 ottobre 2025, n. 7073
Vincolo conformativo della sentenza di annullamento e riesercizio del potere amministrativo elusivo del giudicato: nullità del “nuovo” provvedimento e dichiarazione di inefficacia del contratto da parte del giudice dell’ottemperanza
TAR Sicilia, Catania, sez. III, 12 settembre 2025, n. 2645
Risultato e fiducia non possono estendere a dismisura la discrezionalità della stazione appaltante
TAR Sicilia, Catania, Sez. II, 16 settembre 2025, n. 2670
Appalti pubblici e requisiti partecipativi: confermata la legittimità dell’aggiudicazione in presenza di dichiarazioni d’impegno future e penali contrattuali di entità minima
Cons. Stato, sez. IV, 4 agosto 2025 n. 6882
I requisiti di capacità tecnico-professionale delle imprese in RTI nelle gare di servizi: tra principio di corrispondenza e principio del cumulo
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 15 settembre 2025, n. 1471
Ancora sul riparto di giurisdizione in tema di revisione prezzi
TAR Lazio, Roma, Sez. III quater, 18 settembre 2025, n. 16345
L'affidabilità professionale dell’operatore economico negli appalti pubblici: evoluzione giurisprudenziale e principi applicativi nel nuovo codice dei contratti
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 15 ottobre 2025, n. 1666
1-10 di 72