Ricerca
Ricerca per il tag . art. 1 d.lgs. n. 36/2023
La tutela dei costi della manodopera negli appalti pubblici tra vincoli della lex specialis e principi del nuovo Codice dei contratti.
TAR Lazio, sez. II quater, 22 settembre 2025, n. 16369
I motivi di interesse pubblico che hanno indotto l’Amministrazione a ritirare l’atto di aggiudicazione, non contraddistinti da evidenti vizi logici, sono sottratti al sindacato del giudice.
TAR Lazio, Roma, sez. II bis, 13 agosto 2025, n. 15518
I criteri ambientali minimi: ubi consistam, loro declinazione negli atti progettuali e nei documenti di gara e ruolo degli stessi ai fini della presentazione dell’offerta consapevole. L’immediata impugnazione del bando di gara vale per le (sole) ipotesi d
Cons. Stato, sez. V, 25 luglio 2025, n. 6651
Anche gli organismi di diritto pubblico sono permeati dalla funzione sostanzialista, rafforzata dall’articolo 1 del codice dei contratti pubblici
TAR Veneto, Sez. I, n. 1046, del 24 giugno 2025
La verifica dell’anomalia tra contraddittorio e principio del risultato: la sentenza del TAR Lazio n. 13506/2025 nel prisma del nuovo Codice dei contratti pubblici
TAR Lazio, Roma, Sez. II ter, 9 luglio 2025, n. 13506
Sulla portata del soccorso istruttorio nella nuova stagione del Codice dei contratti pubblici: riflessioni a margine della sentenza TAR Lazio, Sez. IV, n. 12976/2025
TAR Lazio, Roma, Sez. IV , 1° luglio 2025, n. 12976
Autotutela amministrativa e principio del risultato: la sentenza del TAR Salerno n. 1053/2025 tra legalità formale e affidamento procedimentale
TAR Campania ,Salerno, Sez. I, 6 giugno 2025, n. 1053
Autotutela amministrativa e principi del risultato nei contratti pubblici
TAR Campania, Salerno, Sez. I, 6 giugno 2025 n. 1053
1-10 di 39