italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli
  • Giurisprudenza

Valutazione delle offerte

Le fasi del subprocedimento di verifica dell’anomalia

TAR CAMPANIA, Sez. II, 10.06.2024, n. 3633

15 Lug 2024 Oreste Masi TAR Campania Sez. II 10 giugno 2024 n. 3633, art. 110 d.lgs. n. 36/2023, discrezionalità tecnica, subprocedimento, verifica anomalia Leggi...

Inapplicabilità del principio di invarianza delle medie qualora il ricorrente contesti un errore di calcolo della stazione appaltante nella determinazione della soglia di anomalia.

Cons. Stato, Sez. V, 13 giugno 2024 n. 5319

11 Lug 2024 Antonio La Marca Cons. Stato Sez. V 13 giugno 2024 n. 5319, art. 108 comma 12 d.lgs. n. 36/2023, errore di calcolo, principio di invarianza, soglia di anomalia Leggi...

Le offerte con ribasso pari alla soglia di anomalia calcolata secondo il metodo A dell’allegato II.2 del d.lgs. n. 36/2023 sono anomale e, in caso di appalti sotto soglia con applicazione del c.d. meccanismo di esclusione automatica, devono essere escluse

Cons. Stato, Sez. VII, 1° luglio 2024, n. 5780

11 Lug 2024 Adriano Cavina, Donato Caterino Cons. Stato Sez. VII 1° luglio 2024 n. 5780, anomalia offerta, art. 54 d.lgs. n. 36/2023, esclusione automatica, metodo A allegato II.2 d.lg.s n. 36/2023, offerte, procedura di gara, ribasso pari alla soglia, soglia di anomalia Leggi...

Possibili profili di legittimata costituzionale del c.d. principio di invarianza.

TAR Campania, Napoli, Sez. I, 21 maggio 2024, n. 3280

23 Giu 2024 Luca Pavia TAR Campania Napoli Sez. I 21 maggio 2024 n. 3280, art. 108 comma 12 d.lgs. n. 36/2023, art. 3 Cost., art. 41 Cost., art. 97 Cost., legittimità costituzionale, principio di invarianza, soglia anomalia offerte Leggi...

Imputabilità delle offerte a un “unico centro decisionale”: le coordinate giurisprudenziali in tema di accertamento

Cons. Stato, sez. V, 9 maggio 2024, n. 4165

24 Mag 2024 Bianca Amelia Nocco Cons. Stato Sez. V 9 maggio 2024 n. 4165, Offerta economica, accertamento, art. 95 d.lgs. n. 36/2023, centro decisionale, imputabilità offerta, unitarietà, valutazione Leggi...

Il momento della verifica della praticabilità del contenuto dell’offerta e quello della comminatoria di penali: diversità di funzioni e tempi.

Cons. Stato, Sez. IV, 24 aprile 2024, n. 3739

23 Mag 2024 Alessandro Sgrulletta Cons. Stato Sez. IV 24 aprile 2024 n. 3739, art. 17 comma 5 d.lgs. n. 36/2023, comminatoria penali, differenze tra istituti, verifica contenuto offerta Leggi...

Analisi del metodo A dell’allegato II.2 del d.lgs. n. 36/2023: è legittima l’esclusione delle offerte economiche pari alla soglia di anomalia.

TAR Piemonte, Torino, Sez. I, 15 maggio 2024, n. 514

22 Mag 2024 Giusy Casamassima Allegato II.2, TAR Piemonte Torino Sez. I 15 maggio 2024 n. 514, art. 54 d.lgs. n. 36/2023, deroga, esclusione automatica, legittimità, metodo A, offerta pari alla soglia, soglia anomalia, valutazione offerte Leggi...

Interpretazione lex specialis, valutazione commissione di gara e giudizio di anomalia.

Cons. Stato, Sez. V, 22 aprile 2024, n. 3663

21 Mag 2024 Luca Pavia Cons. Stato Sez. V 22 aprile 2024 n. 3663, Lex specialis, art. 10 d.lgs. n. 36/2023, giudizio anomalia, interpretazione, potere della P.A., potere discrezionale, sindacato del giudice, valutazione commissione di gara Leggi...

Esclusione dalla gara per mancanza del documento necessario per valutare l’assenza di danno significativo agli obiettivi ambientali

Tar Puglia, Bari, Sez. III, 4 marzo 2024, n. 263

11 Apr 2024 Licia Grassucci 4 marzo 2024, Sez. III, TAR Puglia, assenza di danno significativo, esclusione gara, n. 263, obiettivi ambientali Leggi...

Esclusione automatica e interesse transfrontaliero certo in caso di gare sotto soglia europea

Tar Lombardia, sede di Brescia, Sez. II n. 165 del 4 marzo 2024

10 Apr 2024 Michela Pignatelli esclusione automatica, gare sotto soglia europea, interesse transfrontaliero Leggi...

Interpretazione ed applicazione contratto collettivo nazionale individuato dalla stazione appaltante ex. art. 11 d. lgs. 36/2023

TAR BRESCIA, 12 marzo 2024, ordinanza nr. 89

10 Apr 2024 Federico Mauro 12 marzo 2024, Tar Brescia, art. 11 d.lgs.36/2023, contratto collettivo nazionale, ordinanza n. 89, stazione appaltante Leggi...

Discrezionalità e facoltatività della verifica della congruità dell’offerta nelle procedure d’affidamento di contratti infrasoglia

Tar Campania- Salerno, I sez., sentenza 11 marzo 2024 n. 634

05 Apr 2024 Antonio La Marca TAR Campania Salerno I Sezione sentenza 11 marzo 2024 n. 634, art. 54 d.lgs. n. 36/2023, contratti infrasoglia, discrezionalità, facoltatività, procedure affidamento, verifica congruità offerta Leggi...
  • « prima
  •  
  • 2
  • 3
  • 4 (current)
  • 5
  • 6
  • ultima »

37-48 di 268

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Riviera di Chiaia, 256
    80121 NAPOLI

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione s.r.l. - P.I.: 10859131210
Riviera di Chiaia, 256 - 80121 NAPOLI
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze