italiAppalti
  • Direzione scientifica: Raffaele Cantone, Luigi Carbone, Francesco Caringella
    Marco Giustiniani, Bernardo Giorgio Mattarella, Gianluca Rovelli
  • Home
  • ItaliAppalti
  • Editoriali
  • Comitato scientifico
  • Autori
  • Corsi e formazione
  • Contatti
  • Codice
    dei contratti pubblici
    annotato [+]
    • Codice
    • Allegati al codice
  • Normativa e linee guida [+]
    • Nazionale [+]
      • Codice in vigore
      • Codice abrogato
      • Leggi
      • Decreti Ministeriali
      • Regolamenti
      • Circolari e Ordinanze
      • Linee guida
      • DPR appalti difesa
    • Comunitaria [+]
      • Direttive
      • Regolamento esecuzione soglie
      • Regolamento gara unica europea
    • Regionale
  • Giurisprudenza [+]
    • Principi generali
    • Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale
    • Procedura di gara
    • Qualificazione
    • Valutazione delle offerte
    • Concessioni e Partenariato Pubblico e Privato
    • Settori speciali
    • Esecuzione
    • Risarcimento
    • Giurisdizione
    • Processo
    • ADR
    • ANAC
  • Dottrina [+]
    • Principi
    • Procedure di gara
    • Esecuzione
    • Contenzioso
  • Provvedimenti ANAC
  • Convegni

  • Home
  • Articoli

Il mancato possesso dei requisiti di carattere generale di cui all’art. 38 del D. Lgs. 163/2006: automatismo sanzionatorio e principio di proporzionalità.

Tar Lazio, Roma, Sez. II, 13 maggio 2013, n. 4749

04 Giu 2013 Francesca Mazzetta art. 38, cauzione provvisoria, esclusione, incameramento, rateizzazione, regolarità fiscale, requisiti di carattere generale Leggi...

Ancora sulla rilevanza (formale o sostanziale?) degli obblighi dichiarativi ex art. 38 del Codice dei contratti e sull’applicabilità del “falso innocuo” alle gare d’appalto

Tar Lombardia, Milano, Sez. III, 21 maggio 2013, n. 1332

31 Mag 2013 Laura Di Giovanni art. 38, dichiarazione, esclusione, eterointegrazione, falso innocuo Leggi...

Legittimazione ad appellare in capo alle singole mandanti di un’a.t.i. e cumulo alla rinfusa dei requisiti dei consorziati in capo al consorzio stabile

Consiglio di Stato, Sez. VI, 10 maggio 2013, n. 2563

23 Mag 2013 Giorgio Giuliano a.t.i., consorzi stabili, cumulo requisiti, legittimazione a ricorrere Leggi...

Tassatività delle cause di esclusione, ambito di applicazione del soccorso istruttorio, legittimazione al ricorso dell’impresa esclusa e rapporto tra ricorso principale e incidentale: tutte questioni rimesse all’Adunanza Plenaria

Consiglio di Stato, Sez. VI, ord. 17 maggio 2013, n. 2681

22 Mag 2013 Massimo Nunziata cause di esclusione, ricorso incidentale, soccorso istruttorio, tassatività Leggi...

Appalto e concessione di servizi: l’Adunanza Plenaria sull’onda della tendenziale assimilazione

Consiglio di Stato, Ad. Plen., 7 maggio 2013, n. 13

10 Mag 2013 Anna Carella Commissione di gara, appalto, art. 84, concessione di servizi Leggi...

Oneri probatori e presunzioni in tema di conservazione dei plichi contenenti le offerte

Consiglio di Stato, Sez. V, 24 aprile 2013, n. 2282

10 Mag 2013 Tommaso Filippo Massari conservazione, contestazione, onere probatorio, plichi, presunzioni Leggi...

L'attribuzione alle offerte tecniche di un medesimo punteggio non costituisce di per sé solo motivo di illegittimità

Consiglio di Stato, Sez. III, 15 aprile 2013, n. 2032

02 Mag 2013 Federica Cioffarelli discrezionalità, offerte, punteggio Leggi...

Il subappalto necessario come forma di avvalimento di fatto.

T.A.R. Puglia Bari, Sez. I, sentenza 16 aprile 2013, n. 565.

30 Apr 2013 Giorgio Giuliano avvalimento, esclusione, necessario, subappalto Leggi...

La priorità logica del ricorso incidentale di nuovo rimessa all’esame dell’Adunanza Plenaria in un complesso caso di social housing.

Consiglio di Stato, Sezione V, ordinanza 15 aprile 2013, n. 2059.

29 Apr 2013 Daniele Archilletti adunanza plenaria, ricorso incidentale, ricorso principale, social housing Leggi...

L’interpretazione ‘plenaria’ dell’art. 12 del d.l. n. 52/2012.

Consiglio di Stato, Ad. Plen. – sentenza 22 aprile 2013, n. 8

26 Apr 2013 Lucio Scotti adunanza plenaria, apertura, offerte tecniche, pubblica, riservata, seduta Leggi...

Nuovamente rimessa all’Adunanza Plenaria la questione dell’idoneità dell’istanza di rateizzazione ai fini della regolarità fiscale

Consiglio di Stato, Sez. V, ordinanza 15 aprile 2013, n. 2031

24 Apr 2013 Anna Carella art. 38, lett. g, rateizzazione, regolarità fiscale Leggi...

Di nuovo in Plenaria la vexata quaestio dell’operatività dell’obbligo di seduta pubblica per la fase di apertura dei plichi contenenti le offerte tecniche.

Consiglio di Stato, Sez. V, ordinanza 11 aprile 2013, n. 1976

24 Apr 2013 Lucio Scotti apertura, offerte tecniche, plichi, seduta pubblica Leggi...
  • « prima
  •  
  • 229
  • 230
  • 231 (current)
  • 232
  • 233
  • ultima »

2761-2772 di 2845

Resta in contatto!

Newsletter

Resta aggiornato con le nostre novità. Inserisci il tuo indirizzo e-mail e iscriviti alla nostra newsletter.

Successo! Sei stato inserito

Contattaci

  • Sede legale

  • Indirizzo: Via Lorenzo Magalotti, 15
    00197 ROMA

  • Sede operativa

  • Indirizzo: Via Raffaele Paolucci, 59
    00152 ROMA

  • Telefono: 06.58205960

  • Fax: 06.58202203

  • Email: info@dikeformazione.it

Seguici

Dike Editrice

Codice ISSN di "Italiappalti.it":2531-4025
Dike Formazione Giuridica s.r.l. - P.I.: 09247421002
Via Raffaele Paolucci, 59 - 00152 ROMA
Codice univoco: M5UXCR1
Copyright 2016 - 2025

  • Privacy
  • Note legali
  • Contatti
Cambia le tue preferenze