Ricerca
Ricerca per il tag art. 2 d.lgs. n. 36/2023
Autotutela amministrativa e principi del risultato nei contratti pubblici
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 6 giugno 2025 n. 1053
Ammissibilità del soccorso istruttorio “bifasico” per la dimostrazione dei requisiti speciali di partecipazione: corollario applicativo del principio di fiducia
Cons. Stato, sez. V, 18 giugno 2025, n. 5343
Sulla legittimità costituzionale della norma che regola il c.d. principio di invarianza nella determinazione della soglia di anomalia
Corte Costituzionale, 30 maggio 2025, n. 77
Il principio del risultato e la flessibilità post-aggiudicazione nelle gare pubbliche: una lettura “sostanzialistica” della lex specialis alla luce del nuovo Codice dei Contratti
TAR Lazio, Sez. II, 17 giugno 2025, n. 11823
L’affidamento dei servizi legali nell’ambito dei contratti pubblici
Il presente approfondimento rappresenta una rielaborazione della tesina presentata nell’ambito della IV Edizione (a.a. 2023/2024) del Master Universitario di II° livello Teoria e Management degli Appalti Pub-blici (TEMAP) presso la Libera Università Maria
Principio della fiducia, valutazione delle cause di esclusione e divieto di sindacato sostitutivo
Cons. Stato, Sez. V, 24 maggio 2025, n. 3537
Requisiti semplificati negli appalti di lavori: la soglia di € 150.000 si intende riferita alla singola categoria scorporabile
TAR Lazio, Sez. V-ter, 5 maggio 2025, n. 8585
La tempestività del ricorso e l'applicazione dei criteri ambientali minimi nelle gare pubbliche: riflessioni sulla sentenza n. 3411/2025 del Consiglio di Stato.
Cons. Stato, sez. V, 18 aprile 2025 n. 3411
1-10 di 19